La Shoah raccontata ad Andria
La Shoah raccontata ad Andria
Vita di città

La Shoah raccontata ad Andria attraverso il percorso "I giochi e i giocatoli della memoria" organizzato dal Mu.Giò

Libri, oggetti, giochi e giocattoli, storie, avvicinano il pubblico di ogni età alla scoperta di una delle pagine più buie del passato

"I giochi e i giocatoli della memoria" è un percorso organizzato dal Mu.Giò che esplora un altro aspetto delle vicende che raccontano la Shoah.
Libri, oggetti, giochi e giocattoli, storie, avvicinano il pubblico di ogni età alla scoperta di una delle pagine più buie del passato.
I giocattoli lasciano la loro collocazione abituale per dare voce a chi non c'è più. Per accompagnare il racconto, sono usciti dai libri e si sono materializzati per ricordare un attimo, una gioia, un bambino o una bambina che li ha posseduti e amati.

"Spesso diciamo ai nostri visitatori, perplessi di fronte ad alcuni oggetti e soprattutto alle bambole che rimandano a racconti o film horror, che i giocattoli antichi, che sono arrivati fino ai giorni nostri, rappresentano un momento gioioso: una festa, un compleanno, Natale, un premio conquistato e perciò sono stati custoditi gelosamente e hanno attraversato il tempo" ci racconta Lella Agresti responsabile della sezione didattica del Mu.Giò.
E la memoria che racconta e mantiene nel presente, le esistenze e le vicende di un popolo che ha vissuto una tragedia immane,
"La mostra "I giochi e i giocatoli della memoria" è suddivisa in queste tappe:
  • I libri classici che narrano la Shoah dal punto di vista dei bambini e dei ragazzi
  • La collezione del Mu.Gio' racconta: gli oggetti e i giocattoli degli anni '30/' 40 del Novecento
  • I giochi nei campi di concentramento
  • I giochi tradizioni del popolo ebraico e alcune ricorrenze religiose
  • Spostare il punto di vista: tre albi illustrati che parlano di bambini, bambine, ragazze e ragazzi"
Ci racconta Luigi Pizzolorusso presidente dell'Associazione Culturale Laportablv che gestisce il Mu.Giò.: "I giochi e i giocattoli della memoria" è rivolta a tutti ma soprattutto a studenti e studentesse delle classi di 4 e 5 della scuola primaria e di tutto il ciclo di scuola secondaria di primo grado.
La mostra è sita in Via De Anellis, 14 (ingresso Oasi San Francesco di fronte alla chiesa omonima). E' aperta fino al 11 febbraio 2023 ed è necessario prenotare al seguente numero: 328/4269967. Durata della visita h 1,30.
il percorso "I giochi e i giocatoli della memoria" organizzato dal Mu.Giòil percorso "I giochi e i giocatoli della memoria" organizzato dal Mu.Giòil percorso "I giochi e i giocatoli della memoria" organizzato dal Mu.Giòil percorso "I giochi e i giocatoli della memoria" organizzato dal Mu.Giòil percorso "I giochi e i giocatoli della memoria" organizzato dal Mu.Giò
  • shoah
  • museo CreAttivo Laportablv
  • Luigi Pizzolorusso
Altri contenuti a tema
Una bella iniziativa riabilitativa riparte grazie alla generosità di chi crede nell' inclusione sociale Una bella iniziativa riabilitativa riparte grazie alla generosità di chi crede nell' inclusione sociale Il furto dell’albero di alluminio della barca a vela deputata alla velaterapia ha rischiato di fermare questo importante progetto
Il Coro della Memoria: Per non dimenticare, come  vento e atto di Pace Il Coro della Memoria: Per non dimenticare, come  vento e atto di Pace Tutti gli appuntamenti che si snoderanno nei diversi luoghi della Città
Il Centro Zenith ricorda la Shoah: un appello alla memoria e alla riflessione  Il Centro Zenith ricorda la Shoah: un appello alla memoria e alla riflessione  Riflessioni e commemorazioni servono a mantenere viva questa memoria e a promuovere una cultura di pace e inclusione
Una visita straordinaria: il Mu.Gio’ il Museo del Giocattolo di Andria Una visita straordinaria: il Mu.Gio’ il Museo del Giocattolo di Andria Sabato mattina, 21 dicembre un ospite speciale, vestito di rosso, che mangia a più non posso: Babbo Natale in persona
Babbo Natale si sta preparando, con le sue renne per giungere nelle case di tutti i bambini del mondo Babbo Natale si sta preparando, con le sue renne per giungere nelle case di tutti i bambini del mondo Intervista al vero Babbo Natale del Mu.Giò, che lunedì 16 dicembre accoglierà i bambini di Andria
Festa internazionale delle Bambole al Museo del Giocattolo di Andria Festa internazionale delle Bambole al Museo del Giocattolo di Andria Luigi Pizzolorusso e Lella Agresti hanno organizzato il "Doll Day" per sabato 8 giugno, dalle ore 18.00 alle ore 21,00
La Notte dei Musei ad Andria: un viaggio tra i tesori cittadini La Notte dei Musei ad Andria: un viaggio tra i tesori cittadini Sabato 18 Maggio un evento unico tra cultura e storia nei musei della città
"SHOAH, il coro della Memoria": Per non dimenticare, come vento e atto di Pace "SHOAH, il coro della Memoria": Per non dimenticare, come vento e atto di Pace Il calendario delle iniziative per il Giorno della Memoria che prenderanno avvio oggi 26 gennaio per concludersi lunedì 29
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.