rianimazione covid
rianimazione covid
Attualità

La diffusione del Covid in Puglia non rallenta

Risalgono sia il numero degli attualmente positivi che quello dei ricoverati

La Regione Puglia ha diffuso il bollettino Covid aggiornato alle ore 14 di sabato 12 marzo 2022. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 9049108 test, dai quali sono emersi complessivamente 782891 casi di positività.

Il totale di casi positivi registrati nelle singole Province pugliesi dall'inizio dell'emergenza

256384 Area Metropolitana di Bari
143154 Provincia di Lecce
121885 Provincia di Foggia
105253 Provincia di Taranto
76044 Provincia Bat
71933 Provincia di Brindisi
5646 residenti fuori regione
2592 provincia di residenza non nota

L'aggiornamento quotidiano sul numero dei negativizzati e dei deceduti in Puglia

696337 pazienti si sono negativizzati mentre il bilancio dei decessi è salito a 7799.

Gli attualmente positivi, la percentuale dei ricoverati e il numero di pazienti in terapia intensiva in Puglia

Le persone attualmente positive in Puglia sono quindi 78755 di cui 570 ricoverati in ospedale (11 in più rispetto a ieri), compresi i 28 che al momento occupano posti letto in terapia intensiva (due in meno rispetto a ieri).
L'incidenza dei posti letto occupati in terapia intensiva Covid rispetto al totale dei positivi ricoverati è del 4.91%.

I dati relativi alle ultime 24 ore

I test registrati sul territorio regionale nelle ultime 24 ore sono stati 30171, dei quali 5348 (pari al 17.72%) hanno avuto riscontro positivo.

Il dettaglio per provincia:​
1697 Provincia di Lecce
1483 Area Metropolitana di Bari
725 Provincia di Foggia
628 Provincia di Taranto
392 Provincia di Brindisi
386 Provincia Bat
21 casi di residenti fuori regione
16 casi di provincia in via di definizione

I decessi verificatisi nelle ultime ore
Sono stati registrati 20 decessi nelle ultime ore.
Il computo totale dei positivi al Coronavirus morti in Puglia dall'inizio dell'emergenza è quindi salito a 7799.
  • regione puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Lunedì 14 aprile in V Commissione regionale, la messa in sicurezza della S.P.2 e l’accesso diretto alla frazione di Montegrosso Lunedì 14 aprile in V Commissione regionale, la messa in sicurezza della S.P.2 e l’accesso diretto alla frazione di Montegrosso L’audizione richiesta dalla consigliera regionale Grazia Di Bari (M5S)
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
Visite gratuite negli Ospedali "Bollino Rosa" di Barletta e Bisceglie dal 22 al 30 aprile  Visite gratuite negli Ospedali "Bollino Rosa" di Barletta e Bisceglie dal 22 al 30 aprile  Si tratta di "Open Week" circa iniziative di prevenzione sulla Salute della Donna
Stipendi più alti per medici e operatori di Pronto Soccorso, firmato accordo sindacale in Regione Puglia Stipendi più alti per medici e operatori di Pronto Soccorso, firmato accordo sindacale in Regione Puglia Indennità fino a 800 euro netti mensili per i medici e fino a 180 euro netti mensili per il comparto
Rifiuti nelle campagne, la Puglia istituisce un Fondo per i comuni, CIA: “Risultato storico” Rifiuti nelle campagne, la Puglia istituisce un Fondo per i comuni, CIA: “Risultato storico” Ufficiale l’impegno di Regione Puglia a istituire un fondo per liberare i terreni dai rifiuti illecitamente sversati
Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Gli illeciti ambientali sono in progressivo aumento
Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Natale Zagaria e Savino Montaruli, diffidano l’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.