Alla scuola
Alla scuola "Vaccina" si celebra la Giornata dell'Autismo
Scuola e Lavoro

La scuola "Vaccina" celebra la Giornata Mondiale dell'Autismo

Un flash mob con alunni e insegnanti

È oramai dal 2007 che, grazie all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, il 2 aprile di ogni anno si celebra una giornata particolare, ricca di significati e fonte di riflessioni. La Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo è infatti diventata un momento di grande importanza e certamente lo è anche per l'intera comunità scolastica della Scuola secondaria di primo grado "P. N. Vaccina" di Andria.

Per l'occasione, in collaborazione con tutto il personale scolastico, a partire dalla Dirigente dott.ssa Francesca Attimonelli, si è deciso di mettere su un evento simbolico che coinvolgesse tutti gli alunni e li stimolasse a riflettere concretamente su questa tematica grazie al lavoro dei docenti: Lucia Filomena Abbasciano, Giusi Acquaviva, Mariangela Addario, Carmela Altomare, Antonella Baccaro, Nunzia Cannone, Antonia Civita, Domenico Covone, Maria Di Gioia, Letizia Fasanella, Antonello Gaeta, Ruggiero Inchingolo, Rosa Leonetti, Annalisa Liso, Michele Lorusso, Violetta Petrelli, Donato Giovanni Pisani, Michela Rossella Rutigliano, Vincenza Rutigliano.

L'idea è stata questa: organizzare un flash mob in cui gli alunni, guidati dagli insegnanti, unissero il movimento corporeo alla consapevolezza concreta di far parte tutti dello stesso mare.
Nel mare blu siamo tutti unici: è a partire da questa semplice frase, ideata da noi insegnanti, che alunni e docenti si sono ispirati alla metafora del mare, dei pesci, con un preciso riferimento al libro del dott. Berardino Leonetti "Un bambino non speciale": nel grande mare dell'umanità, tutti, nessuno escluso, a modo nostro rappresentiamo l'unicità e allo stesso tempo la diversità, senza essere necessariamente speciali.

I ragazzi, con una lunga marcia e seguendo un percorso ben definito nel cortile della nostra scuola, hanno creato con i loro corpi, ponendo sulla propria testa un cartoncino dal colore blu, una grande lettera A, simbolo della parola autismo e dalla quale è stato possibile creare, mantenendo una simile disposizione, un enorme pesce con un occhio arancione. Il tutto è stato ripreso dall'alto grazie all'uso di un drone messo a disposizione dallo studio fotografico SeT produzioni foto video (Andria). Il messaggio concreto che vogliamo trasmettere consiste proprio nella consapevolezza dell'essere parte di un unico mare, come in un sol corpo (come in un sol pesce, in una grande mare!) formato da molteplici vite. Il progetto della scuola "Vaccina" ha previsto, inoltre, dei momenti di movimento e ballo in cui gli alunni hanno espresso l'idea di normale diversità simulando movimenti delle braccia e del corpo, nuotando e scuotendo fogli e strisce blu in una grande festa aperta alla comprensione dell'altro.

Ascolta il tuo cuore e imparerai a vedere il mio mondo: con queste parole, tutta la comunità scolastica invita a riflettere con la consapevolezza che le competenze specifiche e il lavoro di rete siano essenziali per aiutare le persone con spettro autistico ma che alla base di tutto servano soprattutto professionalità e tanto amore.
giornata autismogiornata autismogiornata autismo
  • scuola vaccina
  • autismo
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Non si placano le polemiche ed i chiarimenti sulla vicenda della scuola "Carella"
Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo In occasione della “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo"
"12 mln da Regione per l'autismo: Bat unica provincia che potenzia una fondazione privata e non una struttura pubblica" "12 mln da Regione per l'autismo: Bat unica provincia che potenzia una fondazione privata e non una struttura pubblica" La nota di Fratelli d'Italia, Lega, UDC, Io Sud, Liberali Riformisti Nuovo PSI e Generazione Catuma
Mennea (Azione): "Struttura e gestione pubblica per il nuovo centro per l'autismo nella Bat" Mennea (Azione): "Struttura e gestione pubblica per il nuovo centro per l'autismo nella Bat" Intervento del Capogruppo di Azione in Consiglio regionale e Commissario regionale, Ruggiero Mennea
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.