Discarica San Nicola La Guardia
Discarica San Nicola La Guardia
Enti locali

La Regione metterà in sicurezza la discarica di San Nicola La Guardia

In arrivo 73 milioni per  la messa in sicurezza di aree inquinate e degradate

Buone notizie sul fronte ambientale per la nostra Regione e per Andria in particolare.
Con atto dirigenziale n. 279 del 15 novembre scorso, presso il dipartimento Ambiente della Regione Puglia sono stati approvati gli esiti della valutazione degli interventi proposti in tema di "progettazione ed esecuzione di interventi di messa in sicurezza di emergenza e/o misure di prevenzione di siti interessati dalla presenza di sorgenti primarie o secondarie di contaminazione".

Si tratta di azioni nell'ambito del Por 2014-2020 finalizzate ad agevolare e sostenere la bonifica, la messa in sicurezza e il recupero di aree inquinate e degradate. Il contributo complessivo di 69 milioni di euro, sulle risorse del patto per la Puglia e del Por, andrà a interessare i seguenti Comuni: Andria, discarica comunale in località San Nicola La Guardia; Cavallino, area ecoballe Masseria Guarini; Gallipoli, ex discarica comunale Madonna delle Grazie; Giovinazzo, ex Acciaierie e Ferrerie Pugliesi area Lama Castello; Leverano, ex discarica comunale Li Pampi; Locorotondo, ex discarica comunale Pasqualone; Manduria, ex discarica comunale Li Cicci - fase 1; Trani, discarica Amiu in località Puro Vecchio; Troia, sito Iao srl, in località Giardinetto; Vieste, ex discarica comunale Landa la Serpe; Zapponeta, ex discarica comunale in località Cacace.

Nella stessa giornata, con delibera n. 280 sono stati approvati gli esiti della valutazione degli interventi riguardo la progettazione e l'esecuzione di interventi "per la messa in sicurezza operativa, permanente e bonifica di aree contaminate, siti industriali dismessi, aree oggetto di discariche abusive e dismesse esercite in forza di ordinanze urgenti", nell'ambito del Por 2014-2020 finalizzato ad agevolare e sostenere il disinquinamento, la essa in sicurezza e il recupero delle aree inquinate e degradate del territorio anche in riferimento ai siti industriali dismessi ed ai siti con situazione di criticità storica. Di fondamentale importanza, in proposito, risulta la presenza tra i due progetti ammessi, di un rilevato nel quartiere Tamburi di Taranto (l'altro sito riguarda l'ex discarica comunale Caramana a Monopoli). Il contributo complessivo è pari a 4 milioni di euro sulle risorse Por.
"La Puglia che vogliamo, che stiamo costruendo giorno dopo giorno deve essere uno dei motori di una nuova epoca anche in materia di tutela dell'Ambiente", commenta l'assessore regionale all'Ambiente Gianni Stea che sottolinea l'azione continua e compatta "dell'attuale amministrazione della Regione Puglia a difesa della ecosostenibilità e della salute dei cittadini lavorando in particolare sulle aree periferiche delle nostre città, spesso occupate oltre che da vecchi siti inquinati, anche da rifiuti abbandonati da persone che non esito a definire ecocriminali. Ed è questo il prossimo fonte che intendo aprire in tempi strettissimi di concerto con i Comuni, le Prefetture e le Forze dell'ordine".


  • discarica
  • discarica san nicola la guardia
Altri contenuti a tema
Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" L'appello della Flai Cgil dopo l'istituzione del fondo per ripulire i campi
Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Gli illeciti ambientali sono in progressivo aumento
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Vurchio: "Andria non merita questo!" Vurchio: "Andria non merita questo!" "Serve una bonifica immediata, ma soprattutto un piano di prevenzione efficace, con controlli serrati e sanzioni esemplari"
“NO” all’ampliamento della discarica di Tufarelle: una minaccia per il futuro di Minervino Murge “NO” all’ampliamento della discarica di Tufarelle: una minaccia per il futuro di Minervino Murge Il Vescovo, i Sacerdoti e il Consiglio pastorale zonale e l’Ufficio diocesano di Pastorale Sociale, Lavoro, Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato
Degrado e sporcizia: via Salvatore Liddo discarica a cielo aperto Degrado e sporcizia: via Salvatore Liddo discarica a cielo aperto Lungo la strada comunale Martinelli, buste ricolme di rifiuti sono il biglietto da visita per chi arriva in città
Via San Vito trasformata in discarica pubblica Via San Vito trasformata in discarica pubblica A poche decine di metri dal Santuario della Madonna dell'Altomare giacciono rifiuti ingombranti lasciati da qualche incivile
Tra centro storico e contrade rurali, Andria ed il suo territorio invasi dai rifiuti Tra centro storico e contrade rurali, Andria ed il suo territorio invasi dai rifiuti Davanti alla chiesa di San Domenico come in contrada Coppe, esempi di degrado che avviliscono l'intera comunità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.