Scuola Vaccina
Scuola Vaccina
Scuola e Lavoro

La Scuola "P.N. Vaccina" al 2° posto a livello nazionale nelle “O.P.S. coding & makers”

L'istituto andriese selezionato a livello europeo nel concorso “Astro PI Mission Space Lab (ESA)”

Diversi i laboratori di coding realizzati quest'anno alla Scuola secondaria di 1° grado "Padre Niccolò Vaccina" e la partecipazione a gare e concorsi di coding, robotica e makers.

La squadra formata da: Ciciriello Savino (3 G), Ciciriello Simone (3 F), Mangini Gianluca (3 G), Marino Riccardo (3 L), Paradiso Giulia (3 I), Spione Alessandro (3 I), Sinisi Andrea (3 H) e Tesse Vincenzo (3 C), coordinata dalle professoresse Maino Rosalia e Sibillano Giusy, ha preso parte alle gare nazionali delle OPS (Olimpiadi Problem Solving) sezione "makers". I ragazzi hanno lavorato su un progetto ideato da Simone, il quale si è appassionato al mondo di Arduino dopo la vittoria conseguita lo scorso anno durante le gare delle OPS sezione "coding" dalla squadra di cui faceva parte, ricevendo per premio un "Car kit Arduino". Il progetto presentato alle gare O.P.S. consiste nella realizzazione di una "Casa domotica". La condivisione di questo progetto con un gruppo di ragazzi guidati da docenti, entusiasti di sperimentare nuove attività durante un laboratorio pomeridiano sull'uso della scheda Arduino Uno, dell' IDE Arduino, del relativo linguaggio di programmazione C++ e degli sketch di base, ha consentito di esaminare, studiare ed completare il progetto di Simone.

Il giorno 13 Aprile a Cesena si è disputata la finale e, dopo un attento e meticoloso esame da parte dei giudici esperti del Dipartimento di Informatica dell'Università , tra i sette progetti selezionati in tutta Italia, "Casa domotica" si è classificata come seconda a livello nazionale.

Anche la squadra "AstroVaccina" composta dalle alunne Spagnoletta Simona (3 L) e Fortunato Martina (3 L) e dall'alunno Ciciriello Simone (3 F), seguiti dal professor Mansi Felice ha partecipato al concorso "Astro PI Mission Space Lab (ESA)" a livello europeo realizzando un programma con il linguaggio informatico Python che consiste nel raccogliere dati sul campo magnetico terrestre dalla ISS (Stazione Spaziale Internazionale), una navicella spaziale che orbita intorno alla Terra, per poi analizzarli. La Scuola Vaccina è stata selezionata insieme a 135 scuole europee per la partecipazione alla finale.

«La Vaccina si impegna quotidianamente a coniugare - afferma la dirigente Francesca Attimonelli - l'attenzione per alunni con bisogni educativi speciali alla valorizzazione delle eccellenze affinchè ogni studente possa raggiungere il successo formativo in base alle proprie attitudini ed alle proprie potenzialità. La motivazione degli alunni ed il loro impegno oltre alla professionalità ed all'entusiasmo per le nuove sfide da parte dei docenti favoriscono il raggiungimento di questi successi».
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Non si placano le polemiche ed i chiarimenti sulla vicenda della scuola "Carella"
Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo In occasione della “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo"
A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” Nel corso dell'evento fieristico, evidenziata l'importanza della tecnologia nel nostro presente
1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" 1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" Dopo 76 anni si conclude il ciclo della scuola secondaria di primo grado "Padre Niccolò Vaccina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.