Rally Matematico Transalpino al Circolo didattico “Cotugno”
Rally Matematico Transalpino al Circolo didattico “Cotugno”
Scuola e Lavoro

La seconda prova del 29° Rally Matematico Transalpino al Circolo didattico “Cotugno” di Andria

La "matematica che piace", stimola e promuove percorsi di crescita intellettuale e sociale

Giovedì 28 aprile si è svolta presso il circolo didattico "Riccardo Cotugno" la seconda prova della gara del 29° Rally Matematico Transalpino.
Gli alunni delle classi terze, quarte e quinte, dopo aver svolto la prima prova il 25 febbraio, hanno potuto rivivere, nell'anno in corso, questo momento da loro tanto atteso, sospeso per la pandemia, che li ha coinvolti in modo piacevole e interessante nella risoluzione di situazioni problemiche non standard.
Perché il rally matematico piace? Piace per tanti motivi: perchè si lavora in gruppo, perché ci si confronta, perché si parla un linguaggio matematico che è giusto conoscere, perché le situazioni da risolvere sono spesso molto legate ai vissuti dei bambini, perché promuove "spirito d'iniziativa" che orienta "tutti e ciascuno" verso la costruzione di percorsi di competenza.
Pertanto, attraverso questo tipo di attività si cresce tutti insieme, nel rispetto dei tempi e delle capacità di ognuno.
Le attività del Rally matematico sono sempre presenti nelle proposte curricolari dei docenti di matematica per tutto l'anno scolastico, perché permettono di sviluppare competenze di lettura, interpretazione del testo, logica, strategia risolutiva, verifica dei risultati ed esplicitazione chiara e precisa del procedimento adottato, come richiesto dalle Indicazioni Nazionali e perfettamente in linea con quanto stabilito a livello europeo in merito alle "Competenze chiave" che ogni alunno e alunna deve sviluppare durante il proprio percorso scolastico.
- La "didattica per problemi" è, quindi, una buona pratica ben radicata nel nostro "fare scuola", che privilegia attività di tipo laboratoriale ed esperienziale - sostiene l'ins. Luana De Nicolo. Noi docenti, proprio attraverso questo tipo di metodologia, progettiamo attività volte a favorire l'innalzamento delle competenze logico-matematiche degli alunni, di tutti e di ciascuno, e gli allievi vi partecipano con tanta curiosità ed entusiasmo, mettendosi in gioco sempre. Attraverso questo modus operandi, l'insegnamento della matematica, in generale, e per la ricerca in didattica, in particolare, costituisce una sorgente di informazioni, osservazioni e analisi che consente ai docenti di acquisire quante più informazioni possibili per permettere di calibrare al meglio le attività progettate sui reali bisogni degli alunni, consolidando e potenziando - conclude la docente.
E' questa la scuola che forma, educa, prepara, in un clima sereno, le professionalità del futuro, sempre pronta a rispondere alle esigenza della società e delle sue continue evoluzioni.
Rally Matematico Transalpino al Circolo didattico “Cotugno”Rally Matematico Transalpino al Circolo didattico “Cotugno”
  • Comune di Andria
  • 3° Circolo "Riccardo Cotugno"
Altri contenuti a tema
Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale "I partiti del centrosinistra di Andria devono smetterla di raccontare bugie e fandonie sulla Tangenziale"
Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Alberi dove erano seccati o, addirittura, dove l’isola era sta cementificata
Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Esecuzione a cura dell' Ensamble orchestrale dell' Accademia Musicale Federiciana
Nuova tangenziale, Bretella Sud, Sindaco Bruno con Ministro Foti: "Assoluta contrarietà all'opera" Nuova tangenziale, Bretella Sud, Sindaco Bruno con Ministro Foti: "Assoluta contrarietà all'opera" Vetustà di un progetto Anas di circa 30 anni, l'incongruenza rispetto al contesto territoriale, la dannosità ecologica, ambientale ed economica
Tangenziale ovest, Ventola e Matera (FdI): "Governo Meloni in soccorso per superare inerzie di Regione, Provincia Bat e Comune" Tangenziale ovest, Ventola e Matera (FdI): "Governo Meloni in soccorso per superare inerzie di Regione, Provincia Bat e Comune" "Così come già successo per la realizzazione del nuovo Ospedale" sottolineano gli esponenti di Fratelli d’Italia
La maggioranza perde Di Lorenzo, che lascia il PD. È contro il "melonismo di provincia" La maggioranza perde Di Lorenzo, che lascia il PD. È contro il "melonismo di provincia" L'ex capogruppo del partito democratico in consiglio comunale motiva con amarezza la sua decisione
Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Venerdì 4 aprile alle 17.30 a Palazzo di città, intervento del segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente
Palasport di Andria: Campionati Italiani Juniores A2 di judo. I risultati Palasport di Andria: Campionati Italiani Juniores A2 di judo. I risultati Protagonisti atleti provenienti da tutta Italia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.