
Convegni
La Chiesa, la famiglia, la scuola: grembi che generano presenze che accompagnano
Conferenza pubblica sulla emergenza educativa
Andria - lunedì 22 ottobre 2018
8.45
Il Parroco della Chiesa Madonna della Grazia di Andria, Don Ettore Lestingi, in collaborazione con la Dirigente dell'Istituto Comprensivo "Jannuzzi- Mons Di Donna" di Andria, prof.ssa Lilla Bruno, hanno organizzato una conferenza pubblica sulla emergenza educativa dal titolo: "La Chiesa, la Famiglia, la Scuola: grembi che generano presenze che accompagnano".
La conferenza, aperta a tutta la cittadinanza, sarà tenuta dal relatore S.E.R. Mons. Luigi Renna Vescovo di Cerignola e Ascoli Satriano martedì 23 ottobre alle ore 19,30 presso la Parrocchia Madonna della Grazia in Via Mons. Giuseppe Ruotolo ,1 già c/da Martinelli).
Si riporta di seguito uno stralcio dalla lettera Pastorale di Mons. Luigi Renna quale punto di riflessione. "Cosa ci chiedono i giovani? Di essere adulti. Solo gli adulti possono generare, e non è questa una condizione meramente biologica, ma spirituale ed esistenziale. A volte dobbiamo constatare che la nostra è una società senza padri, senza adulti, che insegna il mito di una eterna giovinezza che blocca la crescita personale, sociale, ecclesiale. Un vero adulto è generativo. Un noto psicologo ha paragonato le nuove generazioni ad un personaggio della letteratura greca, Telemaco, che attendeva il ritorno del padre Ulisse dalla guerra di Troia, ed era angosciato per la sua assenza, perché vedeva che la sua Itaca era sfruttata dalla irresponsabilità degli empi proci, adulti che pensavano solo a divertirsi. Così sembrano molti giovani: dei Telemaco che attendono adulti credibili"
La conferenza, aperta a tutta la cittadinanza, sarà tenuta dal relatore S.E.R. Mons. Luigi Renna Vescovo di Cerignola e Ascoli Satriano martedì 23 ottobre alle ore 19,30 presso la Parrocchia Madonna della Grazia in Via Mons. Giuseppe Ruotolo ,1 già c/da Martinelli).
Si riporta di seguito uno stralcio dalla lettera Pastorale di Mons. Luigi Renna quale punto di riflessione. "Cosa ci chiedono i giovani? Di essere adulti. Solo gli adulti possono generare, e non è questa una condizione meramente biologica, ma spirituale ed esistenziale. A volte dobbiamo constatare che la nostra è una società senza padri, senza adulti, che insegna il mito di una eterna giovinezza che blocca la crescita personale, sociale, ecclesiale. Un vero adulto è generativo. Un noto psicologo ha paragonato le nuove generazioni ad un personaggio della letteratura greca, Telemaco, che attendeva il ritorno del padre Ulisse dalla guerra di Troia, ed era angosciato per la sua assenza, perché vedeva che la sua Itaca era sfruttata dalla irresponsabilità degli empi proci, adulti che pensavano solo a divertirsi. Così sembrano molti giovani: dei Telemaco che attendono adulti credibili"