Cattedrale - presbiterio
Cattedrale - presbiterio
Religioni

La Diocesi di Andria celebra l'anniversario dell'ordinazione sacerdotale di cinque sacerdoti

Il dono del sacerdozio venerdì 29 giugno con una messa in Cattedrale

Venerdì 29 giugno 2018 alle ore 9:30 nella Chiesa Cattedrale "S. Maria Assunta" ad Andria, la comunità diocesana celebrerà il "50° Anniversario di Ordinazione Sacerdotale"di Don Antonio Tucci, Don Giuseppe Lapenna, Don Giuseppe Leone e il "25° Anniversario di Ordinazione Sacerdotale" di Don Vito Zinfollino e di Padre Francesco Mazzotta con una solenne celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo della Diocesi di Andria Mons. Luigi Mansi.

Attualmente Don Antonio Tucci presta il suo servizio sacerdotale presso la cappellania della casa di riposo "San Giuseppe"; Don Giuseppe Lapenna presso la comunità parrocchiale "San Luigi al Castel del Monte", Don Giuseppe Leone presso la comunità parrocchiale "Cuore Immacolato di Maria", Don Vito Zinfollino presso la comunità parrocchiale "S. Teresa" a Canosa di Puglia e Padre Francesco Mazzotta, direttore dell'emittente televisiva Tele Dehon, presta, anche, il suo servizio sacerdotale presso il Santuario "SS. Salvatore" ad Andria.

La comunità ecclesiale, rende grazie a Dio per il dono e il ministero del sacerdozio che Cristo ha dato alla Chiesa e all'intera umanità.

«Un buon pastore, un pastore secondo il cuore di Dio, ecco: questo è il più grande tesoro che il buon Dio possa concedere a una parrocchia, e uno dei doni più preziosi della divina misericordia». (il Curato d'Ars, San Giovanni Maria Vianney)
L'esempio dell'offerta della propria vita, della profonda coerenza tra il suo insegnamento e la sua azione pastorale fanno del Santo curato d'Ars un modello per ogni sacerdote, qualunque indipendentemente dal contesto della sua missione. Quello che colpisce è che egli identifica pienamente il suo ministero nel dono radicale di se stesso. Ogni sacerdote prova un divario tra ciò che predica e ciò che vive realmente, nel curato d'Ars osserviamo un adattamento tale che un pellegrino, avendolo visto, esclamò: "Ho visto Dio in un uomo".
Il cuore del sacerdote "non privatizza i tempi e gli spazi non è geloso della sua legittima tranquillità, e mai pretende di non essere disturbato". Il pastore secondo il cuore di Dio "non difende le proprie comodità, non è preoccupato di tutelare il proprio buon nome, ma sarà calunniato, come Gesù".
Non si ferma dopo le delusioni e nelle fatiche non si arrende; è infatti ostinato nel bene. Per questo non solo tiene aperte le porte, ma esce in cerca di chi per la porta non vuole più entrare. E come ogni buon cristiano, e come esempio per ogni cristiano, è sempre in uscita da sé è un decentrato da sé stesso, centrato soltanto in Gesù. Non è attirato dal suo io, ma dal Tu di Dio e dal noi degli uomini.
Per Papa Francesco, il sacerdote di Cristo "è unto per il popolo, non per scegliere i propri progetti, ma per essere vicino alla gente concreta che Dio, per mezzo della Chiesa, gli ha affidato. Nessuno è escluso dal suo cuore, dalla sua preghiera e dal suo sorriso. Con sguardo amorevole e cuore di padre accoglie, include e, quando deve correggere, è sempre per avvicinare; nessuno disprezza, ma per tutti è pronto a sporcarsi le mani" perché non conosce i guanti.
Cercare, includere, gioire. Queste, per Francesco, le tre parole-chiave. Il buon pastore, va in cerca della pecora perduta "senza farsi spaventare dai rischi; senza remore si avventura fuori dei luoghi del pascolo e fuori degli orari di lavoro e non si fa pagare gli straordinari". (Papa Francesco. Omelia per il Giubileo dei sacerdoti. 3 giugno 2016).

La Santa Messa sarà trasmessa in diretta, alle ore 9:30, dalla chiesa Cattedrale di Andria su Tele Dehon.

Puglia canale 18 e in hd sul 518
Basilicata canale 18 e in hd sul 518
Calabria canale 272 e 690
Campania canale 628
  • cattedrale di andria
Altri contenuti a tema
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Una particolare opera d'arte, donata dall'artigiano del legno Giuseppe Marzano ed inaugurata e benedetta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
In Cattedrale questa sera l'opera "Stabat Mater" In Cattedrale questa sera l'opera "Stabat Mater" Esecuzione a cura dell' Orchestra dell' Accademia  Musicale Federiciana e Coro "Vox et Anima"
Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Esecuzione a cura dell' Ensamble orchestrale dell' Accademia Musicale Federiciana
La Chiesa di Andria celebra la festa liturgica della Sacra Spina La Chiesa di Andria celebra la festa liturgica della Sacra Spina Tutti gli appuntamenti previsti per venerdì 7 marzo 2025 della reliquia appartenuta a Nostro Signore Gesù Cristo
XXXIII Giornata Mondiale del Malato: celebrazione nella Cattedrale di Andria l'11 e 12 febbraio 2025 XXXIII Giornata Mondiale del Malato: celebrazione nella Cattedrale di Andria l'11 e 12 febbraio 2025 Appuntamento spirituale che invita i fedeli a rivolgere il pensiero e la preghiera a coloro che vivono l’esperienza della sofferenza fisica e spirituale
73°Anniversario del Pio Transito del Venerabile Mons. Di Donna: Santa Messa ad Andria nella chiesa Cattedrale 73°Anniversario del Pio Transito del Venerabile Mons. Di Donna: Santa Messa ad Andria nella chiesa Cattedrale Sarà officiata dal vescovo Mons. Luigi Mansi e dal Vicepostulatore don Carmine Catalano
Il Presepe Ligneo dell’ottocento nella Cattedrale di Andria tra i più belli della Puglia Il Presepe Ligneo dell’ottocento nella Cattedrale di Andria tra i più belli della Puglia E intanto Coldiretti distribuisce ai Vescovi delle 19 Diocesi pugliesi, la statuina che racconta la qualità del Made in Italy
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.