La scuola
La scuola "Padre Niccolò Vaccina" riparte con Erasmus+
Scuola e Lavoro

La scuola "Padre Niccolò Vaccina" riparte con Erasmus+

Diventano operativi gli accordi intrapresi dal team della scuola andriese con due scuole polacche ed un istituto finlandese

Fortemente voluta dalla dirigente Francesca Attimonelli, e preparata dal team Erasmus+, l'avventura di respiro europeo per gli alunni della scuola "Padre Niccolò Vaccina" proseguirà per i prossimi diciotto mesi con il progetto "YOU'Re right to be green: eco-active schools", un percorso a tema ambientale predisposto per la partecipazione al bando 2021 e da affrontarsi presto assieme a due scuole estere.
Grazie ai nuovi finanziamenti corrisposti dal programma di formazione europeo attraverso l'Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire, diventano ora operativi gli accordi presi dal team della scuola andriese con le scuole Podstawowa n.1 di Chorzow, sita nella regione della Slesia in Polonia, e Kinnarin Koulu, Istituto finlandese di Järvenpää, città non lontano da Helsinki.

Se già alcuni alunni della Vaccina, nel 2019, avevano condiviso, vissuto e affrontato nuove sfide didattiche con dei ragazzi di Chorzow, ospitandoli nelle loro case, e poi giungendo a coronare il sogno di un viaggio in un paese sconosciuto, ora la rete internazionale della Vaccina si allarga ad un ulteriore partner.
Scuola all'avanguardia sotto il profilo ambientale, l'istituto di Järvenpää è stato approcciato e coinvolto proprio con lo scopo di arricchire l'offerta formativa del progetto che vedrà gli alunni dei tre paesi nelle vesti di eco-reporter alla ricerca di spunti e soluzioni per rendere le proprie scuole più sostenibili in risposta all'attuale e urgente crisi ambientale.

In un mondo in continua evoluzione e alle prese con sempre nuove sfide globali, la scuola tiene in grande considerazione l'importanza di preparare gli studenti al lavoro di squadra, senza vincoli e limiti linguistici, culturali e logistici. In quest'ottica i docenti andriesi continuano a ricercare strade di cross-border cooperation affinché i giovani possano affinare le proprie abilità linguistiche e tecniche, divenendo cittadini responsabili, padroni del proprio futuro.
Da queste opportunità di crescita in chiave internazionale non sono esclusi i docenti del team, cui è stata accordata un'attività di job shadowing in Finlandia, dove, attraverso il confronto con una diversa realtà scolastica, intendono potenziare le proprie competenze professionali.

Mai smettere di credere nei sogni e lottare per realizzarli. È per trasmettere ai giovani questo messaggio che, anche in tempi di pandemia, dirigente e docenti hanno ritenuto di impegnarsi nella partecipazione al bando Erasmus+, con la speranza condivisa che le mobilità previste, a dispetto delle restrizioni presenti e trascorse, possano essere presto esperite dai discenti, per vivere un felice quanto 'indimenticabile' ritorno alla normalità.
La scuola "Padre Niccolò Vaccina" riparte con Erasmus+La scuola "Padre Niccolò Vaccina" riparte con Erasmus+La scuola "Padre Niccolò Vaccina" riparte con Erasmus+La scuola "Padre Niccolò Vaccina" riparte con Erasmus+La scuola "Padre Niccolò Vaccina" riparte con Erasmus+
  • Comune di Andria
  • scuola vaccina
  • erasmus+
Altri contenuti a tema
Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale "I partiti del centrosinistra di Andria devono smetterla di raccontare bugie e fandonie sulla Tangenziale"
Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Alberi dove erano seccati o, addirittura, dove l’isola era sta cementificata
Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Esecuzione a cura dell' Ensamble orchestrale dell' Accademia Musicale Federiciana
Nuova tangenziale, Bretella Sud, Sindaco Bruno con Ministro Foti: "Assoluta contrarietà all'opera" Nuova tangenziale, Bretella Sud, Sindaco Bruno con Ministro Foti: "Assoluta contrarietà all'opera" Vetustà di un progetto Anas di circa 30 anni, l'incongruenza rispetto al contesto territoriale, la dannosità ecologica, ambientale ed economica
Tangenziale ovest, Ventola e Matera (FdI): "Governo Meloni in soccorso per superare inerzie di Regione, Provincia Bat e Comune" Tangenziale ovest, Ventola e Matera (FdI): "Governo Meloni in soccorso per superare inerzie di Regione, Provincia Bat e Comune" "Così come già successo per la realizzazione del nuovo Ospedale" sottolineano gli esponenti di Fratelli d’Italia
La maggioranza perde Di Lorenzo, che lascia il PD. È contro il "melonismo di provincia" La maggioranza perde Di Lorenzo, che lascia il PD. È contro il "melonismo di provincia" L'ex capogruppo del partito democratico in consiglio comunale motiva con amarezza la sua decisione
Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Venerdì 4 aprile alle 17.30 a Palazzo di città, intervento del segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente
Palasport di Andria: Campionati Italiani Juniores A2 di judo. I risultati Palasport di Andria: Campionati Italiani Juniores A2 di judo. I risultati Protagonisti atleti provenienti da tutta Italia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.