i doni distribuiti a Pasqua dalla parrocchia di San Riccardo
i doni distribuiti a Pasqua dalla parrocchia di San Riccardo
Vita di città

La Caritas parrocchiale di S. Riccardo ringrazia cittadini e associazioni per gli aiuti in favore dei bisognosi

«Questo ci rende uniti nella piena comunione spirituale del sentirci chiesa qui e adesso», commentano i responsabili della Caritas parrocchiale

In questo tempo di emergenza sanitaria ed economica, sono numerosi i cittadini e le associazioni che si prodigano in favore dei bisognosi e di tutti coloro che stanno subendo pesantemente le conseguenze della pandemia. Molto attive sono le collaborazioni con i gruppi Caritas delle parrocchie, come quella di San Riccardo nel quartiere San Valentino. I responsabili della Caritas hanno voluto ringraziare tutti coloro che hanno offerto il proprio contributo per i cittadini in difficoltà.

«Carissimi parrocchiani, sia giusto farvi noto che quel poco che la Caritas parrocchiale di San Riccardo offre è tutta provvidenza! E in periodo di Coronavirus alla precarietà sanitaria ed economica mai si aggiunga l'ingratitudine. Pertanto come gruppo Caritas parrocchiale, in questo iniziale periodo di crisi, desideriamo dire il nostro grazie:

1) alla Caritas Diocesana, nella persona del direttore don Mimmo Francavilla, per i servizi e la fornitura dei beni di prima necessità;
2) al dottor. Claudio Sinisi, che a nome della Confcommercio ci ha fatto pervenire un goloso contributo dei relativi soci;
3) all'associazione "Amici per la vita" nella persona della gentile Laura Gemiti che con grande generosità si è prodigata per noi;
4) all'associazione Rotary nelle persone dei carissimi sign. Marmo Pietro e Riezzo Antonio;
5) a una banca che opera nella nostra città e che ha voluto mantenere l'assoluto riserbo;
6) ad alcuni insegnanti del nostro caro istituto comprensivo "Imbriani-Salvemini", che oltre all'impegno educativo hanno avvertito l'importanza di un altro tipo di supporto e sostegno.

Ma a queste associazioni aggiungiamo le tante persone di cui conosciamo i volti e i nomi e che hanno dato fondo alla loro piccola, ma ricchissima generosità. Ancora grazie...e continuate a esserci vicini. Voi lo siete già nelle nostre liturgie "in solitaria" e nelle celebrazioni del servizio quotidiano. Tutto questo ci rende uniti nella piena comunione spirituale del sentirci chiesa qui e adesso».
  • parrocchia san riccardo
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Presepe vivente alla parrocchia di San Riccardo Presepe vivente alla parrocchia di San Riccardo Pregare, credere e vivere. Appuntamento il 28 - 29 dicembre ed il 6 gennaio alle ore 18,00
Pellegrinaggio a Fatima dall’11 al 16 settembre 2024 Pellegrinaggio a Fatima dall’11 al 16 settembre 2024 Organizzato dall’UNITALSI, sotto sezione di Andria, unitamente ad alcune comunità parrocchiali di Andria
Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Al quartiere di San Valentino un luogo di memoria, riconoscimento e vicinanza. Il discorso della Sindaca Bruno
Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Un bosco urbano con una valore simbolico: ricordare le quasi 400 vittime del Covid
Il presepe vivente della parrocchia San Riccardo: "Dalla parola data all’uomo, alla Parola fatta uomo" Il presepe vivente della parrocchia San Riccardo: "Dalla parola data all’uomo, alla Parola fatta uomo" Don Michelangelo Tondolo, parroco della chiesa di San Riccardo, racconta la positiva esperienza vissuta
Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» La nota del presidente dell'Ordine dei medici della provincia Bat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.