Riflessioni sulla Giornata della Memoria
Riflessioni sulla Giornata della Memoria
Scuola e Lavoro

La scuola primaria "Verdi" e il Liceo Scientifico "Nuzzi" riflettono insieme sulla Giornata della Memoria

Un interessante confronto tra ragazzi di età diverse, tra passato e presente

Il 30 gennaio 2020 sarà una data che segnerà i cammini individuali e comunitari di due realtà scolastiche: scuola primaria "G. Verdi" e il "Liceo Scientifico "R. Nuzzi". Un confronto appassionato ed emozionante tra ragazzi di età diverse, docenti di ordini scolastici diversi, tra passato e presente; con l'aiuto di una lettura illuminante del "(NON) Sensi" del prof. Michele Palumbo.

Le docenti dell'interclasse quarta erano consapevoli che fosse difficile parlare a dei bambini della Shoah ed aiutarli a fare memoria di un evento storico così "assurdo". Sì, assurdo poiché una deliberata e pianificata idea di distruzione di un popolo può essere definita solo come assurdità.

La Memoria non si insegna ma conviene partire dagli eventi della storia e lasciare spazio alle parole degli ultimi testimoni sopravvissuti. Per questo gli alunni sono stati impegnati nella lettura di un romanzo scritto dalla giornalista Daniela Palumbo "Fino a quando la mia stella brillerà". La scrittrice ha raccolto la testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre trasformandola in un romanzo storico che gli alunni hanno avidamente ascoltato attraverso la lettura delle insegnanti.

Un'occasione per scoprire quali possano essere state le stelle che hanno illuminato il percorso di vita della senatrice da una realtà felice nella sua Milano all'espulsione da scuola, al tentativo di fuga in Svizzera, alla prigionia nel campo di Auschwitz, alla liberazione il 1° maggio 1945. Le docenti hanno così aiutato gli alunni ad individuare, in tutto quell'orrore, parole con le quali costruire una civiltà migliore: vita, libertà, coraggio, rispetto, tolleranza, empatia, speranza, pietà.

C'è un luogo nel quale sperimentare questi valori: la scuola. Così gli alunni di una classe 5^ del liceo scientifico "Nuzzi" hanno incontrato i piccoli alunni dell'interclasse quarta della scuola primaria "Verdi" vivendo un momento di confronto e offrendo agli adulti la possibilità di apprezzare la profondità dei loro pensieri e capacità di riconoscere che la diversità è fonte inesauribile di ricchezza.
IMG WAIMG WAHDRHDR
  • Liceo Scientifico Nuzzi
  • Istituto Comprensivo Verdi-Cafaro
Altri contenuti a tema
All’I.C. Verdi-Cafaro in scena "Il Malato Immaginario 2.0" All’I.C. Verdi-Cafaro in scena "Il Malato Immaginario 2.0" L'opera di Molière adattata dalla prof.ssa Agnese Paola Festa, con il supporto della prof.ssa Riccardina Petruzzelli
Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Per presentare il suo libro "La natura bella delle cose"
Negli scacchi i campioni sono all'I.C. "Verdi Cafaro" Negli scacchi i campioni sono all'I.C. "Verdi Cafaro" Le “Regine Matte” – squadra femminile della Cafaro, conquistano il titolo di campionesse provinciali
Piovono successi per gli alunni della secondaria di primo grado “Cafaro” Piovono successi per gli alunni della secondaria di primo grado “Cafaro” Ottimo piazzamento alle finali di area dei Giochi Matematici del Mediterraneo
Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Un’opera di scuola, nata diversi anni fa dalla penna e dall’azione dell'indimenticato professor Michele Palumbo
La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria «Al sindaco Bruno e all'assessora alla Persona Dora Conversano va il merito di aver tenuto la barra dritta»
I. C. “Verdi – Cafaro”: "Sinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto per non dimenticare!" I. C. “Verdi – Cafaro”: "Sinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto per non dimenticare!" Realizzato dai ragazzi delle classi quarte della scuola primaria “Verdi” con l’aiuto dell’esperto Enzo Covelli
Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Iniziativa progettata per avvicinare gli studenti al mondo delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.