I.I.S.S.
I.I.S.S. "Lotti-Umberto I"
Scuola e Lavoro

L'I.I.S.S. “Lotti-Umberto I” di Andria alla scoperta del modello scolastico finlandese

Concluso il progetto "Build your school, shape your future", Erasmus plus KA1 che ha visto interessati 40 partecipanti

Nato nel 1987 per favorire la mobilità dei docenti e degli studenti in tutta Europa, il programma Erasmus ha subito vari restyling fino al 2014 quando è diventato Erasmus Plus ed alla sua offerta già ricca ha aggiunto l'istruzione, la formazione, lo sport e la gioventù.

La storia degli ultimi dieci anni dell'I.I.S.S. "Lotti-Umberto I" di Andria è indissolubilmente legata all'Europa ed ai suoi programmi per la scuola: i progetti Comenius, Vet, Erasmus plus, sin dal 2009 hanno costituito la spina dorsale della nostra offerta formativa. La scuola, infatti, ha sempre promosso un approccio internazionale allo studio ed ha sempre creduto nei valori della mobilità degli studenti dei docenti e nell'incontro con le altre culture, quali elementi per migliorare la qualità dell'istruzione. Dato questo humus, la realizzazione di un progetto Erasmus Plus Ka1 dedicato alla formazione all'estero del personale docente ha costituito un'attività necessaria per affrontare le sfide che l'istituto si trova quotidianamente ad affrontare.

Nei giorni scorsi si è concluso il primo progetto Erasmus Plus dedicato alla formazione all'estero dei docenti. Ideato due anni fa, dopo un'attenta analisi dei dati sulla dispersione scolastica nel Lotti-Umberto I, "Build your school, shape your future!" ha contribuito ad europeizzare la scuola, a darle un nuovo impulso per innovarsi e, infine, ad individuare nuove strategie per contrastare l'abbandono precoce degli studi. Il progetto si è svolto quasi interamente in Finlandia, paese tra i migliori al mondo da oltre 10 anni nel campo dell'istruzione pubblica per essere riuscito a garantire equità senza compromettere la qualità dell'istruzione.

Costituito da otto corsi, di cui sette, appunto, svoltisi in Finlandia ed uno in Slovenia, il progetto ha visto coinvolti 40 partecipanti tra docenti, Dirigente scolastico e personale ATA. I corsi, opportunamente selezionati, hanno riguardato i vari aspetti del sistema scolastico finlandese e come questo sia riuscito ad abbattere i tassi di dispersione scolastica, a garantire un sistema altamente inclusivo in cui il principio dell'equità non ha compromesso la qualità dei risultati.

Tra i vari corsi a cui il personale del Lotti-Umberto I ha partecipato, vanno menzionati i seguenti: "How we avoid dropouts" e "New Learning environments" che oltre ad aver fornito uno spaccato del sistema scolastico finlandese, hanno dato l'impulso per innovare l'istituto nell'ottica dell'inclusione e della qualità. In seguito alla visita degli avveniristici istituti finlandesi, il "Lotti-Umberto I" ha dato avvio ad un processo di modernizzazione e rinnovamento degli ambienti a costo zero. Anche grazie al coinvolgimento degli alunni più problematici sono stati creati spazi benessere. Il corso "How we avoid dropouts" incentrato sui vari tipi di sostegno che la scuola finlandese offre ai suoi alunni, ha stimolato una nuova organizzazione dell'orario di potenziamento permettendo il recupero in itinere degli alunni con maggiori difficoltà.

Il progetto si è poi concluso in Slovenia dove i docenti del Lotti-Umberto I si sono confrontati con colleghi di Croazia, Spagna, Lettonia, Slovenia, Romania, Turchia e Repubblica Ceca su due temi interessanti: "Che cosa provoca una situazione conflittuale e come gestirla?" e "Sviluppare efficace capacità di comunicazione".

A conclusione di questi learning trips e degli scambi di buone pratiche, avranno inizio le fasi cruciali del progetto: la valorizzazione dello stesso e la disseminazione di quanto appreso e dei risultati. I docenti dell'I.I.S.S. coinvolgeranno anche alunni e genitori in un generale processo di ammodernamento della scuola.
nIMG WAIMG WA
  • Istituto "Lotti-Umberto I"
Altri contenuti a tema
La pena di morte attraverso le opere d’arte: l'istituto “Lotti-Umberto I” di Andria ospita il giudice Luca Buonvino La pena di morte attraverso le opere d’arte: l'istituto “Lotti-Umberto I” di Andria ospita il giudice Luca Buonvino Magistrato della sezione penale del Tribunale di Trani, è anche autore del libro "L'ingiustizia a colori. Appunti e dipinti sulla pena di morte"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga "Questa ulteriore iniziativa rappresenta un’opportunità straordinaria per i ragazzi, che potranno mettere in pratica ciò che hanno appreso in aula"
L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   Nell'edizione 2024/2025 della classifica Eduscopio, curata dalla Fondazione Agnelli
L’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” accoglie la squadra della Fidelis Andria   L’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” accoglie la squadra della Fidelis Andria   Inaugurato il nuovo percorso di studi con “curvatura sportiva”
Dopo Lisbona e Alicante un PCTO a Tallinn per quindici studenti dell’IISS “Lotti – Umberto I” di Andria Dopo Lisbona e Alicante un PCTO a Tallinn per quindici studenti dell’IISS “Lotti – Umberto I” di Andria Ancora un'esperienza all'estero per gli alunni dell'istituto andriese
PCTO a Lisbona e Alicante per 45 studenti dell’ I.I.S.S. “R. Lotti - Umberto I” PCTO a Lisbona e Alicante per 45 studenti dell’ I.I.S.S. “R. Lotti - Umberto I” Un’esperienza di alternanza scuola-lavoro all’estero per le 3^, 4^ e 5^ dell’istituto andriese
“Rinate – Oltre il femminicidio”: la mostra di Stefania Pradi fa tappa all’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I” “Rinate – Oltre il femminicidio”: la mostra di Stefania Pradi fa tappa all’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I” Un progetto dell’associazione Rea in collaborazione con Fondazione Vodafone e Fondazione Media Literacy
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.