Spi Cgil Bat
Spi Cgil Bat
Territorio

​"La Shoah. Incontro tra generazioni": evento dello Spi Cgil BAT

Riflessioni dei giovani sulla memoria degli anziani al Chiostro di San Francesco

Tenere vivo il ricordo delle migliaia di vittime del nazifascismo, di quanti hanno subito persecuzioni, deportazioni ed eliminazioni. Non dimenticare la Shoah e battersi ogni giorno per la libertà dei popoli. Lo Spi Cgil Bat, il sindacato dei pensionati, organizza per il prossimo 30 ottobre, a partire dalle ore 10.00, presso il Chiostro di San Francesco ad Andria una conferenza-dibattito a cura delle studentesse Stefania Spiriticchio e Marialuisa Tesse dell'I.I.S.S. "Giuseppe Colasanto" dal titolo: "La Shoah, Incontro tra Generazioni. Le riflessioni dei giovani sulla memoria degli anziani". Intensificare il dialogo tra generazioni sul tema della memoria: «sarebbe scontato – dicono dallo Spi Cgil Bat – far parlare solo gli anziani. Questa volta si ribalta il punto di vista, le tragedie raccontate dai giovani ai grandi, i pensieri dei ragazzi, lo loro riflessioni e le loro perplessità portate all'attenzione di chi ha vissuto più da vicino gli orrori del nazifascismo ed il dramma della Shoah». Introdurrà il confronto il segretario generale dello Spi Cgil Bat, Pasquale Gammarota; previsto l'intervento del prof. Roberto Tarantino, Dirigente scolastico del "Colasanto". Modererà la prof.ssa Gemma De Chirico. All'incontro parteciperà anche il sindaco di Andria, avv. Nicola Giorgino.

Durante l'incontro saranno proiettati due corti realizzati dagli studenti del "Colasanto": "Il coraggio di Anna" ed "Il banco vuoto". L'iniziativa nasce in preparazione del "Viaggio della Memoria" che lo Spi Puglia ha organizzato dal 19 al 23 novembre ad Auschwitz ed al quale parteciperanno dalla Bat, oltre a due pensionati iscritti allo Spi, anche le due giovani studentesse di Andria che racconteranno poi ciò che hanno visto e vissuto in un incontro che sarà organizzato nell'ambito delle iniziative di commemorazione della Shoah il 27 gennaio 2016, Giorno della Memoria. In quella occasione saranno, inoltre, premiati i vincitori della borsa di studio promossa dallo Spi Cgil Puglia e dallo Spi Cgil Bat, con il patrocinio del Comune di Barletta e con la collaborazione dell'Archivio della Resistenza e della Memoria di Barletta, dedicata al tema: "Spogliati di tutto, tranne che nella dignità".

Potranno partecipare al concorso alunni e studenti delle scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Barletta – Andria – Trani, per l'anno scolastico 2015 - 2016, che vorranno impegnarsi in un lavoro di ricerca storica sulla Shoah e sulla libertà dei popoli. Verranno assegnati tre distinti premi: 500 euro per il miglior elaborato degli alunni della scuola primaria; 1.000 euro per il miglior elaborato degli studenti della scuola secondaria di primo grado; 1.500 euro per quelli della scuola secondaria di secondo grado. I lavori saranno giudicati da una commissione che deciderà entro il 31 dicembre. Tutti gli elaborati inviati restano allo Spi Cgil che ne farà uso divulgativo, le tre opere vincitrici potranno essere utilizzate a discrezione dell'organizzazione. «I premi – spiega Pasquale Gammarota, segretario generale Spi Cgil Bat – saranno devoluti alle scuole premiate con lo scopo di finanziare il lavoro svolto e porre le basi per individuare una ricerca sui temi della libertà, della democrazia, della solidarietà e creare una rete sul territorio».
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Dati e commenti dei segretari delle categorie e del segretario generale della Cgil Bat
Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Si parte da Andria con una manifestazione pubblica nell’ambito delle Giornate del lavoro
Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Michele Valente, segretario generale della Cgil Bat: “Il voto è la nostra rivolta, il comitato è aperto ad altre adesioni”
Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Venerdì 4 aprile alle 17.30 a Palazzo di città, intervento del segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente
8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria 8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria Il 12 marzo a partire dalle ore 16 nella sala del consiglio comunale
Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Oggi l'assemblea dei pensionati
Cgil e Uil a Bari contro manovra di bilancio, delegazione dalla Bat Cgil e Uil a Bari contro manovra di bilancio, delegazione dalla Bat Tutte le categorie presenti in piazza Massari
Lutto nella Cgil Bat, è morta la storica sindacalista della Filcams Stella Matera Lutto nella Cgil Bat, è morta la storica sindacalista della Filcams Stella Matera Si è spenta ieri pomeriggio all’età di 74 anni, la maggior parte vissuti nel sindacato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.