Azienda Di Martino
Azienda Di Martino
Speciale

L’oro di Puglia firmato Schinosa: l’azienda agricola Di Martino

L’extravergine di oliva che nasce a Trani e gira il mondo

È dall'amore per la terra e per i suoi frutti che sorge l'azienda agricola Di Martino. Una storia che affonda le sue radici nel 1647, anno di nascita della masseria Schinosa, l'antica quanto prestigiosa tenuta situata a Trani ed immersa in un contesto bucolico di rara bellezza.

Da un'estensione di ben 28 mila ulivi, la maggior parte dei quali secolari, nasce un olio extravergine di oliva fedele a tecniche di lavoro circolari e attente alla qualità del prodotto finito. Dall'attività di raccolta, passando per la cernita dei migliori frutti da sottoporre al processo produttivo e per il loro lavaggio, sino alle più delicate fasi di estrazione e al successivo riutilizzo della sansa come ammendante per il terreno.

Un olio, quello Schinosa, premiato con innumerevoli riconoscimenti, anche di caratura internazionale che, rendendo lustro ai sapori delle terre di Puglia, confermano la qualità di un prodotto che fa della genuinità della sua origine il suo punto di forza. Ad essere trattate, infatti, sono solo olive autoctone, dalle quali sgorga il cosiddetto "oro di Puglia", firmato Schinosa.
6 fotoAlla scoperta dell’azienda agricola Di Martino
Alla scoperta dell’azienda agricola Di MartinoAlla scoperta dell’azienda agricola Di MartinoAlla scoperta dell’azienda agricola Di MartinoAlla scoperta dell’azienda agricola Di MartinoAlla scoperta dell’azienda agricola Di MartinoAlla scoperta dell’azienda agricola Di Martino
  • olio e vino
Altri contenuti a tema
Olio EVO, vino e pasta sul podio dei prodotti pugliesi più venduti nel mondo Olio EVO, vino e pasta sul podio dei prodotti pugliesi più venduti nel mondo Svetta l’agroalimentare Made in Puglia all’estero
A San Martino il Novello in Puglia: 150mila bottiglie prodotte e circa 900mila euro di fatturato A San Martino il Novello in Puglia: 150mila bottiglie prodotte e circa 900mila euro di fatturato Il vino novello – sottolinea Coldiretti Puglia – viene consumato soprattutto in abbinamento con i prodotti autunnali come le caldarroste in Fiere e Sagre
Cresce la Dop economy con 4.300 operatori e oltre 54mila ettari di superficie impegnata Cresce la Dop economy con 4.300 operatori e oltre 54mila ettari di superficie impegnata Il Made in Italy, secondo Coldiretti Puglia vale quasi 680mln euro nella nostra regione
Puglia: "Le speculazioni green mettono a rischio i territori e in ginocchio le economie locali" Puglia: "Le speculazioni green mettono a rischio i territori e in ginocchio le economie locali" Appello alla Regione dalle Città dell’Olio e Città del Vino della Puglia
Vino novello in Puglia: nella prima settimana libera vendita per 250mila bottiglie Vino novello in Puglia: nella prima settimana libera vendita per 250mila bottiglie Coldiretti Puglia: "La produzione di Novello è calata negli ultimi decenni a causa di una serie di fattori"
Vendemmia nelle province di Bari-Bat, Cia Levante: “La peggiore annata degli ultimi 40 anni” Vendemmia nelle province di Bari-Bat, Cia Levante: “La peggiore annata degli ultimi 40 anni” Crollano le quantità ma non la qualità, aziende in crisi per costi di produzione e scarsità di manodopera
Piano Nazionale di Sostegno Vitivinicolo, investimenti 2023-2024: prorogati i termini Piano Nazionale di Sostegno Vitivinicolo, investimenti 2023-2024: prorogati i termini Le domande potranno essere presentate fino al 31 ottobre
Mercati dei Paesi Terzi, è possibile richiedere i contributi su promozione Mercati dei Paesi Terzi, è possibile richiedere i contributi su promozione Le domande possono essere inoltrate entro le ore 15.00 dell'11 settembre 2023
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.