Carafa
Carafa
Scuola e Lavoro

L'Ites-Les "Ettore Carafa" di Andria partecipa all'iniziativa nazionale "Io leggo perché"

A partire dal giorno 7 studenti e docenti hanno organizzato incontri ed eventi a sostegno della lettura

A partire dal giorno 7 e sino al 13 novembre, l'Istituto L'Ites-Les "Ettore Carafa" di Andria rinnova per il secondo anno consecutivo la sua partecipazione al progetto nazionale " "#ioleggoperché", organizzato dall'AIE Associazione Italiana Editori. Le scuole di tutta Italia, potranno ricevere in donazione i libri acquistati presso le librerie che hanno aderito all'iniziativa e organizzare incontri ed eventi a sostegno della lettura. Presso il bookstore Mondadori di Andria, gemellato con l'istituto, presso la quale sarà possibile donare i libri, studenti e docenti hanno organizzato incontri di lettura in classe e presso la biblioteca scolastica, hanno preparato lavori multimediali e discussioni incentrati sul tema "Mens sana in corpore sano", proposto dal progetto nazionale.

"Il nostro Istituto che comprende l'opzione sportiva, pertanto, senza tralasciare gli aspetti cognitivi, ha la manifesta intenzione di promuovere negli studenti un accrescimento di competenze socio-affettive e sportive mediante percorsi trasversalmente integrati al Curricolo scolastico" - spiega il referente d'Istituto per il progetto, il prof. Savino Ventura - "La lettura di racconti autobiografici, appositamente scelti con il supporto della libreria gemellata per le particolari caratteristiche dei personaggi e degli eventi, rappresenteranno lo sfondo integratore che, per sua stessa natura concettuale, oltre a dar senso e significato alle molteplici attività che, altrimenti, potrebbero risultare disperse e frantumate, favorisce l'interazione fra momento affettivo e cognitivo, la motivazione all'apprendimento ed infine il decentramento personale e la cooperazione. L'attività di lettura, così concepita, non sarà considerata come un fatto isolato, bensì come un percorso ricco di esperienze significative in una logica verticale, che partirà dalle prime classi per arrivare al triennio conclusivo. Le attività sportive, in particolare calcio, padel, gare di atletica e lezione di fitness saranno interamente realizzate presso gli spazi dell'Istituto, dotato di aree attrezzate sia all'aperto e che al coperto. Per tutte le fasi dell'evento, a cui prenderanno parte tutte le classi dell'Istituto, è prevista l'attiva partecipazione degli studenti con disabilità, a sottolineare come lo sport rappresenti per tutti un importante momento di socializzazione, divertimento e acquisizione di sicurezza e autostima".
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • ITES Carafa
Altri contenuti a tema
Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Incontro “Uniti Contro il bullismo – Costruiamo insieme un futuro senza violenza”
Padel, finali provinciali vincono il “Vecchi” di Trani per gli allievi e allieve ed il Carafa di Andria per la juniores Padel, finali provinciali vincono il “Vecchi” di Trani per gli allievi e allieve ed il Carafa di Andria per la juniores Nell’ambito del progetto nazionale delle Competizioni Sportive Scolastiche
Francesco Fortunato torna al "Carafa" di Andria dopo il record mondiale nella marcia Francesco Fortunato torna al "Carafa" di Andria dopo il record mondiale nella marcia Grande accoglienza per l'atleta andriese: «Una bella emozione, ma non mi sento una star. Ai giovani dico: seguite sempre le vostre passioni»
“Francesco Fortunato: Dai banchi del Carafa a primatista mondiale di marcia” “Francesco Fortunato: Dai banchi del Carafa a primatista mondiale di marcia” E questa notte, nella 20 km di marcia di Taicang, in Cina, l'atleta delle Fiamme Gialle si posiziona undicesimo con il primato personale di 1h18:49
L'Istituto Carafa, unico rappresentante di Andria al primo Summit Next Generation AI L'Istituto Carafa, unico rappresentante di Andria al primo Summit Next Generation AI Con gli studenti Laforgia, Caricati, Tota e Zagaria, accompagnati dalla dirigente scolastica, prof.ssa Pellegrini e dalla prof.ssa Chiapperino
Viaggio della Memoria: gli studenti del Polo Tecnico Liceale "Carafa" di Andria alla scoperta della Storia Viaggio della Memoria: gli studenti del Polo Tecnico Liceale "Carafa" di Andria alla scoperta della Storia Un'iniziativa educativa di grande valore culturale e formativo
Al polo Tecnico liceale "Ettore Carafa" di Andria, un laboratorio teatrale per il musical "Notre Dame de Paris" Al polo Tecnico liceale "Ettore Carafa" di Andria, un laboratorio teatrale per il musical "Notre Dame de Paris" Sabato, 14 dicembre, i docenti del Carafa accoglieranno gli studenti che vorranno visitare l'Istituto
Violenza contro le donne: una giornata di riflessione e consapevolezza al Polo tecnico liceale “Ettore Carafa” Violenza contro le donne: una giornata di riflessione e consapevolezza al Polo tecnico liceale “Ettore Carafa” Un tappeto di scarpe rosse, potente simbolo di memoria e denuncia, ha fatto da cornice a un evento che ha promosso riflessione e consapevolezza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.