Giuseppe Di Vittorio
Giuseppe Di Vittorio
Vita di città

“La storia di Peppino”, a 60 anni dalla morte di Di Vittorio

Domani 13 agosto alle 21.00 Minervino Murge omaggio il padre del sindacato

"Quando Di Vittorio stava a Minervino…", la storia di ciò che accadde nel comune murgiano negli anni in cui Peppino era coordinatore della Camera del lavoro comunale sarà raccontata a 60 anni dalla sua morte. Dal 1913, lo ricordiamo, Di Vittorio, poco più che ventenne, diresse la Cgil a Minervino Murge dopo aver trascorso già i primi anni della sua vita per i lavoratori e tra i lavoratori.

L'iniziativa, organizzata dall'associazione Cecchino Leone, con il patrocinio del Comune di Minervino Murge e della Cgil di Barletta – Andria – Trani, è in programma domenica 13 agosto a Minervino Murge, presso Villa Faro, alle ore 21.00. Coordina Angela Tempesta dell'associazione Cecchino Leone. Interverranno, dopo l'introduzione di Giuseppe Chiodo, presidente dell'associazione Cecchino Leone, Massimiliano Desiante, ricercatore Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea e Giuseppe Deleonardis, segretario generale della Cgil Bat. Sono previsti i saluti del sindaco di Minervino Murge, Maria Laura Mancini.

Il programma prevede anche la presentazione di video e testi con le voci di Andrea Elifani, Franca Leporiere e Loredana Sassi. Inoltre, ci sarà durante la serata anche l'esibizione della compagna di cantastorie Cantacunti. «Nel corso dell'iniziativa – spiegano dall'organizzazione - ci sarà anche l'esposizione di bandiere a cui Peppino Di Vittorio dedicò il suo impegno civile, politico e sindacale».

«Abbiamo con piacere patrocinato questa serata dell'associazione Cecchino Leone perché siamo convinti dell'attualità del pensiero di Di Vittorio e dell'importanza del suo impegno soprattutto alla luce della battaglia della Cgil per una nuova Carta dei Diritti dei lavoratori che si muove proprio sulla sorta dell'esperienza di Peppino. Consapevole della gravità della situazione italiana nel primo dopoguerra, Di Vittorio si fece promotore del primo Piano del Lavoro della storia della Repubblica italiana per dare una risposta ai due milioni di disoccupati che si contavano in quelli anni. Esattamente ciò che sta la Cgil sta tentando di fare oggi», commenta Giuseppe Deleonardis, segretario generale Cgil Bat.
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Cgil e Uil a Bari contro manovra di bilancio, delegazione dalla Bat Cgil e Uil a Bari contro manovra di bilancio, delegazione dalla Bat Tutte le categorie presenti in piazza Massari
Lutto nella Cgil Bat, è morta la storica sindacalista della Filcams Stella Matera Lutto nella Cgil Bat, è morta la storica sindacalista della Filcams Stella Matera Si è spenta ieri pomeriggio all’età di 74 anni, la maggior parte vissuti nel sindacato
Flai Cgil Bat, ad Andria delegate e delegati del settore agricolo e ortofrutticolo in assemblea Flai Cgil Bat, ad Andria delegate e delegati del settore agricolo e ortofrutticolo in assemblea Il 18 novembre per “lanciare un messaggio”. Sarà presente il segretario generale della Flai Cgil nazionale Mininni
E' scomparso Michele Tedesco, storico rappresentante della CGIL E' scomparso Michele Tedesco, storico rappresentante della CGIL Ex dipendente comunale, aveva militato sin da giovane nel PCI
Accoglienza migranti, la Flai Cgil non invitata al tavolo di Andria Accoglienza migranti, la Flai Cgil non invitata al tavolo di Andria Riglietti: “Dopo nostra richiesta di incontro un comunicato del Comune informa della riunione, ma le organizzazioni sindacali ignorate”
No all'autonomia differenziata. Raccolte quasi 300 firme al mercato settimanale di Andria No all'autonomia differenziata. Raccolte quasi 300 firme al mercato settimanale di Andria Cittadini in coda al banchetto per la raccolta firme a favore del referendum abrogativo dell’autonomia differenziata
Autonomia differenziata, lunedì ad Andria parte la raccolta firme per il refendum abrogativo Autonomia differenziata, lunedì ad Andria parte la raccolta firme per il refendum abrogativo Presso il mercato settimanale dalle ore 9 ci saranno rappresentati del comitato a favore della grande mobilitazioni contro il Ddl Calderoli
Autonomia differenziata, nella Bat nasce il comitato pro referendum abrogativo Autonomia differenziata, nella Bat nasce il comitato pro referendum abrogativo I siti e gli orari in cui è possibile ad Andria apporre la firma
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.