WhatsApp Image at
WhatsApp Image at
Vita di città

L’ultracentenario nonnino di Andria, Nicola Fusiello, racconta i fatti di guerra agli studenti

«Eravamo schiavi, perché un prigioniero è uno schiavo –racconta nonno Nicola-. Ho trascorso 14 giorni senza mangiare. Eravamo come cavalli in una stalla»

L'ultracentenario nonnino di Andria, Nicola Fusiello testimone d'eccezione di vicende che hanno segnato la storia di fine secolo, ha parlato questa mattina, giovedì 2 febbraio, a una folta platea di studenti del Liceo scientifico di Andria "Riccardo Nuzzi". Accompagnato dalla figlia Grazia, dal figlio Riccardo e dal genero Mario e la nipote Marilena, circondato dall'affetto dei suoi cari ha raccontato ai presenti i fatti più salienti che hanno segnato la sua esistenza: dalla sua partenza in guerra su un aereo privo di sedili sino all'arrivo in Africa. Per poi raccontare il suo primo incontro con gli inglesi, l'orrore della guerra e l'inizio della sua prigionia.

«Eravamo schiavi, perché un prigioniero è uno schiavo – racconta nonno Nicola - Ho trascorso 14 giorni senza mangiare. Eravamo come cavalli in una stalla. Se ci portavano da mangiare, mangiavamo altrimenti rimanevamo a digiuno» e aggiunge «Una frase che sentivo ripetere spesso è voi non lavorate e voi non mangiate»

Un pezzo di storia, un pezzo di memoria, così l'ha definito oggi la dirigente scolastica, prof.ssa Nicoletta Ruggiero. Ad intervistarlo in esclusiva per la scuola, Vincenzo Troia, il giovane studente del liceo scientifico, che ha fortemente voluto realizzare questo incontro, grazie anche alla disponibilità della scuola, autore di un bellissimo articolo nel giornalino scolastico. È stata una mattinata ricca di emozioni.

«Questa è la conclusione, diciamo estemporanea di un percorso che noi comunque ogni anno facciamo sulla memoria- ha dichiarato - Estemporanea in questo momento ha significato di freschezza, perché fortemente voluta dai ragazzi. I nostri percorsi sono sempre e comunque orientati dai docenti, ma hanno una grande apertura dagli stimoli che arrivano proprio dai ragazzi, perché sono loro i veri protagonisti. E oggi insieme al nostro carissimo sig. Fusiello che è un pezzo di storia ancora presente tra noi e una grande fortuna per questo. Allo stesso tempo c'è un pezzo di storia contemporanea che è gestita dai ragazzi. Questi ragazzi che voglio sapere, vogliano apprendere, vogliono apprezzare e vogliono portare alto e le azioni di coloro che tanto hanno fatto per il nostro territorio valorizzando proprio la memoria» conclude «Lui è un pezzo di storia che si congiunge oggi a un altro pezzo di storia: voi. Lui testimone di una realtà molto dura e difficile, quella della guerra ma anche una vita vissuta in pienezza fino ad oggi. E poi voi che fiorite, e che avete fortemente voluto questo momento con tanta semplicità. A conclusione di un ciclo di incontri proprio sulla memoria».
WhatsApp Image atNicola FusielloNicola Fusiello ritratto da giovane in guerraNicola FusielloAuditorium Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi"Intervista a Nicola Fusiello
  • Liceo Scientifico Nuzzi
Altri contenuti a tema
Sugli allori due studentesse del Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria Sugli allori due studentesse del Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria Brillano Adriana Pastore e Angela Sgaramella, qualificandosi per le finali nazionali di importanti competizioni scolastiche
Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Un’opera di scuola, nata diversi anni fa dalla penna e dall’azione dell'indimenticato professor Michele Palumbo
Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Iniziativa progettata per avvicinare gli studenti al mondo delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)
Al Liceo "Nuzzi" di Andria la proiezione del film "Liliana" per la Giornata della Memoria Al Liceo "Nuzzi" di Andria la proiezione del film "Liliana" per la Giornata della Memoria La proiezione del documentario su Liliana Segre ha suscitato emozioni e coinvolgimento tra gli studenti
Scientifico di Andria, finalmente le nuove aule del liceo Scientifico di Andria, finalmente le nuove aule del liceo Sabato mattina conferenza stampa in via Cinzio Violante alla presenza di autorità provinciali e locali
Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Nuzzi" di Andria Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Nuzzi" di Andria Nel complesso, l'intera provincia Bat brilla per gli istituti a indirizzo scientifico
Il Liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria è Ambasciatore della terra Il Liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria è Ambasciatore della terra Ha presentato due importanti progetti: il depuratore d'acqua e la turbina eolica
Furto di monopattini e biciclette al Liceo "Nuzzi", le precisazioni della dirigente Nicoletta Ruggiero Furto di monopattini e biciclette al Liceo "Nuzzi", le precisazioni della dirigente Nicoletta Ruggiero La preside chiarisce alcune questioni legate alle condizioni di sicurezza dei luoghi usati per il ricovero dei mezzi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.