Trenocelle
Trenocelle
Eventi e cultura

La Confcommercio e la Fipe organizzano ad Andria il primo Festival del Trenocelle

Dal 24 al 26 luglio stand e degustazioni in piazza Catuma. Giovedì 23 luglio, presso il Chiostro di San Francesco, sarà raccontata la storia del tipico gelato da passeggio

All'inizio degli anni Cinquanta è apparso, la sua forza è stata quella di essere tra i primi gelati da passeggio e per questo non ci ha messo molto a fare breccia nel cuore degli andriesi. In quello stesso periodo le grandi aziende proponevano alla Nazione nel pieno del boom economico gli stecchi ed i coni. Da queste parti, invece, è nato il famoso "Trenocelle", anche se è tutt'ora aperto il dibattito sulla paternità: per qualcuno è stato Giuseppe Di Molfetta che aveva il Caffè in Piazza Porta la Barra a crearlo per primo, c'è chi invece non ha dubbi è stato Riccardo Di Gioia, in Piazza Imbriani. Sembra che siano un po' tutti d'accordo sul fatto che l'ideatore del Trenocelle si sia ispirato ad un altro cavallo di battaglia della tradizione andriese, il famoso "mezzo pezzo".

Ed ecco che, la curiosa storia ed i simpatici aneddoti del cestino di cialda con le tre nocciole e la copertura di cioccolato saranno raccontati giovedì prossimo, 23 luglio, presso il Chiostro di San Francesco ad Andria, alle ore 18.30. Saranno presenti Peppino Miani e Francesco Marinacci, due storici maestri gelatai che, con le loro testimonianze, ripercorreranno le tappe di questa creazione, insieme al giornalista Pinuccio Pomo che ha già raccolto e pubblicato alcuni frammenti storici. Così si alzerà il sipario della prima edizione del Festival del Trenocelle di Andria, organizzato dal 24 al 26 luglio dalla Confcommercio e dalla Fipe, Federazione italiana dei pubblici esercizi in rappresentanza di bar e pasticcerie. Piazza Catuma ospiterà la tre giorni caratterizzata dall'amarcord e dalle degustazione del tipico gelato da passeggio "made in Andria" preparato per l'occasione da: "Bar Fantasy", "Bar Scaramouche", "Dolcimanie", "Bar Marinacci", "Lattemiele Caffè", "Caffetteria dell'angolo", "Petit Gateau", "Caffè Sospeso", "Caffetteria Alexander", "L'Alveare", "Bar Mito", "Caffè Normanno" e "Bar Gabè".

"Ciò che vogliamo con il Festival del Trenocelle è valorizzare questo tipico prodotto andriese che sembrerebbe essere stato il primo gelato da passeggio, o comunque tra i primi a livello nazionale. Una storia che merita di essere raccontata perché abbiamo un piccolo tesoro da far conoscere anche oltre i confini del nostro territorio", commenta Claudio Sinisi, presidente della Confcommercio di Andria. "Ringraziamo gli sponsor che hanno creduto nel progetto, Golosia, Villa Carafa, Non Solo Carta Service, Zingrillo.com, F.lli Quinto, Sinisi Srl, Grafiche Guglielmi, e l'associazione ArtTurism per la collaborazione".

"Avremmo voluto fare molto di più ma le restrizioni in materia di contenimento del contagio non ce lo consentono, non potevamo però rinunciare ad organizzare il nostro primo Festival del Trenocelle. Non potevamo rimandare, era importante cominciare subito a lavorare per la valorizzazione di questo prodotto tipico che fa parte del Dna degli andriesi e che è troppo poco conosciuto però fuori dei confini della nostra città", conclude il presidente della Fipe cittadina, Giuseppe Paparusso.
locandina Trenocelle
  • confcommercio
Altri contenuti a tema
Addetti per i pubblici esercizi, Confcommercio sigla convenzione per formazione Addetti per i pubblici esercizi, Confcommercio sigla convenzione per formazione Corsi organizzati dall'associazione Condividere & Crescere. Sinisi: "Esigenza portata alla nostra attenzione dai titolari"
L'intelligenza artificiale al servizio delle imprese, ad Andria il "Convergent marketing" L'intelligenza artificiale al servizio delle imprese, ad Andria il "Convergent marketing" Presentazione del libro di Antonio Perfido il prossimo 28 marzo in una iniziativa Confcommercio e Amiche per le Amiche
Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 I dati contenuti nell'annuale analisi sulla "Demografia d’impresa nelle città italiane”, realizzata da Confcommercio
Aumenti tariffe dehors del 30%, la Confcommercio chiede incontro al Sindaco di Andria Aumenti tariffe dehors del 30%, la Confcommercio chiede incontro al Sindaco di Andria Claudio Sinisi: "Costi già alti e insostenibile per i pubblici esercizi"
Confcommercio Andria protagonista alla BTM (Business Tourism Management) Italia Confcommercio Andria protagonista alla BTM (Business Tourism Management) Italia Tre giorni di incontri ed appuntamenti
Rapina e sequestro lampo ad Andria: “Temiamo episodi simili. Nessuno resti indifferente” Rapina e sequestro lampo ad Andria: “Temiamo episodi simili. Nessuno resti indifferente” Il presidente della Confcommercio Claudio Sinisi interviene su quanto accaduto esprimendo solidarietà all'imprenditore coinvolto nel fatto di cronaca
Dalla strategia all'azione, da oggi ad Andria il primo di tre incontri Dalla strategia all'azione, da oggi ad Andria il primo di tre incontri Formazione presso la sede di Confcommercio
L’evoluzione del marketing nelle PMI, seminario della Confcommercio ad Andria L’evoluzione del marketing nelle PMI, seminario della Confcommercio ad Andria Focus sullo sviluppo del business con l’intelligenza artificiale. Appuntamento il prossimo 13 novembre alle ore 15 presso la sede di via Nicola Pisano
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.