La Puglia sbarca a Londra alla Fiera internazionale del turismo
La Puglia sbarca a Londra alla Fiera internazionale del turismo
Turismo

La Puglia sbarca a Londra alla Fiera internazionale del turismo

Nel 2017 il Regno Unito è stato il quarto mercato per presenze turistiche nella nostra regione

La Puglia è da ieri al WTM, il World Travel Market, la più grande Fiera Internazionale del turismo di Londra. Con Pugliapromozione, che ha allestito uno stand della Puglia di 200 mq, ci sono oltre 30 operatori del turismo pugliese. Nello stand della Puglia, molto visitato, fervono gli incontri di lavoro, ma non mancano anche gli appuntamenti di showcooking, curati dalla Scuola di Cucina di Castel di Pietra.

"Siamo convinti che il trend attuale dei viaggiatori è quello di sperimentare anche in Italia destinazioni nuove e meno battute di Roma, Venezia e Firenze, che magari restano le mete del primo viaggio nel nostro Paese. Puglia e Lombardia sono due regioni legate da sempre da rapporti molto proficui sul piano culturale ed economico, pur essendo agli antipodi dello stivale italiano, e sono ben collegate con voli di linea brevi e frequenti – ha detto l'Assessore all'Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone -Insieme stiamo costruendo prodotti innovativi ed esperienze attrattive per un viaggio che abbia tutte le suggestioni del Nord e del Sud d'Italia messe insieme".

Quello anglosassone è un mercato molto interessante per la Puglia: dal 2010 al 2017 gli arrivi e i pernottamenti dal Regno Unito sono più che raddoppiati (rispettivamente +173% e +137%) e nel 2017 il Regno Unito è stato il quarto mercato per presenze turistiche con una quota del 7,8%. Nei primi otto mesi del 2018 è proseguita la crescita con circa 20mila pernottamenti in più rispetto all'anno precedente.

Tra i prodotti emergenti per i turisti inglesi in Puglia spiccano il turismo natura nei parchi nazionali e regionali, mentre tra i prodotti di nicchia e le attività complementari si riscontrano il golf, gli itinerari enogastronomici e i corsi di cucina, le passeggiate a cavallo e il cicloturismo. Negli ultimi cinque anni grandi investitori britannici investono in Puglia in strutture ricettive di elevata qualità dal punto di vista turistico, e privati hanno acquistato proprietà immobiliari (seconde case) per un uso privato turistico. L'attenzione si è focalizzata nei trulli della Valle d'Itria e nelle masserie della provincia di Lecce e Brindisi.
  • dati turismo puglia
  • regione puglia
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top 25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top Per il maxi ponte della Liberazione, giunti turisti anche da Germania, UK, Olanda, Paesi Bassi, Francia, Romania,  Polonia, Bulgaria, Spagna e Australia
Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Numerose occasioni per un'uscita fuori città nel Giorno della Liberazione
Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” L'appello di SIAP, NSC e SIAF alle istituzioni per garantire la presenza stabile della Polizia su treni e autobus
Al via la presentazione delle domande per le borse di studio per l’a.s. 2024/2025 Al via la presentazione delle domande per le borse di studio per l’a.s. 2024/2025 Per gli studenti delle scuole superiori pugliesi
Emissioni odorigene: il Comune propone un tavolo con ARPA, Asl e Regione per monitoraggio e gestione Emissioni odorigene: il Comune propone un tavolo con ARPA, Asl e Regione per monitoraggio e gestione Assessore Losappio: "Coordinare le attività di monitoraggio ambientale, definire protocolli di rilevamento e strumenti di analisi, raccogliere e analizzare le segnalazioni"
Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.