Donna pellegrina di origine tedesca ad Andria
Donna pellegrina di origine tedesca ad Andria
Vita di città

La via Francigena ad Andria: incontro raro con una pellegrina tedesca

La donna, viaggia tutta sola dal 2020, ha 86 anni e ha trovato accoglienza e ospitalità anche ad Andria

Incontri rari, potremmo definirli unici. Nei giorni scorsi è giunta ad Andria una pellegrina tedesca che dal febbraio 2020 gira a piedi l'Europa ed è diretta a Gerusalemme. Pare che siano sempre più i pellegrini, che ogni giorno, arrivano da ogni parte del mondo allo IAT di Andria -situato in piazza Vittorio Emanuele II, meglio nota come la Catuma- per ricevere il timbro della via Francigena. Un percorso di pellegrinaggio che, in Italia, parte da Roma fino ad arrivare a Gerusalemme, ma sono in molti coloro che arrivano o sono diretti addirittura a Santiago de Compostela, villaggio spagnolo sull'Atlantico, dove la storia vuole sia sepolto San Giacomo, uno degli apostoli prediletti di Gesù Cristo.

Non conta essere grandi atleti, la via Francigena è per tutti, ed è l'itinerario storico che porta i pellegrini di tutto il mondo alla città eterna, tanto cara ai Cristiani, agli Ebrei ed agli Islamici: Gerusalemme.

La donna di passaggio da Andria, alla veneranda età di 86 anni, viaggia tutta sola con un solo obiettivo, percorrere per intero la Via Francigena che la condurrà a Gerusalemme. E così dopo aver visitato il Museo Diocesano "San Riccardo", ha trovato ospitalità nella casa accoglienza della parrocchia di San Francesco d'Assisi ad Andria, ospitandola per una notte. E' quanto riferito da chi in quel momento ha assistito al suo arrivo.

Un incontro emozionante per chi ha avuto la possibilità di incontrarla e di accoglierla nella tappa andriese 28-29 della via Francigena.
  • Comune di Andria
  • Turismo
  • via francigena
Altri contenuti a tema
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
#Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria #Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria Francesca Magliano: "Gli ultimi femminicidi di due giovani studentesse ci spingono ad impegnarci ancora di più"
Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Diverso debito fuori bilancio in agenda
Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Vinella: "Per informazioni e dubbi gli esercenti mi contattino"
Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria In scena venerdì 4 aprile “Non è  bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle”
Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale "I partiti del centrosinistra di Andria devono smetterla di raccontare bugie e fandonie sulla Tangenziale"
11 Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Alberi dove erano seccati o, addirittura, dove l’isola era sta cementificata
Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Esecuzione a cura dell' Ensamble orchestrale dell' Accademia Musicale Federiciana
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.