La SERR ad Andria “Tra prevenzione e opportunità”
La SERR ad Andria “Tra prevenzione e opportunità”
Territorio

La SERR ad Andria “Tra prevenzione e opportunità”

A livello locale, l’azienda Agricola Calì fornisce esempi di sostenibilità

No allo spreco, sì al riciclo creativo. Si tratta sostanzialmente di questo il tema fondante della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), della quale si è parlato ad Andria presso l'Officina San Domenico. Nel corso dell'incontro intitolato "Lo spreco alimentare-tra prevenzione ed opportunità", diiversi ospiti sono intervenuti per sensibilizzare questa iniziativa della SERR, atta a promuovere concrete azioni di sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti nell'arco di una sola settimana. Una nutrita gamma di pubblico vi è coinvolta: enti pubblici, imprese, società civile e cittadini. Tutti, in sostanza, hanno la possibilità di divulgare il messaggio di attenzione alle spropositate quantità di rifiuti prodotti e quindi una conseguente necessità di minore spreco attraverso l'attuazione delle cosiddette "3 R": ridurre, riutilizzare, riciclare.

Sempre nell'ambito della riduzione dei rifiuti, molto importante è il ruolo svolto dalla locale Azienda Agricola Calì, che nasce al termine di un percorso di studi universitari e promuove un'agricoltura naturale e sostenibile. Una terra, quella dell'azienda, la cui ricchezza risiede nell'essere stata da sempre adibita a pascolo, il che ha permesso al terreno di ricoprire di humus e di essere popolato da numerose specie fauno-florische. Uno dei rappresentanti di Cali, il signor Silverio, chiarisce le modalità adottate dall'azienda per la riduzione dei rifiuti: «Noi promuoviamo la vendita diretta, ossia diamo la possibilità di raccogliere i prodotti direttamente dalla terra; per avvicinare la gente al mondo dell'agricoltura, abbiamo dedicato una parte dell'azienda agli orti sociali, e attualmente sono sei famiglie che gestiscono piccoli orticelli, vedendo da vicino tutto il tempo e la fatica che c'è dietro per produrre anche solo un piede di insalata. Il nostro obiettivo non è solo ridurre i rifiuti (la busta), ma anche l'inquinamento (mezzi di trasporto), quindi cerchiamo di ridurre i vari passaggi. Inoltre, insieme all'associazione Fermenti Resilienti, abbiamo creato un gruppo d'acquisto, quindi noi e anche altre aziende riusciamo a creare delle cassettine miste con legumi, olio, ortaggi, ecc. e consegnarle direttamente alle persone».

Assieme a Ruggiero Mennea, consigliere regionale e relatore della proposta di Legge regionale "Recupero e riutilizzo di eccedenze alimentari", questi gli altri ospiti che hanno dibattuto sulla questione: ai saluti Nicola Giorgino sindaco di Andria, Michele Lopetuso assessore allo sport e all'ambiente, Domenico Sinisi presidente Forum Città di Giovani Andria, Andrea Barchetta presidente Forum Giovani Puglia, Benedetto Miscioscia presidente Fare Ambiente Andria; negli interventi attinenti in pratiche dal basso Carmen Craca della onlus CibiAMOci, Marco Capuano di Fare Verde Puglia, Marco Ranieri di Avanzi Popolo 2.0; negli interventi riguardanti azioni locali Salvatore Inchingolo del Forum Città di Giovani Andria, Felice Sgarro chef ristorante Umami, don Geremia Acri di Casa Accoglienza S.M.Goretti, Stefania Cannone della associazione Fermenti Resilienti.
La SERR ad Andria “Tra prevenzione e opportunità”La SERR ad Andria “Tra prevenzione e opportunità”La SERR ad Andria “Tra prevenzione e opportunità”La SERR ad Andria “Tra prevenzione e opportunità”
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Natale Zagaria e Savino Montaruli, diffidano l’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre 20 ragazzi italiani e altrettanti francesi avranno la possibilità di conoscere il piatto tipico pugliese: le orecchiette
Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Per gli effetti concreti dei cambiamenti climatici, si modificano le abitudini alimentari dei consumatori
Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Falò notturni e atomizzatori ‘spara vapore’ per salvare le produzioni
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.