La scuola
La scuola "Oberdan" celebra il giorno della Memoria con un cortometraggio
Vita di città

La scuola "Oberdan" celebra il giorno della Memoria con un cortometraggio

Una giornata dedicata ai più piccoli per non dimenticare, guardare il passato per capire il presente, organizzata dall’associazione “Hi Nic” Andria

"La cultura come sveglia delle coscienze", il cortometraggio presentato ieri mattina (26 gennaio) alle classi quinte nella sala Dante della scuola "Oberdan" di Andria, finalizzato a sensibilizzare i giovani studenti alla cultura della memoria.

Una giornata dedicata ai più piccoli per non dimenticare, guardare il passato per capire il presente, organizzata dall'associazione "Hi Nic" Andria che ha visto la partecipazione anche della consigliere regionale con delega alla cultura "Grazia Di Bari".

«Abbiamo portato questo video ai bambini dell'Oberdan per raccontare in maniera semplice che cosa è stato Auschwitzche, cosa ha fatto il nazismo durante la seconda guerra mondiale e cos'è la giornata della memoria» dichiara Grazia Di Bari e aggiunge «Attraverso parole semplici, gesti semplici abbiamo fatto capire ai bambini quanto l'odio può far male e quanto invece l'amore, l'inclusione, il volersi bene, l'accettare altro può cambiare non solo la propria vita ma anche quella degli altri».

A presentare il cortometraggio "La cultura come sveglia delle coscienze", inserito nell'ambito di un progetto del Ministero dell'Istruzione e del Merito, fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Rosaria Pugliese del "Mons Bello" di Molfetta, la professoressa Anna Cormio del "Mons Bello" e i suoi studenti, nonché autori.

«Una mattinata con i bambini delle classi quinte per ricordare gli eventi di una storia passata e che ahimè è tornata nel nostro tempo. Il messaggio che vogliamo lanciare è guardare il passato per capire il presente. Gli studenti hanno realizzato un cortometraggio "La cultura come sveglia delle coscienze" – dichiara la prof.ssa Anna Pellegrini del "Mons di Bello" e aggiunge - Un video dedicato ai bambini perché la focalizzazione di tutte le immagini è data ai bambini, in quanto nei campi di concentramento hanno saputo trovare attraverso il gioco una strada per tollerare, non solo sopravvivere, il dolore e il trauma che hanno dovuto subire nei campi di concentramento».

Attenti e curiosi gli studenti dell'Oberdan hanno posto domande e riflessioni ai giovani studenti del "Mons. Di Bello" su un tema che li ha profondamente fatto riflettere sull'atrocità della storia e di quanto sia importante non dover commettere più gli stessi errori. Riflessione sfociata in un dialogo aperto tra studenti e insegnanti dove ha visto il coinvolgimento attivo dei preseti. Una manifestazione che lascia un segno incisivo e che per questo, molto probabilmente, potrebbe replicarsi anche per altre classi della scuola "Oberdan".

«Purtroppo siamo ancora "costretti" a parlare di memoria, costretti a dover ricordare eventi e fatti incresciosi che la storia dovrebbe cancellare ma in realtà non ha ancora cancellato, per questo servono queste giornate soprattutto per giovani che sono la nuova linfa, il nostro domani affinchè portino la testimonianza di quanto accaduto» conclude Nicola Basile, Presidente dell'associazione "Hi Nic".
La scuola "Oberdan" celebra il giorno della Memoria con un cortometraggioLa scuola "Oberdan" celebra il giorno della Memoria con un cortometraggioLa scuola "Oberdan" celebra il giorno della Memoria con un cortometraggioLa scuola "Oberdan" celebra il giorno della Memoria con un cortometraggioLa scuola "Oberdan" celebra il giorno della Memoria con un cortometraggioLa scuola "Oberdan" celebra il giorno della Memoria con un cortometraggioLa scuola "Oberdan" celebra il giorno della Memoria con un cortometraggioLa scuola "Oberdan" celebra il giorno della Memoria con un cortometraggioLa scuola "Oberdan" celebra il giorno della Memoria con un cortometraggioLa scuola "Oberdan" celebra il giorno della Memoria con un cortometraggio
  • Scuola Oberdan
  • Giorno della Memoria
Altri contenuti a tema
Sara dall'Oberdan-Vittorio Emanuele III alla finale della Corsa di Miguel Sara dall'Oberdan-Vittorio Emanuele III alla finale della Corsa di Miguel A Roma venerdì 21 marzo l'alunna Attimonelli dove si è svolta la manifestazione
Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Incontro nell'ambito del progetto di educazione civica "Merendiamo alla salute"
Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Promossa dal Ministero dell’Istruzione con il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino
1 Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine L’Assessore Loconte (patrimonio) risponde alle sollecitazioni pervenute
Il Coro della Memoria: Per non dimenticare, come  vento e atto di Pace Il Coro della Memoria: Per non dimenticare, come  vento e atto di Pace Tutti gli appuntamenti che si snoderanno nei diversi luoghi della Città
Giorno della Memoria: all'andriese Riccardo Chieppa, la Medaglia d’Onore Giorno della Memoria: all'andriese Riccardo Chieppa, la Medaglia d’Onore Cerimonia promossa dalla Prefettura a Barletta. Sindaco Bruno: “Riflettere sui drammi del passato”
Gli alunni della 2^F dell’I.C. Oberdan-Vittorio Emanuele III di Andria, al concorso letterario nazionale “Scrittori di classe” Gli alunni della 2^F dell’I.C. Oberdan-Vittorio Emanuele III di Andria, al concorso letterario nazionale “Scrittori di classe” Terzo posto, su quasi 32mila partecipanti da tutta Italia, appartenenti a scuole primarie e secondarie di I grado
Il Vescovo benedice i bambinelli degli studenti dell'IC "Oberdan Vittorio Emanuele III" di Andria Il Vescovo benedice i bambinelli degli studenti dell'IC "Oberdan Vittorio Emanuele III" di Andria Una tradizione che si rinnova nell'istituto comprensivo guidato dalla dirigente Maria Teresa Natale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.