ulivi colpiti dalla xylella fastidiosa o sputacchina
ulivi colpiti dalla xylella fastidiosa o sputacchina
Territorio

“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!”

L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari

Desta forte preoccupazione l'individuazione di un nuovo focolaio di Xylella Fastidiosa sottospecie Paucain agro di Minervino Murge, primo caso accertato nel territorio a più alta vocazione olivicola d'Italia.
Le autorità competenti hanno già attivato le misure previste dall'art. 4 del Regolamento UE 2020/1201, con la definizione delle aree infetta e cuscinetto, ma la minaccia del batterio impone un'azione rapida, coordinata e soprattutto condivisa tra istituzioni, agricoltori e cittadini.
"Dopo anni difficili, il comparto olivicolo stava finalmente vivendo una fase di ripresa, con produzioni di qualità e un mercato in equilibrio. Questa notizia ci colpisce, ma non ci scoraggia: siamo pronti a collaborare con le istituzioni per contenere il focolaio e proteggere il settore. Tuttavia, è fondamentale il coinvolgimento concreto di tutte le amministrazioni pubbliche, anche per garantire la gestione dei terreni incolti e delle aree pubbliche, spesso veicolo di diffusione dell'insetto vettore", dichiara Giacomo Patruno, presidente dell'OP Aproli Bari.
Un appello condiviso anche da Massimiliano Del Core, presidente di Confagricoltura Bari-BAT:
"La Xylella si diffonde attraverso la Philaenus Spumarius, comunemente nota come sputacchina, un insetto che prolifera nei terreni incolti e lungo le strade. Chiediamo con forza che venga attuata una capillare opera di pulizia del territorio, sia nelle aree pubbliche che private, e vengano rafforzate le misure di controllo del vettore", sottolineando come già da tempo sia stato richiesto un incontro urgente con l'Osservatorio Fitosanitario Regionale per fare il punto sulla situazione fitosanitaria della Xylella. Purtroppo, tali richieste non hanno finora trovato riscontro. Oggi, però, non si può più attendere.
"Gli olivicoltori del nord Barese hanno dimostrato tenacia e resilienza. Non temono la Xylella, ma temono di essere lasciati ancora una volta soli, senza strumenti né sostegno. Se muore l'olivicoltura nel nord Barese – concludono Aproli e Confagricoltura – muore un'economia, muore un paesaggio, muore un'identità. È il momento di agire, insieme."
  • regione puglia
  • confagricoltura puglia
  • xylella
Altri contenuti a tema
Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese al Comune di Andria
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, allarme altissimo nella Bat Xylella, allarme altissimo nella Bat Cia Puglia: «Ci sono rischi e casi specifici su cui intervenire»
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
Xylella fastidiosa nella Bat: "Mettere in atto azioni agronomiche preventive per contrastare gli insetti vettori" Xylella fastidiosa nella Bat: "Mettere in atto azioni agronomiche preventive per contrastare gli insetti vettori" La nota del Coordinatore di FareAmbiente Puglia, Benedetto Miscioscia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.