Saccotelli per la pace
Saccotelli per la pace
Vita di città

La preghiera per la pace dei bambini della scuola dell'infanzia Saccotelli

In Cattedrale accompagnati dalle insegnanti e dalla dirigente scolastica dell'Oberdan hanno incontrato il vescovo Mons. Mansi e don Gianni Agresti

I colori della giornata sono stati quelli della pace, ad essi il compito di dare luce ad una mattinata uggiosa. Al resto ci hanno pensato i bambini della scuola dell'infanzia "Vincenzo Saccotelli" di Andria, afferente al I Circolo didattico "Guglielmo Oberdan": le loro preghiere, i loro canti, i sorrisi e le emozioni hanno reso gioiosa e intensa l'iniziativa che si è svolta nei giorni scorsi in Cattedrale, in vista della domenica delle Palme. Non è mancata, infatti, la benedizione dei tradizionali ramoscelli di ulivo da riportare a casa e scambiare come simbolo di pace.
Accompagnati dalle instancabili maestre, i bambini delle sezioni C e D, si sono esibiti davanti ai genitori e ai nonni nella performance interamente dedicata alla pace che avevano con cura preparato a scuola. Ad accogliere nel Duomo i piccoli in grembiulino bianco c'erano il vescovo della Diocesi di Andria, Monsignor Luigi Mansi e don Gianni Agresti, il capitolo della Cattedrale, entrambi felici di vedere tanti piccoli "portatori di messaggi di pace".

Dopo due anni di esperienze vissute in solitaria, senza possibilità di interscambio tra le sezioni per via delle restrizioni, finalmente si torna con cautela a vivere qualche scorcio di normalità. Ed è così che, i bambini per l'occasione hanno creato dei loghi della pace con strisce colorate e poi una croce fatta di tante piccole piantine di grano, dei semi piantanti che poi sono diventati vita. Inoltre, i bambini hanno anche realizzato le "croci delle piccole impronte", ovvero l'immagine di una croce colorata con la digito-pittura, una delle quali è stata donata al Vescovo: "Grazie, la custodirò con grande piacere", ha detto il Presule.
Dopo l'esibizione, don Gianni ha raccontato ai bambini la storia della Sacra Spina e ha fatto visitare alla scolaresca la cappella di San Riccardo dove sono custodite le ossa del protettore della Città di Andria. Tanti momenti intensi e toccanti ma forse quello più divertente per i piccoli è stato il lancio dei palloncini in piazza Duomo e poi il ritorno a scuola a piedi in corteo insieme a genitori, nonni ed insegnanti, scortati dagli agenti della Polizia Locale, intonando un simpatico motivetto: "Pace, battiamo le mani, pace. Che bello il domani, pace. Che festa d'amore, pace nel cuore, in ogni cuore. Pace...".
"È stato bellissimo vedervi, ringrazio i genitori che hanno partecipato perché sono fondamentali nell'alleanza che si crea tra la scuola e la famiglia e poi ringrazio le maestre per la passione e la fatica per cercare di dare a tutti i bambini le stesse opportunità nella loro diversità", ha detto la dirigente dell'Oberdan, Palma Pellegrini.
L'auspicio è che le voci bianche dei bambini possano arrivare lontano ed essere ascoltate dai gradi della Terra, insieme ai palloncini che hanno lanciato sui cui c'era scritta la parola "pace" in tante lingue del Mondo.
palmepacepalloncinipace logocroce delle improntecroceWhatsApp Image atWhatsApp Image atIMGIMGScreenshot com whatsapp edit
  • Scuola Oberdan
Altri contenuti a tema
Sara dall'Oberdan-Vittorio Emanuele III alla finale della Corsa di Miguel Sara dall'Oberdan-Vittorio Emanuele III alla finale della Corsa di Miguel A Roma venerdì 21 marzo l'alunna Attimonelli dove si è svolta la manifestazione
Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Incontro nell'ambito del progetto di educazione civica "Merendiamo alla salute"
Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Promossa dal Ministero dell’Istruzione con il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino
1 Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine L’Assessore Loconte (patrimonio) risponde alle sollecitazioni pervenute
Gli alunni della 2^F dell’I.C. Oberdan-Vittorio Emanuele III di Andria, al concorso letterario nazionale “Scrittori di classe” Gli alunni della 2^F dell’I.C. Oberdan-Vittorio Emanuele III di Andria, al concorso letterario nazionale “Scrittori di classe” Terzo posto, su quasi 32mila partecipanti da tutta Italia, appartenenti a scuole primarie e secondarie di I grado
Il Vescovo benedice i bambinelli degli studenti dell'IC "Oberdan Vittorio Emanuele III" di Andria Il Vescovo benedice i bambinelli degli studenti dell'IC "Oberdan Vittorio Emanuele III" di Andria Una tradizione che si rinnova nell'istituto comprensivo guidato dalla dirigente Maria Teresa Natale
Domeniche ecologiche, in campo anche il comprensivo Oberdan-Vittorio Emanuele Domeniche ecologiche, in campo anche il comprensivo Oberdan-Vittorio Emanuele Diverse iniziative anche in viale Roma, dall'ambiente ad una esibizione del coro
Scuola Oberdan: si ritrovano dopo 54 anni dal ciclo di elementari. Il VIDEO Scuola Oberdan: si ritrovano dopo 54 anni dal ciclo di elementari. Il VIDEO Accompagnati dall'indimenticato maestro Zagaria, hanno vissuto anni intensi di apprendimento, ma soprattutto di relazioni, amicizie, legami
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.