Don Felice Bacco
Don Felice Bacco
Religioni

La ricerca della verità nel libro "Prove tecniche di discernimento” di don Felice Bacco

E' la seconda pubblicazione realizzata il 60enne sacerdote di Canosa di Puglia

Lunghi applausi hanno accompagnato la presentazione del libro intitolato "Prove tecniche di discernimento. Per vivere e non sopravvivere" per Edizioni Sant'Antonio di Don Felice Bacco che venerdì scorso, 26 aprile ha avuto luogo nella Cattedrale S. Sabino a Canosa di Puglia. Per l'occasione hanno preso parte : monsignor Luigi Renna, Vescovo della Diocesi di Cerignola e Ascoli Satriano; monsignor Luigi Mansi, Vescovo della Diocesi di Andria; il giornalista Francesco Rossi di Teledehon che ha fatto da moderatore, intervistando gli intervenuti e l'autore don Felice Bacco (60 anni), della Diocesi di Andria, parroco della Cattedrale di Sabino di Canosa di Puglia. Larga partecipazione di pubblico, di autorità cittadine e presidenti e rappresentanti delle locali associazioni socio-culturali, tra le quali : il sindaco di Canosa, Roberto Morra; l'assessore all'agricoltura Francesco Lops; il consigliere regionale Francesco Ventola, l'ex sindaco Ernesto La Salvia e il neo presidente della Fondazione Archeologica Canosina Onlus, Sergio Fontana.

Nei dettagli, il libro "Prove tecniche di discernimento. Per vivere e non sopravvivere" è suddiviso in quattro sezioni: la prima intitolata "Chiesa e Magistero"; la seconda, "Cultura e Bellezza"; la terza,"Botta e risposta con Corrado Augias e...altro" e la quarta, "San Sabino, La Cattedrale, La Comunità, La Città e i suoi tesori". Una raccolta significativa di articoli e di contributi scritti per diversi giornali e riviste, che hanno come comune denominatore la ricerca della verità, "purché essa sia frutto di salda preparazione culturale, profonda riflessione,meticoloso approfondimento, conseguente analisi delle problematiche alla luce della Parola di Dio e dell'insegnamento autorevole della Chiesa" .
Di particolare interesse è la corrispondenza con Corrado Augias sul quotidiano la Repubblica, su alcuni temi di etica della vita e della persona: "Ritengo che sia possibile esporre e ribadire la propria opinione senza oscurare le altre , dando spazio sul giornale anche a chi lo compra per confrontarsi serenamente in nome della libertà di pensiero, quella libertà e autonomia di pensiero a cui Lei - rivolgendosi a Corrado Augiassi ispira e che auspica, immagino per tutti".

L'ultima parte è dedicata alla città di Canosa di Puglia, alla sua storia e al suo ricco patrimonio storico/culturale, riportando anche un articolo sull' Ambone marmoreo di Acceptus della prima metà dell'XI secolo, "una delle opere architettoniche più belle e interessanti che si possono contemplare nella nostra Cattedrale, può essere considerato il compendio, quasi il filo conduttore che guiderà il lettore nella riflessione e nell'auspicabile condivisione dei temi trattati in ognuna delle quattro sezioni di questa raccolta." La stessa comprende un approfondimento sulla figura e l'opera evangelizzatrice di San Sabino, Vescovo dell'antica Diocesi Primaziale di Canosa tra il V e il VI secolo, amico di San Benedetto da Norcia, i cui rapporti sono documentati da San Gregorio Magno Papa. "Egli fu sicuramente un grande uomo ed è un grande santo nei confronti del quale la storia ha un debito di memoria e la cui vita ha ancora da insegnarci molto" come ha concluso Don Felice Bacco nella presentazione del libro "Prove tecniche di discernimento. Per vivere e non sopravvivere", nel corso della quale sono stati eseguiti alcuni brani dalla "Polifonica Cattedrale San Sabino" diretta dal M° Salvatore Sica con la partecipazione del soprano Lucia Diaferio che hanno allietato la serata attraverso musiche e canti di notevole intensità emotiva e devozionale verso la "Madre Amorosa", il titolo dell'inno alla Madonna della Fonte, vera primizia dell'umanità.

Don Felice Bacco ha conseguito il Baccellierato in Teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale di Napoli, Sez. San Luigi; la specializzazione e il dottorato di ricerca in Teologia Morale presso l'Accademia Alfonsiana di Roma. Il 30 giugno 1984 è stato ordinato presbitero e nel 1985 nominato Rettore del Seminario Vescovile che ha condotto fino al 1991. È iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti Pubblicisti, è caporedattore de "Il Campanile", periodico bimestrale di cultura ed informazione della Diocesi di Andria. Nel 2012, ha pubblicato il libro intitolato "Le Carte Dotali nella teologia e nella prassi delle celebrazioni matrimoniali della metà del XVI secolo. Le carte dotali di Canosa di Puglia" per Edizioni Viverein.
Don Felice BaccoPresentazione del libro "Prove tecniche di discernimento” di don Felice Bacco
  • Diocesi di Andria
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Invito alla cittadinanza a limitare l'uso delle auto
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Una particolare opera d'arte, donata dall'artigiano del legno Giuseppe Marzano ed inaugurata e benedetta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.