Tar Puglia
Tar Puglia
Attualità

La Giustizia Amministrativa a "congresso": partecipa anche il giudice andriese Lorenzo Ieva

Il 30 novembre tappa a Bari presso il Tar Puglia

La Giustizia Amministrativa italiana incontra i cittadini in un congresso 'itinerante', che sta toccando diverse tappe nelle maggiori città d'Italia (la prima si è tenuta a Milano il 19 ottobre, l'ultima è prevista a Roma nel 2019).

Un'idea forte, quella promossa dall'Associazione Nazionale Magistrati Amministrativi, che punta ad avvicinare la cittadinanza, e i giovani in particolare, ad un mondo spesso ritenuto a torto complicato e farraginoso e dunque lontano dalla gente. "Giustizia amministrativa per i cittadini" è il titolo evocativo del congresso che dopo le tappe di Milano, Napoli, Catania e Firenze adesso approda a Bari.

"L'idea è uscire dall'autoreferenzialità. Spiegare cosa facciamo e come lo facciamo e capire, dagli spunti emersi dal territorio, se possiamo farlo meglio. Il giro d'Italia vuole essere un segnale di vicinanza al cittadino, all'utente del servizio giustizia – dichiara la dott.ssa Gia Serlenga, vice Presidente A.N.M.A e curatrice dell'evento nazionale – e rammentare che siamo l'ultimo e unico presidio di legalità contro l'ingiustizia amministrativa".

I lavori congressuali si svolgeranno nella sede del TAR Puglia, in piazza Massari n.6 a Bari, e si apriranno con l'incontro tra i Giudici Amministrativi e gli studenti. Ad introdurre i lavori, venerdì 30 novembre c.a., alle ore 11:00 sarà la stessa Gia Serlenga, vice Presidente A.N.M.A., alla quale seguiranno gli interventi di Angelo Scafuri, Presidente del T.A.R. Puglia, Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia, Antonio Uricchio, Rettore Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", Angela Tannoia, Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Statale "V. Vecchi" di Trani.

Al centro dell'incontro la lectio magistralis della prof.ssa Daria De Pretis, Giudice della Corte costituzionale, che affronterà il tema "La Costituzione Italiana a tutela del cittadino", nel 70° anno dalla sua promulgazione. A seguire, i Giudici amministrativi del T.A.R. di Bari, Carlo di Bello, Francesco Cocomile, Alfredo Allegretta, Donatella Testini e l'andriese Lorenzo Ieva, parleranno agli studenti di diritti costituzionali e giustizia amministrativa.

Aprirà la sessione pomeridiana -alle ore 16:00- Luca Cestaro, Segretario Generale A.N.M.A., intervenendo sul tema portante del congresso: "Giustizia amministrativa per i cittadini". Seguiranno i saluti di Antonio Decaro, Sindaco di Bari e Presidente A.N.C.I., Giovanni Stefanì, Presidente Ordine Avvocati di Bari, Franco Gagliardi La Gala, Presidente Camera Amministrativa di Bari, Giuseppe Zuccaro, vice Presidente nazionale A.U.A.P.S. (Associazione Unitaria Avvocati e Procuratori dello Stato, Fulvio Mastroviti, vice Presidente U.N.A.A. (Unione Nazionale Avvocati Amministrativisti) e Domenico Castellaneta, segretario regionale U.N.A.E.P. (Associazione Nazionale Avvocati Enti Pubblici).

Il primo passo verso i cittadini è la semplificazione del linguaggio giuridico. Alle 16:30 è quindi previsto l'autorevole intervento di Gianrico Carofiglio, dal seguente titolo: "Con parole precise: riflessioni sul linguaggio dei giuristi".

Alle 17.00 avrà inizio la tavola rotonda sul tema "La Giustizia Amministrativa tra diritti fondamentali e prospettive di sviluppo economico". Introdurrà Angelo Scafuri, Presidente T.A.R. Puglia e interverranno: Luigi De Santis, vice Presidente nazionale ANCE giovani, Gaetano Frulli, vice Presidente nazionale Confcommercio giovani, Mario Aprile, Presidente Confindustria Giovani Ba/Bt, Pier Luigi Portaluri, ordinario di diritto amministrativo Università del Salento, Paolo Clarizia, Presidente Associazione Giovani Avvocati Amministrativisti, Enrico Lubrano, associazione Avvocati SIAA, Enrico Filotico, rappresentante studenti – C.d.A. Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", Ettore Manca, Magistrato T.A.R. Lecce e componente direttivo e giunta A.N.M.A.
Modererà il ricco incontro Claudio Scamardella, Direttore Nuovo Quotidiano di Puglia.

Con Bari, si chiude il giro dei Tar di Italia e il congresso approderà a Roma, presso la sede del T.A.R. Lazio, all'inizio del 2019.
  • Tar
Altri contenuti a tema
Bretella sud tangenziale, la deliberazione del consiglio comunale è nulla. Sindaco Bruno: “Ci difenderemo in Consiglio di Stato” Bretella sud tangenziale, la deliberazione del consiglio comunale è nulla. Sindaco Bruno: “Ci difenderemo in Consiglio di Stato” Primo cittadino: "Il Consiglio Comunale non deve mettere bocca sul tema. Solo obbedire!" 
Tosap 2017, La Corte di giustizia tributaria provinciale da ragione agli ambulanti Tosap 2017, La Corte di giustizia tributaria provinciale da ragione agli ambulanti La nota di CasAmbulanti, Fiva-Confcommercio, Batcommercio2010 e Goia-Fenapi
Antenna vicino a Castel del Monte, il Tar dice sì Antenna vicino a Castel del Monte, il Tar dice sì Il Tar parla di pubblica utilità di tutti gli impianti di telefonia
Tosap retroattiva mercato settimanale: il Consiglio di Stato conferma la sospensiva Tosap retroattiva mercato settimanale: il Consiglio di Stato conferma la sospensiva Soddisfatte le associazioni degli ambulanti ricorrenti. Nei prossimi giorni riunione con l’avvocato Giacomo Sgobba
Tosap 2017 ambulanti, Assessore Vilella: "L’Amministrazione produrrà tutti gli atti a difesa della propria posizione" Tosap 2017 ambulanti, Assessore Vilella: "L’Amministrazione produrrà tutti gli atti a difesa della propria posizione" Dopo l'ordinanza emessa dal TAR Puglia, riguardante la sospensione degli avvisi di accertamento Tosap relativi all’anno 2017
Faraone e Sgarra (M5S): "Ambarabà ciccì coccò, altre proroghe sul comò (alla Sangalli)?" Faraone e Sgarra (M5S): "Ambarabà ciccì coccò, altre proroghe sul comò (alla Sangalli)?" "Dopo quello che sta accadendo nelle aule del tribunale amministraitvo, ci sarà un'altra proroga?" chiedono i pentastellati
Il Tar respinge il ricorso dei genitori in Puglia, la DDI resta valida Il Tar respinge il ricorso dei genitori in Puglia, la DDI resta valida Emiliano: «Andare in presenza rischia di diventare atto di egoismo»
Professioni infermieristiche: "No agli obblighi vaccinali diversi da quelli disposti dallo Stato" Professioni infermieristiche: "No agli obblighi vaccinali diversi da quelli disposti dallo Stato" "La pronuncia del Tar Puglia non cambia la nostra posizione"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.