Lella e Pinuccio Fazio allI C Vittorio Emanuele III Dante Alighieri
Lella e Pinuccio Fazio allI C Vittorio Emanuele III Dante Alighieri
Eventi e cultura

L'I.C. “Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri” di Andria incontra Lella e Pinuccio Fazio

Appuntamento svoltosi a conclusione della settimana in cui si è celebrata la Giornata della Memoria e dell’Impegno

Forte come un pugno nello stomaco. Potente come la rabbia. Pieno di tenerezza come la carezza di una madre e l'abbraccio di un padre. Coraggioso come chi sa dare il perdono. Questo è stato l'incontro dei ragazzi della "Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri" di Andria, lo scorso 25 marzo, con Lella e Pinuccio Fazio, genitori di Michele Fazio, vittima innocente di mafia assassinato 22 anni fa a Bari vecchia. A conclusione della settimana in cui si è celebrata la XXVIII Giornata della Memoria e dell'Impegno promossa da Libera, Scuola, Famiglie e Istituzioni tutte si sono date appuntamento per un momento di sentita riflessione collettiva.

L'Assessora alla Persona Dora Conversano, attenta e immancabile presenza a questi incontri così significativi per i giovani studenti, ha aperto il suo intervento con una riflessione davvero significativa. Alla parola "mafia" e lotta alla legalità abbiniamo di solito emozioni di tristezza e preoccupazione, dovute alla tragicità delle vicende. Queste testimonianze devono servirci, invece, a motivarci spingendoci a vedere la prospettiva della sparanza come via percorribile. È questa la potenza delle storie, soprattutto quando queste vengono condivise con tanta passione, forza, amore puro per l'altro diventando così prezioso patrimonio comune.

Forse è proprio questo che rende il racconto di Pinuccio e Lella un racconto potente: la capacità di attivare, di rendere possibili meccanismi razionalmente e umanamente impensabili, come il perdono per l'assassino del proprio figlio. Tanti sono gli stralci della loro testimonianza ad aver fatto sgranare e inumidire gli occhi all'uditorio riunitosi nella parrocchia di Sant'Andrea Apostolo. I circa 250 studenti, i docenti, la Dirigente, il parroco don Michele Lamparelli e i genitori presenti sono rimasti muti in un silenzio rispettoso, quasi sacrale. I sogni di un ragazzo buono spezzati per errore da altri ragazzi suoi coetanei in anni in cui a Bari vecchia tutti "si facevano i fatti propri". Perdendo tragicamente un figlio, Lella capisce sulla sua pelle che l'omertà non era la via giusta.

«Dopo l'uccisione di mio figlio Michele abbiamo capito che non possiamo restare estranei a ciò che riguarda il rispetto delle leggi, la capacità di cambiare il presente e costruire il futuro… la strada ci riguarda, la vita tutta ci riguarda. Il presente e il futuro urlano il bisogno di mani oneste e di vite trasparenti che costruiscono una vita nuova e migliore». Queste le parole che Pinuccio ha consegnato ai ragazzi della Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri. Un impegno già condiviso con gli studenti di altre scuole di Andria e che diventa impegno per le giovani generazioni di questa città.
Lella e Pinuccio Fazio allI C Vittorio Emanuele III Dante AlighieriLella e Pinuccio Fazio allI C Vittorio Emanuele III Dante AlighieriLella e Pinuccio Fazio allI C Vittorio Emanuele III Dante AlighieriLella e Pinuccio Fazio allI C Vittorio Emanuele III Dante Alighieri
  • Scuola Vittorio Emanuele III
Altri contenuti a tema
ERASMUS+, una giornata all’insegna dello scambio culturale ERASMUS+, una giornata all’insegna dello scambio culturale Sindaco Bruno: “I ragazzi desiderano un Europa di Pace”
Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Incontro nell'ambito del progetto di educazione civica "Merendiamo alla salute"
Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Promossa dal Ministero dell’Istruzione con il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino
1 Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine L’Assessore Loconte (patrimonio) risponde alle sollecitazioni pervenute
Gli alunni della 2^F dell’I.C. Oberdan-Vittorio Emanuele III di Andria, al concorso letterario nazionale “Scrittori di classe” Gli alunni della 2^F dell’I.C. Oberdan-Vittorio Emanuele III di Andria, al concorso letterario nazionale “Scrittori di classe” Terzo posto, su quasi 32mila partecipanti da tutta Italia, appartenenti a scuole primarie e secondarie di I grado
Il Vescovo benedice i bambinelli degli studenti dell'IC "Oberdan Vittorio Emanuele III" di Andria Il Vescovo benedice i bambinelli degli studenti dell'IC "Oberdan Vittorio Emanuele III" di Andria Una tradizione che si rinnova nell'istituto comprensivo guidato dalla dirigente Maria Teresa Natale
Riconsegnata la palestra riqualificata della scuola “Vittorio Emanuele III” di Andria Riconsegnata la palestra riqualificata della scuola “Vittorio Emanuele III” di Andria Questa mattina il taglio del nastro, presenti la sindaca Bruno e l'assessore Loconte
Domeniche ecologiche, in campo anche il comprensivo Oberdan-Vittorio Emanuele Domeniche ecologiche, in campo anche il comprensivo Oberdan-Vittorio Emanuele Diverse iniziative anche in viale Roma, dall'ambiente ad una esibizione del coro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.