imbriani salvemini
imbriani salvemini
Scuola e Lavoro

La scuola ” Imbriani-Salvemini” affronta l'emergenza Covid-19 con la didattica a distanza

«Gli insegnanti sono chiamati anche a trasmettere serenità ad alunni e famiglie», scrivono le docenti Guarino e Carbone

«Un evento inaspettato ha disorientato il mondo intero e quindi anche la scuola. Il Covid-19 ha costretto chiunque a rimanere in casa: chiusi uffici, negozi, palestre, chiese, scuole e università, travolte abitudini, che cambiano radicalmente dall'oggi al domani. Le scuole chiudono il 5 marzo: alunni, docenti, personale educativo e dirigenti scolastici entrano nel panico più totale. La ministra dell'Istruzione L. Azzolina comunica a tutti la chiusura delle scuole, di ogni ordine e grado, ma il nostro lavoro di docenti afferma "deve continuare" per mantenere i contatti con gli alunni». A scriverlo sono le insegnanti Cecilia Guarino ed Eliana Carbone dell'I.C. "Imbriani-Salvemini" di Andria, le quali curano anche il giornale della scuola.

«Erogare l'offerta formativa on-line comporta per tutti noi uno sforzo notevole, ma in realtà è l'unica cura, è l'unico rimedio: solo in questo modo possiamo affrontare questa emergenza. Gli insegnanti non possono e non devono lasciare mai indietro nessuno, devono trasmettere serenità e tranquillità agli alunni e alle loro famiglie. Sono passati diversi giorni, ascoltiamo e leggiamo esempi di belle esperienze didattiche; la scuola raggiunge i suoi bambini e i suoi ragazzi a distanza e in qualche modo riprende il rapporto educativo e il senso di comunità educante. Perché si fa scuola anche stando a casa, in famiglia con l'esercizio della pazienza, l'ironia del tempo dilatato e improvvisamente sovrabbondante. Soprattutto sul piano emotivo i docenti hanno il difficile compito di calmare le angosce degli alunni e lo stanno facendo non solo attraverso, giochi, canti, videochiamate, video tutorial ma anche con uno sguardo, un sorriso, una pacca sulla spalla virtuali, una parola di incoraggiamento, l'ascolto delle emozioni, la condivisione delle paure.

L'I.C. "Imbriani-Salvemini" di Andria si sta impegnando in questo compito certamente non facile mettendoci l'impegno, la cura e l'amore, che da sempre hanno caratterizzato il corpo docente della scuola. Provare a fare tutto ciò anche in lingua inglese non è facile ma ci proviamo e ai posteri l'ardua sentenza».

Distance Teaching, ovvero "didattica a distanza", è una lezione alternativa per vincere l'analfabetismo emozionale: tutto andrà bene.

I stay at home: "Io resto a casa". E' ciò che tutti stiamo facendo e continueremo a fare. Nonostante la drammaticità del periodo storico, la fantasia dei bambini sfocia nell'arcobaleno colorato con frasi in inglese.

The physical distance between People Is measured in thoughts: "La distanza fisica tra le persone si misura in pensieri".

To strength to courage to Hope: "Alla forza, al coraggio, alla speranza".

Let's Stay Together Everything be fine: "Restiamo insieme, andrà tutto bene".
  • Istituto Comprensivo "Imbriani-Salvemini"
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Gli studenti dell'I.C. Imbriani Salvemini partecipano al "Premio Nazionale di Castel di Sangro" Gli studenti dell'I.C. Imbriani Salvemini partecipano al "Premio Nazionale di Castel di Sangro" Presenteranno il Musical rivisitato "Se fosse davvero Natale" curato dai proff.ri Savino Leonetti e Raffaella Rizzi 
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
La Polizia di Stato ed il progetto sulla legalità “La Storia del Natale a Batilandia” realizzato ad Andria La Polizia di Stato ed il progetto sulla legalità “La Storia del Natale a Batilandia” realizzato ad Andria Iniziativa volta a diffondere il tema della legalità e destinata agli alunni dell'Istituto comprensivo "Scuole Primaria "Imbriani Salvemini"
CRI “Breakfast Club 2024-25”: Successo per il progetto alimentare, con colazione e merenda a scuola CRI “Breakfast Club 2024-25”: Successo per il progetto alimentare, con colazione e merenda a scuola Iniziativa della Croce Rossa Italiana – Comitato di Andria e l'Istituto Comprensivo "Imbriani Salvemini"
Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Al quartiere di San Valentino un luogo di memoria, riconoscimento e vicinanza. Il discorso della Sindaca Bruno
Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Un bosco urbano con una valore simbolico: ricordare le quasi 400 vittime del Covid
Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» La nota del presidente dell'Ordine dei medici della provincia Bat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.