Giornata Europea delle Lingue
Giornata Europea delle Lingue
Scuola e Lavoro

La Giornata Europea delle Lingue all'Istituto comprensivo "Verdi-Cafaro" di Andria

La scuola ha accolto tre ragazze provenienti da Stati Uniti, Uruguay e Indonesia

Tante le attività svolte nell'Istituto comprensivo "Verdi-Cafaro" per la Giornata europea delle lingue, lanciata dal Consiglio d'Europa nel 2001 con lo scopo di far comprendere agli studenti il valore della diversità linguistica come strumento per ottenere una migliore e più proficua comprensione interculturale. «Gli studenti si sono cimentati nella produzione di e-books, locandine e manifesti con i quali sono stati decorati gli ambienti scolastici per valorizzare questa giornata»: così dichiara il dirigente scolastico Grazia Suriano.

Nell'ambito di tali iniziative, la Scuola ha accolto una ragazza statunitense, una ragazza uruguaiana e una ragazza indonesiana, in accordo con l'associazione che si occupa di "Intercultura". I ragazzi stranieri hanno visitato le classi terze dell'istituto, presentandosi e rispondendo alle molteplici domande che gli studenti hanno rivolto loro con tanto entusiasmo e curiosità. Dall'esperienza ne è scaturita un'occasione preziosa per tematizzare le lingue e le culture in classe e per confrontarsi con la diversità e la ricchezza delle civiltà.
Giornata Europea delle LingueGiornata Europea delle LingueGiornata Europea delle Lingue
  • Istituto Comprensivo Verdi-Cafaro
Altri contenuti a tema
Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
Concorso nazionale BIMBOIL: sale nuovamente sul podio l'I.C. "Verdi Cafaro" di Andria Concorso nazionale BIMBOIL: sale nuovamente sul podio l'I.C. "Verdi Cafaro" di Andria Gli alunni hanno trionfato grazie alla realizzazione di un originalissimo Atlante dell'Olio
All’I.C. Verdi-Cafaro in scena "Il Malato Immaginario 2.0" All’I.C. Verdi-Cafaro in scena "Il Malato Immaginario 2.0" L'opera di Molière adattata dalla prof.ssa Agnese Paola Festa, con il supporto della prof.ssa Riccardina Petruzzelli
Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Per presentare il suo libro "La natura bella delle cose"
Negli scacchi i campioni sono all'I.C. "Verdi Cafaro" Negli scacchi i campioni sono all'I.C. "Verdi Cafaro" Le “Regine Matte” – squadra femminile della Cafaro, conquistano il titolo di campionesse provinciali
Piovono successi per gli alunni della secondaria di primo grado “Cafaro” Piovono successi per gli alunni della secondaria di primo grado “Cafaro” Ottimo piazzamento alle finali di area dei Giochi Matematici del Mediterraneo
La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria «Al sindaco Bruno e all'assessora alla Persona Dora Conversano va il merito di aver tenuto la barra dritta»
I. C. “Verdi – Cafaro”: "Sinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto per non dimenticare!" I. C. “Verdi – Cafaro”: "Sinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto per non dimenticare!" Realizzato dai ragazzi delle classi quarte della scuola primaria “Verdi” con l’aiuto dell’esperto Enzo Covelli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.