Conferenza stampa salute a scuola
Conferenza stampa salute a scuola
Scuola e Lavoro

La buona salute passa (anche) dai banchi di scuola

Iniziativa della Regione Puglia con l’assessorato al Welfare e l’Ufficio scolastico regionale

La promozione della salute passa dai banchi di scuola. Accade in Puglia, unica regione in Italia che da cinque anni sperimenta e attua la promozione della salute nelle scuola (coinvolgendo una fascia di età di ragazzi compresa tra i 6 e i 18 anni) attraverso progetti dedicati a otto aree tematiche: nutrizione e attività motoria, contrasto alle dipendenze, salute e ambiente, sicurezza in casa e al lavoro, comportamenti a rischio, benessere mentale, corpo in salute e affettività e sessualità.

La Regione Puglia, coinvolgendo l'assessorato al Welfare e l'Ufficio scolastico regionale, ha dunque investito e creduto nel progetto "Piano Strategico Regionale per la Promozione della Salute nelle Scuole" e ha continuato a sostenere e a realizzare il Catalogo scolastico, un vero e proprio catalogo di attività possibili rivolte alla scuola e agli studenti, uno strumento di lavoro per il mondo scolastico e quello sanitario, uno strumento di pianificazione ed attuazione delle azioni di Promozione alla Salute nelle giovani popolazioni studentesche della Regione Puglia.

Il Catalogo scolastico 2016/2017 è stato presentato questa mattina in conferenza stampa dall'assessore alla Formazione e Lavoro della Regione Puglia Sebastiano Leo, dal commissario dell'Aress Giovanni Gorgoni e dal direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, Anna Cammalleri.

Sono stati illustrati anche i numeri dell'anno scolastico 2015-2016: 641 adesioni da parte degli istituti scolastici ad almeno un programma (regionale o provinciale) di educazione alla salute, con conferma del trend in crescita con un coinvolgimento di 3.900 classi e complessivamente di 83mila ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 18 anni.

«Occorre sensibilizzare i ragazzi - ha detto l'assessore Leo - su questi temi importanti. Penso che la Regione Puglia stia facendo davvero tanto, in connessione fondamentale con il territorio. Io credo che solo investendo nel mondo della scuola, si riuscirà, nel giro di qualche anno, ad arrivare ad obiettivi apprezzabili. Per poter dialogare con i ragazzi è necessario però essere sempre in connessione con loro. Occorre saper interagire con loro e con i loro strumenti. Noi continueremo a giocare di attacco – ha concluso Leo - cercando di comprendere chi abbiamo di fronte e cercando di coinvolgere la totalità delle scuole. Si è arrivati oggi a numeri importanti. Coinvolgere quasi 4mila scuole e 83mila ragazzi ci dimostra che stiamo viaggiando sulla strada giusta».

«In Puglia, realtà unica a livello nazionale – ha sottolineato Gorgoni - i nostri ragazzi si occupano, attraverso piani innovativi e creativi, di progetti contro l'abuso, contro le dipendenze, contro le ludopatie. I ragazzi si mettono in gioco e creano attività, non sono più solo dei contenitori».

Per Gorgoni «il ritorno, a livello culturale e di stili di vita, di questo progetto, lo vedremo tra qualche anno».

«È un investimento a lungo termine – ha concluso Gorgoni - sulle tematiche della salute più critiche a livello di comportamenti scorretti. La cosa più interessante è la sinergia che si è creata con il mondo della scuola, attraverso l'Ufficio scolastico regionale, laddove nell'insegnamento abbiamo introdotto temi anche di cultura della salute al pari di latino greco e geografia».

Il catalogo scolastico 2016/2017 è già a disposizione di tutte le scuole della regione, che, in parte, hanno già fatto le domande per indicare a quale progetto intendono aderire. Le domande possono essere inviate fino al 12 dicembre prossimo.

«Noi vogliamo offrire alle scuole, nell'ambito della loro programmazione annuale e anche triennale - ha detto il direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, Anna Cammalleri - un set di iniziative che possono essere utilizzate, consapevoli di avere accanto, come supporto, le Asl territoriali ed un team di esperti per facilitare la formazione ma anche per migliorare la consapevolezza di docenti e studenti su queste grandi tematiche».
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Il dirigente scolastico prof. Monopoli: "Grazie alle famiglie per la fiducia riposta in noi"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi «Restiamo esterrefatti quando vediamo politici strapparsi le vesti in nome della continuità scolastica»
Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Tornano alla carica i consiglieri comunali Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   Nell'edizione 2024/2025 della classifica Eduscopio, curata dalla Fondazione Agnelli
Dimensionamento scolastico: Forza Italia e Movimento Pugliese chiedono convocazione monotematica Conferenza dei Capigruppo Dimensionamento scolastico: Forza Italia e Movimento Pugliese chiedono convocazione monotematica Conferenza dei Capigruppo La nota di Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.