particolare della giudecca andriese
particolare della giudecca andriese
Eventi e cultura

La storia della Giudecca andriese sarà ricordata nelle celebrazioni della Giornata della memoria

Martedì 28 gennaio alle ore 9.00, nell'auditorium dell'Istituto Agrario "Umberto I" di Andria

Si terrà martedì 28 gennaio alle ore 9.00, nell'auditorium dell'Istituto Tecnico Agrario "Umberto I" di Andria, un incontro in occasione delle celebrazioni della Giornata della memoria. Studenti e docenti si confronteranno sul tema della Shoah con esperti e protagonisti di uno studio sulla storia della giudecca Andriese. L'occasione sarà utile per presentare l'opera "Storia della giudecca andriese" scritta da Emanuel Miranda.

Saranno presenti anche il prof. Gaetano Tesse, direttore Institute of The Judecca andriese e la filologa Simona Tesse. Il dirigente scolastico Pasquale Annese introdurrà l'incontro con le docenti Antonietta Porro e Angela Lotito sul significato dell'Olocausto, a 75 anni dall'ingresso delle truppe sovietiche nel campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia. Nel corso dell'incontro sarà proiettato un video che ripercorre e ricostruisce la giudecca andriese (dove ancora oggi, nel centro storico esiste una strada con tale nome, in ricordo del piccolo ghetto dove vivevano alcune famiglie ebree).
locandina
  • centro storico andria
Altri contenuti a tema
Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Il direttivo: «Perchè un luogo di interesse storico-culturale è lasciato in totale abbandono?»
I templari e il centro storico di Andria I templari e il centro storico di Andria Protagonisti gli studenti del Colasanto di Andria con l'esposizione delle opere d'arte dedicate ai templari
Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Nonostante le ripetute telefonate agli uffici competenti la situazione non cambia
“I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria “I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria Organizzato dall’associazione Hi Nic Human’s Inclucation - Noi Insieme consapevolmente con il patrocinio del Comune di Andria
Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 I dati contenuti nell'annuale analisi sulla "Demografia d’impresa nelle città italiane”, realizzata da Confcommercio
In piazza Sant’Agostino la sede Associazione Antiracket FAI di Andria In piazza Sant’Agostino la sede Associazione Antiracket FAI di Andria Venerdì 28 febbraio la consegna, subito dopo la Passeggiata Antiracket
Il 28 febbraio, ad Andria la passeggiata antiracket Il 28 febbraio, ad Andria la passeggiata antiracket Parteciperanno, tra gli altri, il Commissario Straordinario del Governo Mariagrazia Nicolò ed il Prefetto della Bat, Silvana D'Agostino
La Polizia Locale individua e sanziona l'autore di atti contrari alla pubblica decenza La Polizia Locale individua e sanziona l'autore di atti contrari alla pubblica decenza E intanto arriva il processo alla movida andriese. Condanna in primo grado dal Tribunale di Trani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.