Famiglia
Famiglia
Vita di città

“La famiglia come risorsa”: un convegno ad Andria martedì 17 ottobre

Promosso nell'ambito del Progetto "Humus - Coltivare e generare nuove prassi"

Un confronto a più voci sui temi della collaborazione tra famiglie e altri attori della scena sociale: si terrà martedì 17 ottobre un evento promosso dall'Ats composta da Nuove Prospettive Soc. Cooperativa Sociale, capofila, Una famiglia in più ODV e Centro di Orientamento Don Bosco APS, nell'ambito del Progetto "Humus - Coltivare e generare nuove prassi", esito della co-progettazione con la Regione Puglia ed altre realtà del Terzo settore regionale.

Tema dell'evento sarà "La famiglia come risorsa" e si pone nell'azione 3 relativa alla promozione del protagonismo delle famiglie e costruzione di "alleanze" tra servizi pubblici (sociali, sanitari, educativi) e soggetti del terzo settore, prevedendo la realizzazione, su tutto il territorio regionale, di attività, eventi, incontri in-formativi.
«Dopo una preliminare mappatura sugli ambiti territoriali – spiegano dall'Ats -, relativa alla presenza dei centri servizi per le famiglie (ex art.93) e ad azioni specifiche sul protagonismo delle famiglie si intende, in questa nuova fase, promuovere l'animazione territoriale per stimolare e connettere le comunità locali, anche attraverso una "contaminazione" delle buone prassi messe in atto finora. Questo avverrà nei luoghi in cui si è sviluppato l'attivismo delle famiglie e della comunità, ma anche soprattutto laddove il territorio sembra non aver attivato il sostegno allo sviluppo del protagonismo delle famiglie».

Le famiglie dunque saranno protagoniste e potranno dialogare con interlocutori di vari ambiti: saranno presenti infatti Monica Montaruli, A.S. Specialista con esperienza in processi partecipativi locali, Giuseppe De Robertis, A.S. del Comune di Andria, referente per il PSZ di Andria, Maria Consolo, Pres. della Coop. Sociale Nuove Prospettive - partner progetto Humus, Francesco Bernabei, Esperto di sviluppo sociale con lo specifico scopo di avviare e partecipare a processi per la prima ideazione e la promozione di idee, pratiche e percorsi di interesse collettivo, Roberto Crescini, Dir. scolastico I.C.S. "A. Mariano - E. Fermi" di Andria, Dora Conversano, Assessora alla Persona del Comune di Andria, e Mariangela Petroni, Assessora alle Politiche sociali del Comune di Canosa di Puglia. A moderare Felice Addario, Sociologo ed esperto di politiche sociali.

«La "Famiglia come risorsa" – spiega Maria Consolo - si pone come un momento di confronto a più voci sul tema del Protagonismo delle famiglie quale forma di attivazione per una maggior consapevolezza dei loro stessi bisogni e, soprattutto, delle soluzioni possibili ed attuabili autonomamente mediante la reciproca collaborazione tra famiglie.
La riflessione sul tema del Protagonismo delle famiglie per condividerne significati e strategie si rende necessaria in quanto è uno degli obiettivi che le politiche famigliari si sono poste a partire dal livello nazionale, per concretizzarsi negli Ambiti locali all'interno dei Centri Servizi per le famiglie. L'azione 3: "Protagonismo delle famiglie e alleanza pubblico-privato" del progetto Humus - coltivare e generare nuove prassi del Piano regionale, di cui questa iniziativa fa parte, ne dà sostanza».

Appuntamento dunque al 17 ottobre alle ore 15.30 presso la Sala "Pasquale Attimonelli" in corso Cavour 194. L'evento è gratuito ed è aperto a tutta la cittadinanza.

Nell'occasione sarà possibile anche iscriversi al mini-percorso per famiglie, con l'obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere prima in un'azione di raccolta dei bisogni più concreti e poi nell'individuazione di soluzioni di sostegno reciproco e di protagonismo nei confronti delle Istituzioni.
Il percorso è gratuito, aperto anche ai bambini, i quali verranno coinvolti in laboratori/giochi adatti a loro.
  • Solidarietà
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria "Amare, rispettare e incoraggiare Andria non è solo un dovere, ma un atto di affetto per la nostra terra"
Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese al Comune di Andria
Predoni in azione: fallisce colpo in una nota sala ricevimenti di Andria Predoni in azione: fallisce colpo in una nota sala ricevimenti di Andria E' accaduto intorno alle ore 22 di questa sera. Sul posto le guardie giurate della Vigilanza Giurata ed i Carabinieri
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Il saluto questa mattina ad Andria da parte del Questore Fabbrocini e dei tanti amici e colleghi
Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia quest’anno in collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali”
Elezioni RSU Comune: risultato eclatante e vincente per il CSA Elezioni RSU Comune: risultato eclatante e vincente per il CSA Avendo acquisito complessivi voti pari a 76, eletti i consiglieri Scamarcio, Lombardi e Chicco
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.