dammi ciliegie
dammi ciliegie
Vita di città

La ciliegia sfregiata, il meteo ha messo a dura prova il comparto

"Il settore cerasicolo, pur essendo di limitata entità sul nostro territorio, rappresenta un importante bacino occupazionale specializzato"

In tanti anni non abbiamo mai registrato così tanta pioggia nel mese di maggio come quest'anno. Anzi negli ultimi anni già nei mesi di aprile e maggio si parlava di siccità. Le condizioni meteo avverse delle ultime settimane hanno messo a dura prova l'intero comparto agricolo, in particolare mettendo in ginocchio i cerasicoltori. Le piogge intense che hanno interessato il nostro territorio hanno distrutto intere piantagioni di ciliegie pronte che erano già per essere raccolte e che si trovavano in fase di invaiatura. La tanta pioggia seguita dall'intensa umidità ha creato il fenomeno del cosiddetto "Cracking" (una fisiopatia molto importante, fenomeno che provoca lo spacco e il danneggiamento dei frutti a polpa. Queste lesioni compaiono sulla superficie dei frutti e possono essere radiali o concentriche). Il segretario del C.L.A.A. per. agr. Natale Zagaria dichiara: "tanti appezzamenti di ciliegeti erano pronti in tutto il territorio del nord barese per essere raccolti ma le condizioni climatiche avverse hanno compromesso il tanto lavoro e tanti sacrifici che i cerasicoltori hanno affrontato per un intero anno. Siamo già reduci della scorsa annata dove i prezzi non riuscivano a sopperire neanche alle spese di raccolta, visti i prezzi di vendita ai minimi storici. Quest'anno è arrivata l'abbondante pioggia a distruggere interi raccolti. Dopo aver investito centinaia di migliaia di euro per coltivare e produrre le ciliegie che vengono apprezzate su tutti i mercati del mondo ci ritroviamo ad affrontare un'annata senza raccolto. Per affrontare le spese raddoppiate per i costi di concimi e gasolio gli agricoltori hanno fatto enormi sacrifici. Notiamo come al solito l'indifferenza delle istituzioni che, invece di scendere nei campi per dare conforto sia morale che economico ai vari cerasicoltori, si nascondono come se il problema non fosse di questo territorio. Stiamo seguendo attentamente l'evolversi della situazione, con un occhio particolare al settore agricolo attorno al quale gira un importante indotto occupazionale che rischia seriamente di essere lasciato sul lastrico. Infatti il settore cerasicolo, pur essendo di limitata entità sul nostro territorio, rappresenta un importante bacino occupazionale specializzato" – ha concluso Zagaria.
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in riferimento all’ultimo report di ISMEA
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Natale Zagaria e Savino Montaruli, diffidano l’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre 20 ragazzi italiani e altrettanti francesi avranno la possibilità di conoscere il piatto tipico pugliese: le orecchiette
Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Per gli effetti concreti dei cambiamenti climatici, si modificano le abitudini alimentari dei consumatori
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.