Michele Palumbo
Michele Palumbo
Scuola e Lavoro

“L’invettiva, storie di (anti)mafia”: l’atto unico di Michele Palumbo interpretato dalla IV B dell’Oberdan

Dopo sei anni torna in scena grazie all'insegnante Maria Pia Scaltrito e al maestro di teatro Francesco Martinelli

Uno spettacolo per rinnovare un appuntamento di riflessione civile. Uno spettacolo per omaggiare il professore, il giornalista, lo storico, il filosofo e l'amico Michele Palumbo.

È con questi obiettivi che torna sul palco, dopo sei anni dalla prima rappresentazione, "L'invettiva, storie di (anti)mafia", un atto unico di Michele Palumbo, interpretato nel 2012 dai ragazzi della V A del liceo scientifico "Nuzzi". Un testo che torna a parlare di legalità attraverso le bocche, più piccole ma non per questo meno acute, degli studenti della classe IV B della scuola "Oberdan", accompagnati dall'insegnante Maria Pia Scaltrito e dal maestro di teatro Francesco Martinelli.

L'appuntamento è segnato per mercoledì 2 Maggio alle ore 17,30 nella sala "Dante" in viale Roma e rappresenta la conclusione di un percorso teatrale delle classi IV dell'intero istituto sul tema della legalità. Quest'ultimo verrà interpretato dalla IV B con il racconto di grandi esempi di antimafia, quali Falcone e Borsellino, utilizzando le parole di una penna illuminista andriese che con l'arte del giornalismo ha saputo trasmettere senso critico con ferma lucidità.

«Con coraggio e un po' di incoscienza - spiega l'insegnante Scaltrito, collega e amica del defunto professor Palumbo - abbiamo voluto riprendere quell'ormai caro e sempre atteso appuntamento con la filosofia e la riflessione civile portato avanti negli anni da Michele, utilizzando lo strumento di insegnamento più antico: il teatro.

Abbiamo sentito il bisogno di discutere con i nostri ragazzi di mafia e legalità utilizzando mezzi e linguaggi appropriati all'età, per poi scegliere di veicolare questi messaggi al pubblico attraverso "L'invettiva, storie di (anti)mafia", l'atto unico di Michele Palumbo, non prima di un percorso di lettura, spiegazione e interpretazione del testo.

Auspicandoci che questa iniziativa possa contagiare tutti gli istituti scolastici all'impegno teatrale, vi diamo appuntamento al 2 maggio, un momento per fare riflessione civile, riunire i vecchi amici di Michele Palumbo e i ragazzi della V A».
  • michele palumbo
  • Scuola Oberdan
  • Teatro
Altri contenuti a tema
All’I.C. Verdi-Cafaro in scena "Il Malato Immaginario 2.0" All’I.C. Verdi-Cafaro in scena "Il Malato Immaginario 2.0" L'opera di Molière adattata dalla prof.ssa Agnese Paola Festa, con il supporto della prof.ssa Riccardina Petruzzelli
In scena al teatro dell'Oratorio salesiano la commedia "Il Medico dei pazzi" In scena al teatro dell'Oratorio salesiano la commedia "Il Medico dei pazzi" Per la regia di Vincenzo Lullo, nelle serate di sabato 12 e domenica 13 aprile ed in ulteriore replica domenica 27 aprile
Nel ricordo di Mimì Ieva, il Comune valorizzerà il dialetto andriese Nel ricordo di Mimì Ieva, il Comune valorizzerà il dialetto andriese Rassegna in vernacolo 2025: manifestazione di interesse aperta fino al 7 aprile
Sara dall'Oberdan-Vittorio Emanuele III alla finale della Corsa di Miguel Sara dall'Oberdan-Vittorio Emanuele III alla finale della Corsa di Miguel A Roma venerdì 21 marzo l'alunna Attimonelli dove si è svolta la manifestazione
Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Incontro nell'ambito del progetto di educazione civica "Merendiamo alla salute"
Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Promossa dal Ministero dell’Istruzione con il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino
Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Un’opera di scuola, nata diversi anni fa dalla penna e dall’azione dell'indimenticato professor Michele Palumbo
In scena ad Andria "Mission Camelot-il candidato re" In scena ad Andria "Mission Camelot-il candidato re" Nuovo spettacolo della Compagnia Hurricane, di Vincenzo Tondolo e Benedetta Tursi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.