progetto Lipu
progetto Lipu
Territorio

La Lipu cerca volontari con il progetto europeo “Choose Nature”

Anche l’Alta Murgia è interessata dall’iniziativa: il Falco grillaio fra le specie target

È partito in Italia il nuovo progetto di volontariato ambientale della Lipu che si rivolge ai giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni.
È il progetto "Choose Nature", finanziato dal programma Life dell'Unione Europea e sostenuto dalla Fondazione Cariplo.
Anche nel territorio dell'Alta Murgia è attivo uno dei 22 gruppi che operano in diverse regioni italiane per un totale di 310 volontari; il gruppo Grillaio Puglia ha come riferimento territoriale la Sezione Lipu di Gravina in Puglia e le città limitrofe come Altamura, Cassano delle Murge, Santeramo in Colle ed altre città della provincia.

Il progetto ChooNa! prevede l'impegno dei volontari nella tutela ambientale e per la salvaguardia di otto specie di uccelli particolarmente protette fra le quali il Fratino, l'Aquila reale, la Cicogna bianca e il Falco grillaio.
"Il progetto Life Choona – dichiara Massimo Soldarini, responsabile Volontariato e progetti alla Lipu-BirdLife Italia – è una bellissima opportunità per avvicinare alla natura centinaia di giovani e sensibilizzarli alla sua tutela. Si tratta di attività ad alto valore conservazionistico, di capacità e competenze, che i giovani volontari potranno apprendere grazie all'affiancamento di esperti in alcune tra le aree naturali più pregiate d'Italia".

L'iniziativa termina ad agosto 2019 e richiede un impegno minimo di 42 giornate di volontariato.

"I nostri volontari sono operativi da maggio – afferma Giuseppe Giglio, ornitologo e coordinatore del gruppo – e sono impegnati in diverse attività quali censimento dei nidi, educazione ambientale, monitoraggio scientifico, ma soprattutto si occupano della tutela del Grillaio e dei luoghi dove nidifica. Grazie a questo progetto i volontari potranno acquisire capacità e competenze specifiche che la Comunità Europea potrà loro riconoscere attraverso il Corpo Europeo di Solidarietà (European Solidarity Corps - ESC). I ragazzi al termine del progetto riceveranno un attestato ufficiale, spendibile anche nel mondo del lavoro".

Consigliamo vivamente questa esperienza a quei ragazzi che vogliono mettersi in gioco, imparare e crescere grazie al volontariato ambientale. C'è ancora la possibilità di unirsi al gruppo inviando la propria candidatura tramite il sito ufficiale di progetto www.lipu/choona. Nel frattempo invitiamo tutti a visionare l'emozionante video promozionale al seguente link https://vimeo.com/288740616
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.