I fondatori de
I fondatori de "La Fabbrica": da sx Antoine, Alessia e Clément
Attualità

"La Fabbrica": dall'idea di tre ragazzi un nuovo spazio culturale e associativo per la città di Andria

Il progetto nasce dall'incontro tra Alessia, Antoine e Clément alcuni anni fa a Parigi. Sarà uno spazio in cui le persone potranno sentirsi spett-attori

Dalla Francia ad Andria migliaia di chilometri e la storia di un incontro fra tre giovani con un obiettivo comune. O meglio, un luogo: si chiama "La Fabbrica", un progetto nato da una vecchia fabbrica di chiodi risalente agli anni '80 e situata nella periferia di Andria, nei pressi della strada principale che conduce a Barletta. L'idea nasce dall'incontro di tre ragazzi a Parigi: Alessia, originaria di Andria, sociologa di formazione e responsabile della comunicazione; Antoine, giornalista di formazione, direttore artistico di mestiere e disc-jockey; Clément, capo-cantiere, falegname e carpentiere. Dopo aver lavorato insieme per diversi anni nell'organizzazione di eventi in Francia costruendo scenografie e installazioni di ogni genere, i tre giovani hanno sentito la necessità di creare qualcosa di nuovo e duraturo che valorizzasse il nostro territorio a livello artistico, culturale, artigianale e sociale. Da qui l'idea de "La Fabbrica", che sarà trasformata in un "terzo luogo" culturale e associativo.

«Abbiamo voluto fare qualcosa di più duraturo – raccontano Antoine e Alessia - portando ad Andria una vera novità. Siamo arrivati qui a novembre e siamo partiti da zero. "La Fabbrica" sarà un contenitore di sperimentazione culturale, artistica e artigianale in cui le persone possano sentirsi spett-attori, ovvero creando interazioni fra tutte le generazioni: un posto per tutti e fatto da tutti, e da qui nasce anche l'idea di collaborare con le associazioni locali. Stiamo parlando anche con le istituzioni cittadine, e in particolare con l'assessorato al ramo culturale, per poter capire come fare qualcosa insieme. L'idea è di terminare la prima fase entro agosto-settembre, per poter iniziare ad accogliere il pubblico».
La Fabbrica punta ad essere un luogo di condivisione, interazione ed espressione a livello artistico attraverso diverse attività:
  • laboratori di costruzione, creazione, danza, teatro, ceramica, yoga, cucina, e tanto altro;
  • concerti;
  • conferenze su numerose tematiche come musica, permacultura, storia, ambiente, ecc.;
  • esposizioni di arte, pittura, illustrazione, design, street-art, fotografia, ecc.;
  • corsi di formazione;
  • proiezione di opere e documentari di giovani talenti;
  • mercatini a tema.
Attraverso l'autocostruzione utilizzando legno e altri materiali riciclati seguendo principi ecologici, i fondatori de "La Fabbrica" hanno auto-finanziato già il 70% dei lavori che prevede i seguenti interventi:
  • ristrutturazione dell'immobile: rinforzo delle fondazioni, riparazione di tetto e solai, miglioramento e consolidamento della struttura;
  • risanamento dei muri: uno strato di intonaco sui muri interni ed esterni de La Fabbrica;
  • creazione di aperture nei muri: due sul fondo della struttura e una laterale per una Fabbrica più fluida e un accesso diretto al giardino;
  • acquisto di tre cancelli metallici e del materiale per costruire le installazioni interne: il laboratorio di costruzione, i bagni, il bar e il palco.
Per il restante 30% dei lavori Alessia, Antoine e Clément hanno lanciato una campagna di Crowdfunding (a cui si può accedere cliccando su questo link) chiedendo sostegno alla comunità locale: gli ultimi fondi saranno necessari per completare l'impianto idrico (cisterne per l'acqua potabile, boiler, vasche di recupero delle acque grigie e tubature) e l'impianto elettrico (cavi, prese, interruttori e luci).

Link Facebook: https://www.facebook.com/lafabbricapuglia
Link Instagram: https://www.instagram.com/lafabbricapuglia
11 fotoLa Fabbrica
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • cultura
  • La fabbrica
Altri contenuti a tema
Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento alle 19 per l'ultimo incontro del mese di dicembre
Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro La serata sarà moderata da Ilenia Caito. Appuntamento alle 19:00
Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento L'autrice presenta il suo ultimo romanzo "Nei nervi e nel cuore"
Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’attore presenterà il suo primo romanzo “Il talento degli scomparsi”
Da Claudio Bisio a Rosella Postorino: dicembre con grandi ospiti alle Vecchie Segherie Mastrototaro Da Claudio Bisio a Rosella Postorino: dicembre con grandi ospiti alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un ricco programma di appuntamenti che spaziano tra sociale, narrativa e poesia
Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domani l’autrice presenterà “Tutti gli indirizzi perduti”
Treccani racchiude le parole del gusto nei boccacci di Mastrototaro Food Treccani racchiude le parole del gusto nei boccacci di Mastrototaro Food La linea “Nutritevi di valori” rappresenta la bellezza e la varietà del territorio
Dario Fabbri alle Vecchie Segherie Mastrototaro per leggere il mondo attraverso la geopolitica Dario Fabbri alle Vecchie Segherie Mastrototaro per leggere il mondo attraverso la geopolitica Appuntamento domenica 20 ottobre con uno dei massimi esperti internazionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.