La Giornata dell'Unità nazionale festeggiata alla Scuola
La Giornata dell'Unità nazionale festeggiata alla Scuola "Oasi San Francesco"
Vita di città

La Giornata dell'Unità nazionale festeggiata ad Andria alla Scuola "Oasi San Francesco"

Con i docenti e gli alunni anche la Sindaca Bruno e l'Assessora Di Bari

Il 17 marzo si celebra la "Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera". Una grande festa in occasione della ricorrenza del giorno di 161 anni fa in cui è stato proclamato il Regno d'Italia. Il 17 marzo 1861, infatti, si concluse il difficile percorso di unificazione nazionale e allo stesso tempo iniziò della nostra Storia comune.
La ricorrenza è stata istituita come festività civile, il 23 novembre del 2012 con l'obiettivo di ricordare e promuovere i valori di cittadinanza e riaffermare e consolidare l'identità nazionale attraverso la memoria civica. La scuola è il luogo per attivare, percorsi virtuosi, momenti di riflessione, eventi e incontri. Iniziare per esempio con scoprire e imparare il Canto degli Italiani (il nostro "Inno di Mameli"), la Costituzione e il valore della Bandiera nazionale.
La scuola infatti, più di ogni altra istituzione, è il luogo deputato al consolidamento di radici e principi comuni per la formazione e l'evoluzione dell'unità nazionale.
Pertanto e sembrata pienamente centrata l'iniziativa, a cura della Scuola dell'Infanzia Paritaria" Oasi San Francesco" di Andria, nella quale si festeggia questa data importante, che quest'anno ha visto la partecipazione della Sindaca Giovanna Bruno e dell'Assessore Daniela Di Bari
"La cerimonia rientra nel percorso delineato in quest'anno formativo dedicato ai Diritti dei Bambini. Mai come in questo momento storico, dove soffiano nuovi venti di guerra, il valore della Democrazia e dell'Unità nazionale tornano forti alla ribalta. Questi temi non sono certo semplici, ma riprendendo quanto ha detto il famoso pedagogista statunitense Jerome Bruner si può dare "tutto a tutti", basta trovare la maniera adeguata". Ha tenuto a sottolineare Don Gianni Agresti, gestore della scuola.
Sin dagli inizi di marzo si è dato spazio al "Diritto alla nazionalità", attraverso la lettura di albi illustrati, di cui la scuola ha piena disponibilità grazie a una ricca Biblioteca scolastica sempre aggiornata, intonando canzoni, mettendo in atto giochi e tanto altro. Più di tutto ha contribuito la musica. Grazie all'intervento del M° Libero Iannuzzi e alla formazione fatta dalle insegnanti, si è potuta costituire "La Piccola orchestra dell'Oasi" diretta dall'insegnate Angela Liso che, supportata dalle colleghe Mariella Di Tacchio, Graziana Attimonelli e Lella Agresti, ha dato vita a questo piccolo concerto.
A scuola si suona con i tamburelli, i triangoli, le maracas e i legnetti, come da strumentario Orff, ma invece delle note ci sono i pallini.
Il repertorio di questo primo concerto ha spaziato dall'Inno di Mameli, alla musica ebraica Te Ve Orez, da canzoni sui diritti dei bambini a musica quasi rock con la body percussion.
Come dicevamo, ieri mattina, sono intervenute, in veste ufficiale, la Prima cittadina Giovanna Bruno e l'Assessora alla Bellezza Daniela di Bari, che hanno accompagnato i canti e le musiche, insieme ai tanti bambini presenti, poiché il metodo "Suoni e silenzi" è intuitivo e analogico, alla portata di tutti.

Si è mantenuto inoltre un minuto di silenzio per ricordare tutte le vittime del covid -ad oggi in Italia circa 157mila- e come sempre i bambini hanno dimostrato di essere persone profonde, facendo in realtà una cosa per loro molto difficile, dimostrando a tutti la loro sensibilità.
Il progetto dei "Diritti dei bambini" è curato da Lella Agresti che commenta:
"Voglio citare Gianni Rodari.
È difficile fare le cose difficili:
parlare al sordo,
mostrare la rosa al cieco.
Bambini, imparate a fare cose difficili:
dare la mano al cieco,
cantare per il sordo,
liberare gli schiavi che si credono liberi.
Perciò: musica bambini!
  • Comune di Andria
  • sindaco di andria
  • oasi di san francesco
  • oasi san francesco
  • Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
Altri contenuti a tema
Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Venerdì 4 aprile alle 17.30 a Palazzo di città, intervento del segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente
Palasport di Andria: Campionati Italiani Juniores A2 di judo. I risultati Palasport di Andria: Campionati Italiani Juniores A2 di judo. I risultati Protagonisti atleti provenienti da tutta Italia
Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" La nota del consigliere comunale pentastallato dopo l'ultima assise comunale
Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Per arrivare all'auspicata costituzione della Fondazione
Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Il vicepresidente della Provincia Bat, interviene sul progetto del nuovo ospedale di Andria
Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» La nota congiunta del Partito Democratico, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura ed Italia Viva
2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager 2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager Si tratta del dottor Salvatore Zagaria per il suo percorso di formazione e l'esperienza professionale maturata
Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Il Ministro per gli Affari europei, PNRR e Politiche di coesione e la Prima cittadina in video conferenza domani 3 aprile
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.