La poetica dellassenza da Carmelo Bene a Matteo Salvatore
La poetica dellassenza da Carmelo Bene a Matteo Salvatore
Eventi e cultura

La poetica dell'assenza da Carmelo Bene a Matteo Salvatore.

Conferenza all'Officina S.Domenico in occasione della Giornata mondiale del teatro.

In occasione della Giornata mondiale del teatro, l'Associazione di promozione sociale L'Altrove organizza una conferenza intitolata "La poetica dell'assenza da Carmelo Bene a Matteo Salvatore", durante la quale interverrà il prof. Onofrio Romano che dialogherà con Giovanni Lullo, Presidente dell'Associazione L'Altrove. La conferenza si terrà il 24 marzo, alle ore 19.30, presso il Laboratorio Urbano Officina San Domenico (Via Sant'Angelo dei Meli n. 36, Andria – Centro storico).
La Giornata Mondiale del Teatro è stata creata a Vienna nel 1961 durante il IX Congresso mondiale dell'Istituto Internazionale del Teatro su proposta di Arvi Kivimaa a nome del Centro Finlandese. Dal 27 marzo 1962, la Giornata Mondiale del Teatro è celebrata in centinaia di paesi nel mondo. Per quest'anno l'Associazione L'Altrove ha voluto dedicare in vista di tale occasione un momento di analisi e studio dedicato alla "poetica dell'assenza" nell'ambito teatrale e artistico così come la intende il prof. Onofrio Romano.
Onofrio Romano è professore associato di Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Bari. Tra i suoi scritti The Sociology of Knowledge in a Time of Crisis. Challenging the Phantom of Liberty. (Routledge Studies in Social and Political Thought), New York and London: Routledge, Taylor and Francis Group, (2014); Bari della riforma. Sistema di governo e Beni Collettivi Locali in un comune della Seconda Repubblica, Roma: Aracne Editrice, (2012); In odore di sanità. La governance della salute in Puglia, Barletta: Cafagna Editore, (2012); La Fabbrica di Nichi. Comunità e politica nella postdemocrazia, Roma-Bari: Laterza, (2011).
Il tema della "poetica dell'assenza" è storicamente legato alla Puglia «allenata ad essere al contempo dominata da un centro e distante da ogni centro, dal potere, dalle grandi civiltà. Questa condizione liminare è alla base della costituzione anti-identitaria del popolo che vi risiede, ovverosia di un'antropologia dell'assenza» scrive il prof. Romano in un suo articolo intitolato Poetica del tacco. «Alcuni artisti pugliesi, alcuni operatori dell'immaginario hanno saputo attraversare l'antropologia dell'assenza in maniera magistrale, ponendola alla base della loro poetica. Si pensi a come è nata la carriera di chansonnier di Matteo Salvatore. Il regista Peppino De Santis gli mette in mano un registratore e lo manda nel foggiano a caccia di fantomatiche "canzoni popolari". Ma i frequentatori di cantine non riescono a cantargli nemmeno uno straccio di nenia pugliese, così Salvatore quelle canzoni se le inventa e le spaccia a De Santis per patrimonio dell'autentica tradizione pugliese. [...] Con Carmelo Bene ed Enrico Panunzio, la poetica dell'assenza non è più una mera strategia di resistenza periferica. L'apofasia di Panunzio e il depensamento di Bene – "tecniche" incredibilmente coincidenti, sebbene partorite in contesti differenti – rodono alla radice i modelli testuali della grande letteratura d'Occidente, rivelandone il fondo inorganico, le impasse, i paradossi, i motivi d'insostenibilità. Questa radice tragica dischiude la visione di una forma di vita più sontuosa, aliena a ogni impresa di valorizzazione e accomodata nella beatitudine del mero stare in terra. Cicale di Puglia, diremmo, con buona pace di Tommaso Fiore».
  • officina san domenico
Altri contenuti a tema
Ad Andria giungono 3 mln di euro per una rete di servizi intorno all'Officina San Domenico Ad Andria giungono 3 mln di euro per una rete di servizi intorno all'Officina San Domenico La soddisfazione di Giovanni Addario, Segretario PD Andria e di Viviana Di Leo, Assessore al Futuro
Il Premio Ubu Danio Manfredini in scena all'Officina San Domenico con "Divine" Il Premio Ubu Danio Manfredini in scena all'Officina San Domenico con "Divine" Il 24 gennaio, terzo appuntamento della rassegna Teatro (In)Stabile. Apertura porte alle 20.30
È nata Andria Connection, l'associazione degli andriesi fuorisede È nata Andria Connection, l'associazione degli andriesi fuorisede Presentazione alla cittadinanza domenica 22 in Officina San Domenico
Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile Venerdì 20 dicembre in scena Gigio Brunello con "Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il regno dei cieli"
Campo riqualificato dell’Officina di San Domenico Campo riqualificato dell’Officina di San Domenico Venerdì 20 dicembre ore 16 la consegna alla cittadinanza
Festa del Ritorno: nasce "Andria Connection", la community degli andriesi nel mondo Festa del Ritorno: nasce "Andria Connection", la community degli andriesi nel mondo La presentazione alla cittadinanza domenica 22 dicembre, dalle 19:00 in poi all’Officina San Domenico
È quasi fatta, ecco il campo di calcetto nel centro storico di Andria È quasi fatta, ecco il campo di calcetto nel centro storico di Andria A disposizione anche delle parrocchie di San Nicola e San Francesco
L’assessore regionale Delli Noci venerdì 6 dicembre all’Officina San Domenico L’assessore regionale Delli Noci venerdì 6 dicembre all’Officina San Domenico Per le politiche giovanili si va verso una nuova legge regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.