Vaccina
Vaccina
Scuola e Lavoro

La scuola ci salverà, la "Vaccina" in diretta streaming con Dacia Maraini

Una riflessione della scrittrice sul sistema scolastico

La scuola media Vaccina è stata l'unica scuola secondaria di primo grado insieme agli istituti superiori ad incontrare in diretta streaming Dacia Maraini. "La scuola ci salverà ...ma dobbiamo crederci questo il messaggio ai nostri studenti".

La scuola Vaccina sempre in prima linea in queste attività ed esperienze che rendono i suoi studenti protagonisti attivi della formazione è stata coinvolta in questa riflessione sull'importanza della scuola. Indirizzo perseguito dalla nostra Dirigente Francesca ATTIMONELLI e da alcuni docenti che hanno motivato e interagito con la scrittrice .

I docenti Prof.ssa Addolorata Guglielmi e la classe 2 I, Prof. Bartoli e classe 3 L, Prof.ssa De Nicolo con classe 3 B, Prof.ssa De Palma e classe 2 L, Prof.ssa Di Ruvo e classe 2 A, Prof. Pellecchia e classe 3 G.

«Una riflessione dell'autrice sul sistema scolastico, sulle scuole di eccellenza che abbiamo nel nostro paese, più numerose di quello che pensiamo, nonostante le difficoltà e gli impedimenti, sul ruolo fondamentale degli insegnanti, sul rapporto tra questi e gli studenti, che stupiscono e spiazzano per quanto sono capaci di dire, di battersi e di contare per lo sviluppo del Paese. E accanto alla parola scuola, legate ad essa in maniera imprescindibile, Dacia Maraini, pronuncia altre parole: futuro e identità, ma anche solidarietà ed immaginazione, segni di vitalità e ricchezza di pensiero.»

ll suo ultimo saggio pubblicato da Solferino, Dacia Maraini raccoglie decine di articoli e di racconti scritti negli ultimi 30 anni e dedicati a un'istituzione che paga più di altre lo scotto della pandemia. Dal bisogno di investire nell'acquisto di computer per tutti gli studenti al ricordo della sua adolescenza dietro al banchi, ecco cosa ci ha raccontato.

La scuola ci salverà. Dacia Maraini ne è talmente convinta da scegliere di titolare il suo nuovo saggio pubblicato da Solferino curato da Eugenio Murrali, un compendio di articoli e racconti brevi pubblicati sui quotidiani e sulle riviste negli ultimi trent'anni, proprio così: La scuola ci salverà. Cercare di risollevare le sorti di un'istituzione che Maraini considera il metronomo del progresso di qualsiasi Paese del mondo è, infatti, la sfida più grande che il governo italiano sta cercando di sanare dopo lo scoppio della pandemia, quando l'entusiasmo e la vitalità degli studenti che la scrittrice incontrava in presenza in più di un'occasione si è appiattita dietro lo schermo luminescente e claustrofobico della Didattica a Distanza, costringendo i ragazzi e gli insegnanti a ingegnarsi per cercare di ritrovare quello che oggi sembra sempre più lontano e opaco: il contatto. I ragazzi le hanno inviato pensieri e proprie considerazioni sul periodo difficile vissuto in Dad e DDI. Hanno ascoltato con immenso interesse le parole della scrittrice e mostrato la loro speranza in un futuro e un domani migliore.
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Non si placano le polemiche ed i chiarimenti sulla vicenda della scuola "Carella"
Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo In occasione della “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo"
A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” Nel corso dell'evento fieristico, evidenziata l'importanza della tecnologia nel nostro presente
1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" 1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" Dopo 76 anni si conclude il ciclo della scuola secondaria di primo grado "Padre Niccolò Vaccina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.