Suola Media Vaccina Andria
Suola Media Vaccina Andria
Scuola e Lavoro

La scuola “Vaccina” di Andria a gara di STEAM: un hackathon per superare il gap di genere

Gli alunni vincitori e il docente referente parteciperanno alla terza fase del progetto che si svolgerà a Marsala

Da tempo nella scuola si sta vivendo un cambiamento significativo teso a favorire un processo di apprendimento più fluido delle discipline e a far acquisire agli studenti abilità e competenze spendibili, in un modo più immediato, nel vissuto quotidiano. È quanto accade ad esempio con le discipline STEAM – Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica –, diventate da tempo oggetto di una filosofia dell'educazione, che concepisce come un tutt'uno abilità e materie e che vengono proposte o insegnate in un modo che si avvicini il più possibile alla vita reale, con un approccio che ricalchi il più possibile il problem solving: in particolare la necessità di analizzare cause ed effetti di un fenomeno e di proporre delle soluzioni.

Numerosi sono i progetti di educazione STEAM supportati dal ministero, tra cui "una rete per il Sud. Obiettivo STEAM" che ha come scuola capofila il Liceo "Pascasino" di Marsala e che, a sua volta, ha coinvolto circa trenta scuole del sud Italia: Puglia, Calabria, Campania e Sicilia con una partecipazione di circa 1200 studenti.
La scuola secondaria di primo grado "P.N. Vaccina" di Andria ha partecipato attivamente sia alla fase di formazione e programmazione (fase I), a cui hanno aderito i docenti I. Fasciano, F. Mansi, per la disciplina di Tecnologia e A.Quacquarelli per Matematica e Scienze; e successivamente alla gara (fase II) e a cui hanno partecipato gli alunni delle classi I A, 1E, 2F i giorni 4, 5 e 6 Maggio. La gara ha visto sfidarsi tutti gli alunni di tutte le scuole aderenti al progetto su di un problema da risolvere e lanciato dai formatori in plenaria on line a tutti i partecipanti. Gli alunni hanno dovuto studiare idee innovative per superare il gap di genere nelle professioni in ambito STEAM. Il metodo di lavoro utilizzato da tutti i partecipanti è stato quello dell'hackathon, ovvero gli studenti hanno lavorato per i tre gironi previsti per l'evento, in team su di un'idea progettuale, frutto della loro creatività, utilizzando risorse digitali. Al termine dei tre giorni, nell'ambito di una sessione plenaria on line, sono stati presentati i lavori di tutti i gruppi di tutte le scuole e sono stati in quell'occasione proclamati i vincitori, uno per ogni scuola.

Per la scuola secondaria di primo grado "P.N.Vaccina" il gruppo che è stato premiato dai 4 esperti della giuria per la coerenza della proposta con la sfida, per l'innovazione dell'idea, per la qualità della presentazione e la sua fattibilità è il gruppo proveniente dalla classe IA, guidati dall'insegnante A. Quacquarelli e composto dagli alunni Basile G. Falcetta. S. Rubini A. Zampogna S. e Zigaro G. Il progetto vincitore, denominato "Garden STEAM" è stato concepito per presentare iniziative, strategie didattiche e cambiamenti nella organizzazione della scuola, teso a favorire una "Officina" del Sapere STEAM. Gli alunni vincitori e il docente referente, parteciperanno il 13, 14 e 15 Ottobre alla terza fase del progetto che si svolgerà in presenza a Marsala: una vera e propria maratona STEAM e che prevede la partecipazione a workshop, meeting, momenti formativi, laboratori di creatività, di arte, realtà aumentata, tecnologia, robotica ed elettronica.
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Non si placano le polemiche ed i chiarimenti sulla vicenda della scuola "Carella"
Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo In occasione della “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo"
A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” Nel corso dell'evento fieristico, evidenziata l'importanza della tecnologia nel nostro presente
1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" 1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" Dopo 76 anni si conclude il ciclo della scuola secondaria di primo grado "Padre Niccolò Vaccina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.