istituto industriale Andria
istituto industriale Andria
Scuola e Lavoro

La Politica dell’istruzione: l’ITT celebra il sen. Onofrio Jannuzzi tra storia e innovazione

Nel corso della cerimonia, saranno consegnate tre borse di studio, in memoria di ex studenti, vittime della tragedia ferroviaria della Bari – Nord

Nel giorno del cinquantacinquesimo anniversario della morte del senatore Onofrio Jannuzzi, a cui è intitolato il prestigioso istituto scolastico della città di Andria, sito in viale Gramsci 40, la Scuola rende onore alla sua memoria, sabato 18 maggio con inizio alle ore 9, con una giornata di riflessione sull'operato dell'Uomo, del Politico, del Professionista che è stato. E' la prima volta che l'istituzione scolastica nella sua storia, celebra la figura del fondatore e lo fa con una giornata ricca di momenti importanti. Si parlerà della fondazione Onofrio Jannuzzi e ci saranno i nipoti del senatore che ricorderanno l'impegno politico del nonno per la crescita della città. Si ricorderà soprattutto la volontà del senatore di far costruire l'edificio scolastico che, dal 1958 è la scuola secondaria superiore di riferimento nel territorio della provincia, e non solo, per la formazione di periti industriali specializzati in Elettronica ed Elettrotecnica, Informatica e Telecomunicazioni, Meccanica, Meccatronica ed Energia.

Nel corso della giornata saranno consegnate tre borse di studio, in favore dei tre studenti che, lo scorso anno scolastico, si sono diplomati con il massimo dei voti, in ognuno dei tre indirizzi di riferimento. Le borse di studio sono intitolate alla memoria di tre ex studenti dell'ITT "Onofrio Jannuzzi", vittime a luglio 2016, dell'incidente ferroviario della Bari – Nord. Parteciperanno infatti le famiglie dei tre studenti scomparsi, ai quali la comunità scolastica ha dimostrato da sempre vicinanza e affetto.
Vi parteciperanno le autorità militari, politiche, religiose e civili che in quella tragica giornata di luglio del 2016, che ha colpito l'intero territorio della sesta provincia, sono state protagoniste dei fatti affinchè il loro esempio sia da stimolo agli studenti per operare, sempre, secondo i principi della Legalità e Sicurezza.


  • Itis Jannuzzi
  • Fondazione Onofrio Jannuzzi
Altri contenuti a tema
La scuola per la Legalità: il comandante Galasso conclude gli incontri con gli studenti dell’ITT O. Jannuzzi La scuola per la Legalità: il comandante Galasso conclude gli incontri con gli studenti dell’ITT O. Jannuzzi Lunedì 31 marzo alle ore 10. 15, nell'Aula Magna dell'Itt O. Jannuzzi, in viale Gramsci, 40
Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime In collaborazione con la Questura Bat e l’associazione "Le Amiche per le Amiche"
Violenza di genere: la voce maschile degli studenti dell’ITT "O. Jannuzzi" anima dibattiti, monologhi ed esperienze vissute Violenza di genere: la voce maschile degli studenti dell’ITT "O. Jannuzzi" anima dibattiti, monologhi ed esperienze vissute Gli studenti si confronteranno con l’associazione "Le Amiche per le Amiche" e personale della Questura
Seconda edizione del progetto comunale “Io non mi rifiuto” Seconda edizione del progetto comunale “Io non mi rifiuto” Presentazione venerdì 7 marzo alle 11:30, presso l’auditorium della scuola "ITT Sen. Onofrio Jannuzzi"
Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Il dirigente scolastico prof. Monopoli: "Grazie alle famiglie per la fiducia riposta in noi"
Giovanni Battista Iannuzzi nuovo Presidente del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani (CIDU) Giovanni Battista Iannuzzi nuovo Presidente del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani (CIDU) L’ambasciatore di origini andriesi ha assunto questo incarico nei giorni scorsi
Nuove Frequenze, il progetto di Educazione alla Lettura, torna ad Andria il 10 e l'11 settembre Nuove Frequenze, il progetto di Educazione alla Lettura, torna ad Andria il 10 e l'11 settembre Il progetto é promosso dal Circolo dei lettori di Andria in collaborazione con 17 partner su scala regionale
"La mia scuola é differente": la premiazione del progetto all’Oratorio Salesiano "La mia scuola é differente": la premiazione del progetto all’Oratorio Salesiano Le scuole vincitrici e le foto della manifestazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.