Fitness
Fitness
Attualità

La Puglia torna in zona arancione: arrivano misure meno restrittive

Consentiti spostamenti in libertà nel proprio Comune mentre riprendono gli sport individuali come il tennis

Per effetto della nuova ordinanza del ministro della salute Roberto Speranza, la Puglia torna da lunedì 26 aprile in zona arancione. Finalmente arriva l'auspicata riduzione delle misure restrittive attualmente in vigore: tra le novità principali la possibilità di spostamento, sempre per comprovate ragioni di necessità, senza essere minuti di autocertificazione e la riapertura di barbieri, parrucchieri e centri estetici, dopo ben sei settimane di chiusura per via dell'area rossa. Nel dettaglio, ecco cosa cambia da lunedì 26 aprile.

Spostamenti
Consentiti gli spostamenti all'interno del proprio Comune di residenza senza l'autocertificazione, mentre sarà possibile muoversi verso altri territori della stessa Regione solo per motivi di salute, lavoro e di necessità. Ci si potrà spostare da una Regione all'altra grazie alla certificazione verde: lo potranno richiedere chi ha completato il ciclo di vaccinazione, chi si è ammalato di Covid ed è guarito e chi ha effettuato test molecolare o test rapido con esito negativo nelle ultime 48 ore.
Il coprifuoco resta fissato dalle ore 22 fino alle 5 del mattino.

Visite a parenti ed amici
Dal 1° maggio via libera alla visita verso un'abitazione privata, una volta al giorno, nel limite di quattro persone rispetto a quelle già conviventi, fatta esclusione per i minori di 14 anni (dal 26 al 30 aprile resta la stessa possibilità fino a un massimo di due persone).

Negozi
Non cambia nulla per gli alimentari che continuano a restare aperti, compresi quelli nei centri commerciali, come anche i tabaccai, le farmacie, le edicole, i meccanici e le ferramenta.

Sport
Resta sospesa l'attività sportiva di base e quella motoria in genere presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, sia all'aperto che al chiuso. È consentito svolgere attività motoria in forma individuale, nel rispetto del distanziamento, nei pressi della propria abitazione. Riprendono gli sport individuali come tennis, padel o golf. Si può andare fuori comune per praticare uno sport per il quale nel proprio non ci sono strutture adeguate.

Cinema e teatri
Restano sbarrati portoni di cinema, teatri, musei e mostre. Una speranza potrebbe aprirsi per il mese di maggio, ma si tratta di misure ancora auspicate.

Bar e ristoranti
Resta vietato consumare cibi e bevande ai tavoli e nelle adiacenze del locale. Per tutte le attività di ristorazione (comprese bar, pasticcerie, gelaterie) è consentita l'asporto fino alle ore 22 (fino alle 18 i soggetti che svolgono come attività prevalente quella di bar senza cucina; codice Ateco 56.3) e la consegna a domicilio senza limiti di orario. Possibile anche la consumazione di cibi e bevande all'interno degli alberghi e delle altre attività ricettive, per i soli clienti ivi alloggiati.

Scuola e università
Didattica in presenza al 100% nelle scuole elementari e medie. Per le superiori si tornerà in classe con una percentuale tra il 70% e il 100%.
In Puglia resta in vigore, fino al termine dell'anno scolastico, l'ordinanza del presidente Michele Emiliano, che ha lasciato libertà di scelta alle famiglie su quale didattica adottare. Nelle università le attività si svolgeranno prioritariamente in presenza.

Parrucchieri e centri estetici
Barbieri, parrucchieri e centri estetici potranno tornare a riaprire i battenti.
  • regione puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.