La scuola
La scuola "Vaccina" accoglie due ragazzi ucraini
Scuola e Lavoro

La scuola "Vaccina" di Andria accoglie due nuovi alunni ucraini

Il racconto della giovane studentessa Matilde Montingelli

«Mercoledì 6 aprile, per noi ragazzi della 2^I della Scuola Statale di primo Grado "P. N. Vaccina" è stata una giornata speciale. Da qualche giorno i nostri insegnanti ci avevano annunciato che avremmo accolto nella nostra classe due ragazzi provenienti dall'Ucraina e che avrebbero vissuto con noi la nostra stessa vita scolastica. Tante le domande che sono sorte in noi mentre aspettavamo di incontrarli. Quale sarebbe stato il loro aspetto? Con quali emozioni avrebbero vissuto con noi questi giorni? Saremmo riusciti a comunicare? E in quale lingua? Avrebbero avuto con loro tutto il materiale scolastico necessario? Saremmo riusciti a diventare amici? E cosa avremmo potuto fare per diventarlo? Mille domande a cui sembrava impossibile dare una risposta. Eppure eccoci qui! Noi e loro. Noi nelle nostre case tranquille, nella nostra scuola allegra e festosa e loro, in fuga dalla loro Kiev bombardata, alloggiati ad Andria presso una casa famiglia e anche loro oggi per la prima volta, nella nostra scuola allegra, festosa e pronta ad accoglierli». A scrivere è Matilde Montingelli, alunna della scuola "Vaccina" di Andria raccontando l'esperienza di accoglienza di due nuovi studenti ucraini.

«Y. e O. due ragazzi di 13 anni si sono seduti tra i nostri banchi e con l'aiuto del mediatore linguistico siamo riusciti a conoscerci. Abbiamo iniziato a capire che si può comunicare, anche se non sembra essere molto facile. Ci sentiamo tutti impacciati e timidi. Vorremo rivolgere tante domande, ma capiamo che per loro non è affatto facile riuscire a raccontarsi. E allora siamo partiti dal tradurre semplici parole: "Ciao", "Quaderno", "Penna", "Benvenuti"; a presentarci in francese, a parlare del teorema di Pitagora e a scoprire che loro il teorema di Pitagora lo hanno già studiato. Ecco, qualcosa su cui ci siamo ritrovati e sentiti vicini! Non su di un ponte, ma sull'ipotenusa di un ipotetico triangolo rettangolo. Un teorema di matematica, simbolo della ricerca che ha permesso all'umanità di evolversi e raggiungere tappe della conoscenza che sembravano inimmaginabili. La stessa conoscenza che ancora oggi noi ragazzi perseguiamo a scuola: un luogo dove impariamo ad essere anche fratelli pur non parlando la stessa lingua. Questo è l'obiettivo della nostra scuola Vaccina, che non si tira indietro quando c'è da essere accoglienti e che sa insegnare con l'esempio a tutti noi che un mondo solidale e in pace è possibile».
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Non si placano le polemiche ed i chiarimenti sulla vicenda della scuola "Carella"
Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo In occasione della “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo"
A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” Nel corso dell'evento fieristico, evidenziata l'importanza della tecnologia nel nostro presente
1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" 1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" Dopo 76 anni si conclude il ciclo della scuola secondaria di primo grado "Padre Niccolò Vaccina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.