Festa albero
Festa albero
Territorio

"L'uomo e l'ambiente", un convegno su sostenibilità e salvaguardia

Si terrà domani presso l'istitituto comprensivo "Jannuzzi-Di Donna"

"L'uomo e l'ambiente. Senza la bellezza dell'uomo si può capire e amare il mondo?" E' il tema della conferenza che si terrà domani venerdì 27 alle ore 17,30 presso l'auditorium del plesso "A. Moro" dell'Istituto Comprensivo "Jannuzzi-Di Donna" a conclusione della settimana dedicata all'ambiente che ha visto la comunità scolastica dell'Istituto comprensivo riflettere sull'importanza dell'ambiente e della sua salvaguardia perché da esso dipende il futuro dell'uomo.

Dopo il saluto del Dirigente scolastico Dr.ssa Lilla Bruno, del Sindaco Avv. Nicola Giorgino e delle autorità, interverranno il Prof. Antonello Fortunato che parlerà di ecologia integrale, soffermandosi sulla lettera enciclica "Laudato Sì", Mons. Luigi Renna, Vescovo eletto della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, che affronterà il tema "Un linguaggio antico e sempre nuovo per dire ambiente", la Dott.ssa Gabriella Calvano, CEEA Università di Bari, che parlerà del rapporto uomo-ambiente, tra sostenibilità e umanesimo integrale e la Dott.ssa Daniela Poggiolini, Psicologa Presidente IKOS Istituto di Comunicazione Olistica Sociale, che tratterà il tema del disegno dell'albero.

Nel corso di questa settimana i bambini e gli alunni dell'Istituto comprensivo hanno celebrato nei vari plessi la "Festa dell'albero", giunta alla XIX edizione, con attività laboratoriali in cui hanno collaborato alcuni studenti dell'Istituto Agrario "Umberto I" e il FAI Delegazione Andria, Barletta, Trani, riflettendo sul significato dell'albero simbolo della vita, con i suoi innumerevoli significati culturali e sociali che durano nel tempo; ma anche con il suo mondo incantato, fatto di suoni e colori, profumi e magie. L'albero che cresce vicino e l'albero che cresce lontano, l'albero che sale verso il cielo ma con le radici ben piantate nella terra, l'albero che muta incessantemente, ma è fermo e stabile. L'albero che fa vivere gli uomini. Quest'anno, inoltre, grazie al Rotary Club Andria Castelli Svevi presieduto dal Dott. Riccardo Antolini, le sezioni e le classi dell'istituto comprensivo hanno ricevuto in dono un bonsai di ulivo che bambini ed alunni ne avranno cura e custodiranno.

Il messaggio che la comunità scolastica ha voluto mettere in risalto in questa settimana è in sintonia con quanto riportato nell'Enciclica "Laudato Sì" di Papa Francesco: «Il mondo è la nostra casa comune, una sorella con la quale condividiamo l'esistenza, una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia. Ma è una sorella che protesta per il male che le provochiamo, a causa dell'uso irresponsabile e dell'abuso dei beni che sono donati all'umanità».

Una settimana che ha messo al primo posto l'educazione all'ambiente promuovendo negli alunni e nelle famiglie un atteggiamento di vero rispetto verso la natura, una nuova dimensione ecologica che ricollochi l'individuo all'interno della natura stessa.
  • FAI
  • rotary club castelli svevi andria
Altri contenuti a tema
Le Giornate del Fai, nella Bat intriganti viaggi storico architettonici e  paesaggistici Le Giornate del Fai, nella Bat intriganti viaggi storico architettonici e paesaggistici Conferenza stampa a Barletta il 18 marzo per il weekend del Fondo per l'ambiente italiano
Apre al pubblico il chiostro affrescato del convento di Santa Maria Vetere ad Andria Apre al pubblico il chiostro affrescato del convento di Santa Maria Vetere ad Andria L'iniziativa, promossa dalla sezione cittadina di Italia Nostra, è in programma domenica 23 febbraio
Scoperta in piazza Duomo la “pietra d’inciampo” che ricorda chiesa e monastero delle Benedettine​ Scoperta in piazza Duomo la “pietra d’inciampo” che ricorda chiesa e monastero delle Benedettine​ Iniziativa del Rotary Club Andria Castelli Svevi
Ad Andria una “pietra” per ricordare chiesa e convento delle Benedettine Ad Andria una “pietra” per ricordare chiesa e convento delle Benedettine Il Rotary per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale
FAI - I Luoghi del cuore: anche Andria presente con "Masseria Femminamorta da Capo" FAI - I Luoghi del cuore: anche Andria presente con "Masseria Femminamorta da Capo" Ecco la classifica provvisoria del 12° censimento del FAI. Come fare per votare andando sul sito del FAI
"I luoghi del cuore del FAI": Italia Nostra Andria promuove il chiostro affrescato del convento di Santa Maria Vetere "I luoghi del cuore del FAI": Italia Nostra Andria promuove il chiostro affrescato del convento di Santa Maria Vetere Le condizioni di questi affreschi sono abbastanza deteriorate e si rischia di perderli per sempre
Polio Day del Distretto Rotary 2120 (Puglia e Basilicata): raccolta fondi per debellare la poliomielite nel mondo Polio Day del Distretto Rotary 2120 (Puglia e Basilicata): raccolta fondi per debellare la poliomielite nel mondo Grazie al "Click day", si potrà fare una donazione in modo diretto, visitando il sito web myrotary.org/it
Andria apre le porte di Palazzo Ducale: grande successo di pubblico Andria apre le porte di Palazzo Ducale: grande successo di pubblico Ecco le splendide foto realizzate dalla delegazione FAI cittadina, guidata dall'ing. Filippo Fusaro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.