Gilardi e Vurchio dal Papa
Gilardi e Vurchio dal Papa
Religioni

La Misericordia da Andria a Roma da Papa Francesco

Commovente incontro con il Santo Padre nella “Cattedra dell’Accoglienza”, Gilardi: «Un momento intenso di formazione e confronto»

Accoglienza come una dimensione fondamentale dell'essere umano. Sono stati cinque giorni di importanti e qualificati approfondimenti, su di un tema di strettissima attualità, presso la "Cattedra dell'Accoglienza" Fraterna Domus a Roma. Caritas, Sant'Egidio, Migrantes e tanti altri importanti enti a livello nazionale con ispirazione cristiana tra cui le Misericordie d'Italia rappresentate da Gianfranco Gilardi Presidente della Federazione delle Misericordie di Puglia nonché consigliere nazionale, delegato del Presidente Nazionale Domenico Giani.

«Un momento intenso di formazione e confronto – ha spiegato Gianfranco Gilardi – impreziosito dalla presenza di relatori di caratura internazionale ma soprattutto dalla presenza anche di Papa Francesco. Un momento in cui sono stati trattati tutti i profili antropologici ed etici dell'accoglienza ma anche i profili religiosi e le principali sfide giuridico economiche del sistema accoglienza».

Oltre all'udienza privata, particolarmente emozionante con Papa Francesco, di rilievo anche le relazioni del Cardinale Pietro Parolin nonché del Prof. Vincenzo Buonomo Rettore della Pontificia Università Lateranense. Poi tanti docenti dell'Università Gregoriana, della Pontificia Università Urbaniana, del Pontificio Ateneo S. Anselmo e dell'Università di Milano ma anche gli importanti contributi della Fondazione delle Chiese Evangeliche, della Comunità di Sant'Egidio e di Fondazione Migrantes con la presenza, tra gli altri, del presidente e Vescovo di Ferrara Mons. Giancarlo Perego.

«Spazio anche all'esperienza delle Misericordie nel campo dell'accoglienza – ha spiegato Gianfranco Gilardi – un'esperienza ormai storica e che rientra nei principi cardine del nostro movimento. Accogliere per donarsi al prossimo. Ho potuto portare anche l'esperienza consolidata delle Misericordie pugliesi e di Federazione Puglia a partire dall'emergenza Albania del 1992 sino ai giorni nostri con i CAS e soprattutto nelle foresterie degli insediamenti per migranti come anche i centri di Rignano Garganico e Borgo Mezzanone. Il progetto della "Cattedra" è davvero un punto importante di condivisione che potrà esser allargato anche ad altre tematiche come per esempio quella dei giovani e del pellegrinaggio».
fraterna domusgilardi vurchio incontro papa francescofraterna domus
  • Misericordia Andria
  • papa francesco
Altri contenuti a tema
Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Un fitto calendario di appuntamenti voluti dal Calcit in collaborazione con la Misericordia di Andria
Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale In via Pellegrino Rossi i medici volontari per controllo Nei, Ecografie Mammarie under 35 e Visite Ginecologiche
Vicinanza e preghiera dei Vescovi pugliesi per Papa Francesco Vicinanza e preghiera dei Vescovi pugliesi per Papa Francesco In questo momento di sofferenza
Giubileo dei diaconi: anche dalla Diocesi di Andria a Roma per pregare per la salute di Papa Francesco Giubileo dei diaconi: anche dalla Diocesi di Andria a Roma per pregare per la salute di Papa Francesco Nell'ambito delle celebrazioni giubilari, tre giorni di incontri internazionali e preghiere comunitarie, per centinaia di diaconi permanenti
33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili 33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili Appuntamento l’8 febbraio con eventi, servizio civile, prenotazioni di visite specialistiche ed iscrizioni a corsi sanitari
Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Da Lecce a Foggia in 21 sedi compresa quella di Federazione oltre a 5 sedi Fratres pugliesi:
Chef di Israele e Palestina da Papa Francesco, hanno preparato la cena per la pace ad Andria  Chef di Israele e Palestina da Papa Francesco, hanno preparato la cena per la pace ad Andria  Lunedì scorso sono stati protagonisti della manifestazione Taste of peace Jerusalem
VIII Giornata Mondiale dei Poveri: da Andria per Papa Francesco VIII Giornata Mondiale dei Poveri: da Andria per Papa Francesco Una delegazione a Roma del progetto diocesano alternativo alla detenzione “A Mano libera - Senza Sbarre”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.