IC Comprensivo Verdi Cafaro
IC Comprensivo Verdi Cafaro
Scuola e Lavoro

“La scuola scende in campo…paladina della storia…passata, presente, futura…”

Al via 4 percorsi formativi all'I.C. "Verdi-Cafaro" finalizzati all'educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico

Al via 4 percorsi formativi rivolti agli alunni dell'Istituto Comprensivo, a valere sul Programma Operativo Nazionale "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" - 2014 – 2020 e finalizzati al potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico.

Dal 26 novembre hanno preso avvio i laboratori di:
"Viaggio nel tempo attraverso i Portali" - (per la scuola secondaria );
"Andria apre... le "sue Porte" - (per la scuola secondaria );
"Il Castel del Monte per amico" - (Scuola primaria)
"Andria: La città dei tre campanili" - (Scuola primaria)

"Si protegge ciò che si ama si ama ciò che si conosce", "se vogliamo conservare e aumentare la nostra felicità, noi dobbiamo curare gli elementi naturali, paesistici, artistici e storici che ci permettono di inserirci in una tradizione di cui noi siamo parte e che generalmente non consideriamo perché la riteniamo qualcosa di scontato" (Remo Bodei).

Questa l'dea ispiratrice del progetto che, attraverso metodologie e materiali didattici coinvolgenti ed innovativi, lavori di gruppo e incontri con esponenti del tessuto culturale e istituzionale locale, permetterà agli alunni partecipanti di comprendere a fondo le bellezze artistiche, culturali, territoriali, trovare modalità per la loro fruibilità, promozione, possibile sostenibilità.

«Tutto ciò consentirà ai nostri studenti - spiega la Dirigente Grazia Suriano - di sviluppare importanti competenze trasversali, proprie della sfera culturale e artistica, come la creatività, la visione, il pensiero etico e sostenibile, la gestione delle risorse, l'impegno e la perseveranza. Sarà un percorso interdisciplinare che, oltre ad approfondire le opportunità di relazionarsi diversamente con il proprio territorio, consentirà ai partecipanti di conoscere meglio la propria identità attraverso la conoscenza del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico del contesto dove vivono, studiano, lavorano».

I percorsi formativi saranno realizzati facendo ricorso ad una didattica innovativa, che si avvarrà della moderna e tecnologica strumentazione degli attrezzati laboratori (linguistico, informatico, matematico, scientifico, biblioteca) di cui la Scuola dispone.

L'intera Comunità scolastica dell'IC "Verdi-Cafaro" - dal dirigente scolastico al direttore amministrativo, dagli insegnanti ai collaboratori scolastici,- è fortemente impegnata nella realizzazione di un disegno educativo condiviso: qualificare l'offerta formativa della scuola, nella consapevolezza che un Paese che investe molto in istruzione sarà in grado di generare più innovazione e, con ciò, essere competitivo sullo scenario internazionale.
  • Istituto Comprensivo Verdi-Cafaro
Altri contenuti a tema
Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Per presentare il suo libro "La natura bella delle cose"
Negli scacchi i campioni sono all'I.C. "Verdi Cafaro" Negli scacchi i campioni sono all'I.C. "Verdi Cafaro" Le “Regine Matte” – squadra femminile della Cafaro, conquistano il titolo di campionesse provinciali
Piovono successi per gli alunni della secondaria di primo grado “Cafaro” Piovono successi per gli alunni della secondaria di primo grado “Cafaro” Ottimo piazzamento alle finali di area dei Giochi Matematici del Mediterraneo
La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria «Al sindaco Bruno e all'assessora alla Persona Dora Conversano va il merito di aver tenuto la barra dritta»
I. C. “Verdi – Cafaro”: "Sinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto per non dimenticare!" I. C. “Verdi – Cafaro”: "Sinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto per non dimenticare!" Realizzato dai ragazzi delle classi quarte della scuola primaria “Verdi” con l’aiuto dell’esperto Enzo Covelli
Dimensionamento scolastico primo ciclo Andria: Protesta dello SNALS/CONFSAL Puglia Dimensionamento scolastico primo ciclo Andria: Protesta dello SNALS/CONFSAL Puglia La nota di Vito Masciale: “Regione riveda la delibera, lontana dalla volontà dell'Amministrazione”
17 Accorpamento scuola "Carella": l'amarezza della dirigente scolastica Grazia Suriano Accorpamento scuola "Carella": l'amarezza della dirigente scolastica Grazia Suriano «Quando si toccano le comunità scolastiche ci vuole RISPETTO!»
Dimensionamento scolastico, Delvecchio (Uil Scuola Bat): «Rivedere l' accorpamento del plesso della scuola dell’infanzia “Carella”» Dimensionamento scolastico, Delvecchio (Uil Scuola Bat): «Rivedere l' accorpamento del plesso della scuola dell’infanzia “Carella”» «Il Consiglio comunale non abbia deliberato alcuna modifica. Cosa che invece ha fatto la Provincia Bat»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.