Cgil Cisl Uil
Cgil Cisl Uil
Territorio

​Lavoro e pensioni, scatta la mobilitazione dei sindacati nella Bat

Cgil, Cisl e Uil in presidio davanti alla Prefettura a Barletta il 13 ottobre

Nella Provincia di Barletta - Andria - Trani è mobilitazione per sollecitare il Governo nazionale ad individuare una valida alternativa alla Legge Fornero. Per questo Cgil, Cisl e Uil organizzeranno il giorno 13 ottobre, a partire dalle ore 16.30, un presidio unitario davanti alla Prefettura a Barletta per sostenere la "necessità della modifica della riforma delle pensioni messa a punto durante il governo Monti" in occasione dell'imminente presentazione del disegno di legge sulla stabilità per il 2016.

Per i sindacati confederali «urge un intervento strutturale di modifica della legge Fornero che abbassi l'età di accesso alla pensione, reintroducendo una vera flessibilità in uscita e intervenendo sui lavoratori precoci. Tutto ciò serve innanzitutto a favorire il turn over e quindi a dare ai giovani maggiori opportunità di accesso al mondo del lavoro. Va inoltre varata la settima salvaguardia per i lavoratori esodati e consentita l'applicazione dell'opzione donna, misure entrambe che non hanno bisogno di nuove coperture, così come vanno sanati alcuni tra i più macroscopici 'errori' della legge Fornero, quali i macchinisti e quota 96 della scuola».

Al presidio di Barletta saranno presenti i segretari generale di Cgil, Cisl e Uil, Luigi Antonucci, Emilio Di Conza e Vincenzo Posa, per chiedere insieme alle lavoratrici e lavoratori, pensionati, giovani e cassintegrati anche «l'applicazione integrale della sentenza della Corte Costituzionale sull'adeguamento retroattivo delle pensioni perequate ai dati Istat».
  • manifestazione sindacati
Altri contenuti a tema
Si costituisce nella provincia Bat il Cobas del lavoro privato Si costituisce nella provincia Bat il Cobas del lavoro privato La costituzione è avvenuta nei giorni scorsi a Trani anche se l'organizzazione sindacale era già attiva da qualche tempo
Coronavirus: stanziati i primi 106 milioni per cassa integrazione in deroga per i lavoratori del settore privato Coronavirus: stanziati i primi 106 milioni per cassa integrazione in deroga per i lavoratori del settore privato Accordo tra la Regione Puglia e le parti sociali
L’alba di un cambiamento epocale: nasce il sindacato militare SILME L’alba di un cambiamento epocale: nasce il sindacato militare SILME Sono stati necessari molti anni di lotta per giungere alla costituzione di una realtà riconosciuta e strutturata
Vertice sindacati-Giorgino su finanze e servizi. Tanti gli interrogativi, Deleonardis: "Ci aspettiamo risposte" Vertice sindacati-Giorgino su finanze e servizi. Tanti gli interrogativi, Deleonardis: "Ci aspettiamo risposte" Domani riunione a Palazzo di Città con Cgil, Cisl e Uil
Intesa sulla sanità nella Bat: Cgil Cisl Uil chiedono alla Asl/Bt soluzioni nell'immediato Intesa sulla sanità nella Bat: Cgil Cisl Uil chiedono alla Asl/Bt soluzioni nell'immediato Puntualizzati gli interventi da realizzarsi secondo la mappatura fatta dal DG della Asl/Bt, avv. Alessandro Delle Donne
Personale comunale ancora sul piede di guerra Personale comunale ancora sul piede di guerra Giovedì 27 luglio, nuova assemblea generale presso il chiostro di Palazzo di Città
Comune, mancato pagamento fondo 2015: l'esito dell'incontro con il Prefetto Comune, mancato pagamento fondo 2015: l'esito dell'incontro con il Prefetto Ieri i rappresentanti sindacali del Comune con la parte pubblica si sono incontrati in Prefettura
Firmata l'intesa tra Comune e Sindacati Firmata l'intesa tra Comune e Sindacati Giorgino: "Confrontarsi per una partecipazione equa e legale"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.