avv. Michele Caldarola Presidio di Libera
avv. Michele Caldarola Presidio di Libera
Scuola e Lavoro

L'istituto “Lotti-Umberto I” di Andria incontra l'avv. Caldarola, referente cittadino di "Libera"

Incontro svoltosi in occasione della Giornata in memoria delle vittime innocenti della mafia il 21 marzo scorso

In occasione della "XXVII Giornata della memoria e dell'impegno nel ricordo delle vittime innocenti della mafia" che si celebra il 21 Marzo, l'I.I.S.S. "Lotti-Umberto I" ha organizzato un'Assemblea dedicata al tema: "21 Marzo giornata della memoria dei nomi e dei numeri delle vittime innocenti delle mafie. I 25 anni della Legge n. 109 del 1996 sul riutilizzo dei beni confiscati alle mafie, luci ed ombre".

Il dibattito, svolto tramite software di videoconferenza Meet della piattaforma G-suite d'Istituto, si è articolato nelle giornate dal 23 al 27 marzo ed è stato curato dall'avvocato Michele Caldarola, referente cittadino di Libera, cartello di associazioni contro le mafie, ideato da Don Luigi Ciotti nel 1994. Il presidio di Andria intitolato a Renata Fonte, vittima innocente di mafia assassinata dalla Sacra Corona Unita per essersi esposta contro la speculazione edilizia nel territorio di Porto Selvaggio, da anni si impegna a fianco dei cittadini e con la collaborazione delle scuole nel contrasto all'illegalità.

Il "Lotti-Umberto I", nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia e le difficoltà organizzative dovute alla DAD, non ha voluto mancare a questo importante appuntamento dedicato alla memoria delle vittime di mafia dal momento che da sempre pone al centro della sua azione educativa l'educazione alla legalità e ritiene di dover investire sui giovani per abbattere la cultura dell'illegalità e costruire legami di giustizia.

Dopo i saluti delle professoresse Lotito e Lapenna e del professor Chiummo a nome del Dirigente Scolastico, l'avv. Caldarola ha introdotto l'incontro citando le numerose vittime di mafia del nostro territorio e coinvolgendo da subito gli studenti nel dibattito: sono stati citati nomi, raccontate vite spezzate ed elencati alcuni beni della città di Andria confiscati alla criminalità organizzata e destinati ad opere sociali. In particolare, l'avvocato ha richiamato l'attenzione degli studenti su quanto accaduto negli ultimi anni nella città di Andria, dove si è tornato a sparare in pieno centro, nei luoghi frequentati dalle famiglie e dai giovani e sulla necessità che i giovani si facciano promotori della legalità attraverso l'acquisizione di una coscienza civica. Gli studenti, interessati e curiosi, hanno partecipato attivamente al dibattito con riflessioni e quesiti che spaziavano dal tema della certezza della pena al ruolo del caporalato nel nostro territorio al problema dello stoccaggio dei rifiuti tossici gestito dalle mafie.

A conclusione di questa staffetta di incontri, è nata spontaneamente da parte di molti studenti e professori la volontà di collaborare in maniera costruttiva con il presidio territoriale di Libera cominciando dalla adesione dell'Istituto all'Associazione.
  • Istituto "Lotti-Umberto I"
  • presidio di libera andria
Altri contenuti a tema
La pena di morte attraverso le opere d’arte: l'istituto “Lotti-Umberto I” di Andria ospita il giudice Luca Buonvino La pena di morte attraverso le opere d’arte: l'istituto “Lotti-Umberto I” di Andria ospita il giudice Luca Buonvino Magistrato della sezione penale del Tribunale di Trani, è anche autore del libro "L'ingiustizia a colori. Appunti e dipinti sulla pena di morte"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga "Questa ulteriore iniziativa rappresenta un’opportunità straordinaria per i ragazzi, che potranno mettere in pratica ciò che hanno appreso in aula"
L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   Nell'edizione 2024/2025 della classifica Eduscopio, curata dalla Fondazione Agnelli
L’avvocato Michele Caldarola, lascia il presidio di Libera Andria per raggiunti limiti di incarichi L’avvocato Michele Caldarola, lascia il presidio di Libera Andria per raggiunti limiti di incarichi Il sodalizio è uno dei primi costituitosi nel territorio pugliese, il primo delle Province di Bari e Bat
L’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” accoglie la squadra della Fidelis Andria   L’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” accoglie la squadra della Fidelis Andria   Inaugurato il nuovo percorso di studi con “curvatura sportiva”
Dopo Lisbona e Alicante un PCTO a Tallinn per quindici studenti dell’IISS “Lotti – Umberto I” di Andria Dopo Lisbona e Alicante un PCTO a Tallinn per quindici studenti dell’IISS “Lotti – Umberto I” di Andria Ancora un'esperienza all'estero per gli alunni dell'istituto andriese
Piero Marrazzo presenta ad Andria il suo libro "Storia senza eroi" Piero Marrazzo presenta ad Andria il suo libro "Storia senza eroi" Mercoledì 30 ottobre alle ore 19:30 presso la Biblioteca Diocesana san Tommaso d'Aquino
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.