leonardo sapienza
leonardo sapienza
Religioni

"La parola ai poveri", i testi di don Primo Mazzolari

Presenterà il libro mons. Sapienza, religioso rogazionista e curatore dell'opera

Venerdì 10 marzo 2017 alle ore 18.30 presso l'Auditorium "Riccardo Baglioni" dell'Oratorio "S. Annibale Maria di Francia" in via Alpi 10, sarà presentato il libro "La parola ai poveri" che raccoglie alcuni testi di don Primo Mazzolari pubblicati sul quindicinale Adesso negli anni tra il 1949 e il 1957. Interverrà il curatore del libro, Mons. Leonardo Sapienza, religioso rogazionista, Reggente della Prefettura della Casa Pontificia nonché nostro conterraneo e Protonotario Apostolico. Don Primo Mazzolari, nato nel 1890 in una famiglia povera, è sempre vissuto tra i poveri.

L'incontro con Mons. Sapienza, collocato all'inizio della quaresima offre alla comunità diocesana una preziosa opportunità per fare proprio l'invito rivolto da Papa Francesco nel suo Messaggio a tutti i credenti: «La Quaresima è un tempo propizio per aprire la porta ad ogni bisognoso e riconoscere in lui o in lei il volto di Cristo. Ogni vita che ci viene incontro è un dono e merita accoglienza, rispetto, amore. La Parola di Dio ci aiuta ad aprire gli occhi per accogliere la vita e amarla, soprattutto quando è debole».

Anche il luogo dell'incontro non è casuale in quanto è dedicato a "San Annibale Maria di Francia", Apostolo delle vocazioni e fondatore dei Rogazionisti, Ordine Religioso di appartenenza di Mons. Padre Sapienza. L'incontro sarà presieduto e introdotto da S. E. Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria che, nel Programma Pastorale di quest'anno sollecita la comunità diocesana, dopo aver vissuto circa un anno fa il prodigio della Sacra Spina, all'attenzione misericordiosa verso i fratelli che sono afflitti dalle spine della vita.
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Invito alla cittadinanza a limitare l'uso delle auto
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Una particolare opera d'arte, donata dall'artigiano del legno Giuseppe Marzano ed inaugurata e benedetta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Alcune precisazioni sono state fornite dalla Dupont Energetica SpA
Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo
Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Il sodalizio è presieduto dal dott. Aldo Carnicella, medico palliativista
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.