La cultura delle neurodiversità
La cultura delle neurodiversità
Eventi e cultura

La cultura delle neurodiversità: si conclude il corso di formazione sull’inclusione di ragazzi autistici

Venerdì 13 dicembre ultimo incontro presso l’Opera Diocesana “Giovanni Paolo II”

Si terrà venerdì 13 dicembre alle ore 19.00 presso l'Opera Diocesana "Giovanni Paolo II" in via Bottego 36, l'ultimo incontro del corso di formazione sulla pratica dell'inclusione di ragazzi che vivono la condizione dello spettro autistico. Il corso è promosso dall'Ufficio Catechistico Diocesano il cui Direttore è don Gianni Massaro e dalla Fondazione Pugliese per le Neurodiversità il cui Presidente è l'Avv. Francesco Bruno.

Papa Francesco lo scorso 3 dicembre, in occasione della giornata mondiale delle persone con disabilità, ha ricordato che "la promozione dei diritti alla partecipazione ha un ruolo centrale per contrastare ogni discriminazione e promuovere la cultura dell'incontro e della vita di qualità. Occorre prendersi cura e – ha rimarcato il Santo Padre – accompagnare le persone con disabilità in ogni condizione di vita; fare strada insieme a loro e ungerle di dignità per una partecipazione attiva alla comunità civile ed ecclesiale".

Il corso ha proprio la finalità di aiutare i catechisti a sviluppare un approccio empatico con chi vive la condizione dello spettro autistico e così rispondere al desiderio del nostro Vescovo Mons. Luigi Mansi di vedere una comunità diocesana che "sia sempre più inclusiva, capace di accoglienza premurosa e attenta verso tutti soprattutto verso chi vive situazioni di disagio".

L'avv. Francesco Bruno si è detto molto soddisfatto della collaborazione con l'Ufficio Catechistico sottolineando che "la mission della Fondazione Pugliese è soprattutto quella di inculcare la cultura delle neurodiversità. L'autismo sta diventando uno spettro che non fa più paura perché grazie alla promozione della formazione e dell'informazione, si stanno sfatando tabù che imprigionano chi vive questa condizione e lo portano ad isolarsi".

Il corso è guidato, con competenza e professionalità, dalla dott.ssa Erica Lacerenza e dal dott. Fabio Cardone che oltre a dare informazioni sulle tante sfaccettature dello spettro autistico e rispondere alle numerose domande dei catechisti che seguono gli incontri con grande passione e interesse, stanno offrendo indicazioni precise e dettagliate su come relazionarsi con i ragazzi autistici.

La dott.ssa Lacerenza e il dott. Cardone hanno sottolineato a più riprese che l'autismo non è una malattia bensì una condizione esistenziale che sollecita chiunque a divenire partner comunicativo di coloro che la vivono. L'autistico percepisce se lo si tratta come "autistico da dizionario" o se ci si predispone per cercare di sentire le sue emozioni e comprendere le sue reazioni, lasciandogli la possibilità di avere un altro modo di vedere e pensare. Causa di dolore per i neurodiversi è il non sentirsi accettati nonché la tristezza di non vedersi riconosciuti come persone, perché solo chi si sente riconosciuto si sente anche degno e felice di vivere.

Il 17 aprile 2020, sempre presso l'Opera Diocesana "Giovanni Paolo II", Mons. Luigi Mansi consegnerà ai catechisti che hanno partecipato al corso, un attestato di partecipazione. L'occasione sarà propizia per vivere insieme un momento di confronto e verifica delle nozioni acquisite durante gli incontri e messe in pratica nella relazione con i ragazzi autistici che frequentano le comunità parrocchiali.
Foto corso autismoFoto Corso AutismoFoto corso autismoFoto corso autismo
  • autismo
Altri contenuti a tema
Rappresentazione teatrale “Teatro Ponte Germogli Speciali - Il Soldatino di piombo e i cuori gentili” Rappresentazione teatrale “Teatro Ponte Germogli Speciali - Il Soldatino di piombo e i cuori gentili” Giovedì 10 aprile 2025, presso l’auditorium “Mons. Di Donna” della scuola “Aldo Moro” piazzale Mariano 1, ad Andria
2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager 2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager Si tratta del dottor Salvatore Zagaria per il suo percorso di formazione e l'esperienza professionale maturata
"12 mln da Regione per l'autismo: Bat unica provincia che potenzia una fondazione privata e non una struttura pubblica" "12 mln da Regione per l'autismo: Bat unica provincia che potenzia una fondazione privata e non una struttura pubblica" La nota di Fratelli d'Italia, Lega, UDC, Io Sud, Liberali Riformisti Nuovo PSI e Generazione Catuma
Mennea (Azione): "Struttura e gestione pubblica per il nuovo centro per l'autismo nella Bat" Mennea (Azione): "Struttura e gestione pubblica per il nuovo centro per l'autismo nella Bat" Intervento del Capogruppo di Azione in Consiglio regionale e Commissario regionale, Ruggiero Mennea
2 Nuovo centro per l'autismo della Asl Bt: intervento del neo intergruppo consiliare Nuovo centro per l'autismo della Asl Bt: intervento del neo intergruppo consiliare "Chiediamo che vengano immediatamente chiariti tutti gli aspetti di questa vicenda"
Centri autismo, Mennea: "Asl Bt, unica a non aver ancora identificato la struttura" Centri autismo, Mennea: "Asl Bt, unica a non aver ancora identificato la struttura" Scelta la strada della manifestazione di interessi
Caracciolo (Pd): "Anche nella Bat un centro sanitario pubblico di eccellenza per il disturbo autistico" Caracciolo (Pd): "Anche nella Bat un centro sanitario pubblico di eccellenza per il disturbo autistico" "In questo modo sarà consentito il primo stanziamento per la gestione annuale, allo stato stimata per 12 milioni di euro"
Attività estive per minori con disturbi dello spettro autistico. Parte il terzo ciclo Attività estive per minori con disturbi dello spettro autistico. Parte il terzo ciclo Ecco il programma delle attività
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.